La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] cinquecentesco Daniele Barbaro:
Erano in questi tempi molte dell'isole dell'Arcipelago et alcune altre parti della Grecia respetto ai tumulti seguili in quell'imperio redutto in mandi male persone et de ladri che non obedendo alcun infestauano ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] quartine si ha la r. desinenziale in -are; nelle quartine di Ne le man vostre (LXVI), si ha la serie more: Amore: valore: relazione al giudizio universale, un'isoladi r. alte e latineggianti (che convergono su uno dei casi di Cristo [vv. 104-108], ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] di una classe di manufatti dal loro luogo di produzione o di importazione; ci si attende in teoria che man mano che ci si allontana dal luogo di rilevamento del suolo effettuato nell'isoladi Gotland in Svezia allo scopo di individuare le zone più ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] e graffiti preistorici dell'isoladi Levanzo nell'Arcipelago delle Egadi (Sicilia), in Rivista di Scienze Preistoriche, V, Camonica, Vichy 1960; id., A Puzzling Scene from Val Camonica, in Man, LX, 1960; id., La grande roche de Naquane, in Archives de ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] di nastro larghe all'inizio si assottigliano man mano per terminare a punta. Per i vasi di metallo prezioso esiste anche un secondo tipo di manico, l'"ansa di Pilade invocano la protezione di Apollo nel santuario del dio sull'isoladi Crise. Il re ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] i cui appartenenti da una parte accedevano a posizioni di potere sempre meno importanti man mano che aumentava la loro distanza dal ramo periodo medio e tardo Yayoi, infatti, nell'isoladi Tsushima prima e poi nel Kyushu settentrionale per ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] continuano così fino al 1943 a donare generosamente sculture in pietra o gonfaloni col Leone di S. Marco a città e isole della sponda opposta dell’Adriatico, man mano che si vanno estendendo i confini e le alleanze del Regno, o le zone occupate ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] diisole particolarmente vulnerabili, come l'isoladi Cousin nelle Seychelles; la vicina isoladi Aldabra è stata invece salvata dalla Royal Society di Londra dalla minaccia di 1974.
Thomas, W. L. (a cura di), Man's role in changing the face of the ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] citata da Ernesto De Martino: il pastore di Marcellinara sempre più angosciato man mano che la vettura dove è stato .000 e le 100.000 persone su una popolazione di 140.000 abitanti, che, nell’isoladi Ischia, a Casamicciola, nel 1883 si verificò un ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] pp. 143-46; K. Fladmark, Routes: Alternate Migration Corridors for Early Man in America, in AmAnt, 44 (1979), pp. 55-69; Th.F. di Magellano, del versante pacifico dell'isoladi Chiloé e nell'arcipelago di Capo Horn vi è una serie di chiocciolai ...
Leggi Tutto
mannese
mannése agg. e s. m. e f. – Che appartiene o si riferisce all’isola di Man, una delle isole dell’arcipelago britannico nel mare dell’Irlanda: popolazioni m.; lingua m. (o il mannese, s. m.), lingua del gruppo celtico parlata nell’isola...
celtico
cèltico agg. [dal lat. Celtĭcus, gr. Κελτικός] (pl. m. -ci). – Dei Celti, che appartiene o si riferisce ai Celti, antiche popolazioni stanziate nell’Europa occid., soprattutto in Gallia, in Spagna, nelle Isole Britanniche e in Germania:...