Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] palazzi, i quali però risalgono all'età prepalaziale. L'isoladi Mochlos, abitata dal Minoico Antico alla fine del Minoico motivi decorativi, numerosi all'inizio del periodo, andarono man mano riducendosi a pochi motivi floreali, marini e ornamentali ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] Venezia del padre Mechitar di Sebaste e all'apertura di una fiorente tipografia armena nell'isoladi S. Lazzaro. Nel sulla porta maggiore della chiesa di S. Marco e vi rimase per un'ora intera "con la candela accesa nella man destra, con la corda ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] ascesa, ma entro limiti ben precisi e con difficoltà crescenti man mano che si procedeva verso il cerchio più interno.
I - quello di Candia, riguardante l'isoladi Creta, e quello del Negroponte, relativo all'antica isoladi Eubea - erano ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] impresa del duca cividalese Lupo che entra "nell'isoladi Grado [...> per una strada che era stata , porte, e archi, in particolare pp. 383 ss.; Giuliana Cavalieri Manasse, Le mura di Verona, in AA.VV., Mura delle città romane in Lombardia (Atti ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] nella Creta centrale e orientale, e una gerarchla a livello di importanza locale. Di notevole interesse è la scoperta di un santuario di questo tipo nell'isoladi Citera. Mentre di fondamentale importanza per gli sviluppi successivi si è rivelato lo ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] momento in cui divennero concessionari del distretto di Piscopi nell'isoladi Cipro, uno dei pochi ad essere costantemente Venesia et de Muran, habitante in Muran, e sapia con le sue man lavorar de l'arte predita, non possa far botega né fornaxe de ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] 'attuale shorinji kempo nella città di Tadotsu sull'isoladi Shikoku e decise di dare al suo insegnamento una forma , Know Now Publishing Company, 1994.
P.W. Kelly, Dan Inosanto. The man, the teacher, the artist, Boulder (CO), Paladin Press, 2000.
J. ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] delle classi signorili.
L'isoladi Burano si trovava negli anni postunitari in condizioni di povertà estrema. Dopo l' saranno in grado di guadagnare una modesta cifra, che però aumenterà man mano con la pratica, dopo di che la Società garantirà ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] guerra contro i Turchi, per il controllo dell'isoladi Candia, si riflettono sull'andamento delle stagioni dei voleva tanto ben à mi, Zenobia che ghe havea in fin toccao la man; dao la fede, appresentao l'Anello, che no ghe mancava nome quell ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] guerra contro i Turchi, per il controllo dell’isoladi Candia, si riflettono sull’andamento delle stagioni dei teatri voleva tanto ben à mi, Zenobia che ghe havea in fin toccao la man; dao la fede, appresentao l’Anello, che no ghe mancava nome quell ...
Leggi Tutto
mannese
mannése agg. e s. m. e f. – Che appartiene o si riferisce all’isola di Man, una delle isole dell’arcipelago britannico nel mare dell’Irlanda: popolazioni m.; lingua m. (o il mannese, s. m.), lingua del gruppo celtico parlata nell’isola...
celtico
cèltico agg. [dal lat. Celtĭcus, gr. Κελτικός] (pl. m. -ci). – Dei Celti, che appartiene o si riferisce ai Celti, antiche popolazioni stanziate nell’Europa occid., soprattutto in Gallia, in Spagna, nelle Isole Britanniche e in Germania:...