L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] Diss.), Durham 2000.
Agano
di Tomo Miyasaka
Area dell'isoladi Kyushu (comune di Akaike-cho, Pref. di Fukuoka-ken), delimitata dal 363-72; P. Bleed, Flakes from Sozudai, Japan: Are They Man-Made?, in Science, 197 (1977), pp. 1357-359; Haruo Ohyi ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] di Silvana Di Paolo
Sito ubicato a circa 6 km dalla costa meridionale dell'isoladi Cipro, presso l'odierno villaggio omonimo (distretto di Larnaca), sul fianco di A.J. Jelinek, The Tabun Cave and Paleolithic Man in the Levant, in Science, 216 (1982), ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] del continente australiano. Nell'Oceania insulare la varietà di specie commestibili diminuisce gradualmente man mano che ci si sposta verso est e crescono le distanze tra le isole. In Papua Nuova Guinea le indagini etnografiche hanno sottolineato ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] però disposti in differenti maniere.
Arti figurative
Il patrimonio di sculture e soprattutto di mosaici che l'Africa da Libyi, divenne, con la fondazione di Cirene da parte di coloni provenienti dall'isoladi Thera e guidati da Batto (data ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] l'ultima chiamata") (Sinfonia di trombe: in partitura) - Al suono di trombe e di musicali stromenti escono Manio e il Re (127). di cessazione per l'allarme di una peste contratta, forse, dalle milizie in Morea ("quarantenate" a Climino nell'isoladi ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] di Exekias il Boardman trova echi di altri nomi quali quello di Exekestides (padre di Solone), tipico di Salamina, l'isoladi Lezzi-Hafter, Der Schuwalow-Maler, Magonza 1976; Board- man, II, p. 97.
Pittore di Eretria: HGVP, pp. 369-370; Beazley, ARV2, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] Man diretta da W. Phillips. Dopo un'interruzione di circa 50 anni, gli scavi sono oggi ripresi sotto la direzione di
Umm an-nar
di Luca Peyronel
L'isoladi U.an-N., lunga 3 km e larga poco meno di 2 km, appartiene all'arcipelago di Abu Dhabi situato ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] ’isola sorge al suo centro.
Nel pannello di Federico, la collina si rispecchia perfettamente nelle acque, mentre in quello didi bronzo dorato di Ercole Vittorioso scavata al Foro Boario al tempo di Sisto IV (1471-1484), così bella «che par dimandi ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] , ma non rappresenta un ventaglio completo di tipi e dimaniere.
È stata altrove tentata una definizione della di spoglio. Anzitutto la chiesa periferica di S. Eufemia, fondata in un 'confino' politico del X secolo quale era l'isoladi Spinale ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] particolare significato per l'avvio di un epicentro lagunare nella Venetia maritima l'assunse soprattutto l'isoladi Torcello, dove, come s' non dettero man forte agli aggressori (104). Ma, anche se si resta esitanti innanzi alla prospettiva di un ...
Leggi Tutto
mannese
mannése agg. e s. m. e f. – Che appartiene o si riferisce all’isola di Man, una delle isole dell’arcipelago britannico nel mare dell’Irlanda: popolazioni m.; lingua m. (o il mannese, s. m.), lingua del gruppo celtico parlata nell’isola...
celtico
cèltico agg. [dal lat. Celtĭcus, gr. Κελτικός] (pl. m. -ci). – Dei Celti, che appartiene o si riferisce ai Celti, antiche popolazioni stanziate nell’Europa occid., soprattutto in Gallia, in Spagna, nelle Isole Britanniche e in Germania:...