L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] Ghana, Legon 1961; Id., Chronology of Excavation at Dawu, Ghana, in Man, 62 (1962), pp. 136-37; J.E.G. Sutton, New di Andrea Manzo
Sito localizzato sull'isoladi Pate, nell'Arcipelago di Lamu, 250 km a nord di Mombasa (Kenya).
I resti di edifici di ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] e a Kalydon, e nell'isoladi Corfù, sino a tempi assai recenti considerati il prodotto di maestranze itineranti corinzie (Andrén, Heiden gèison, il cui risvolto inferiore è dipinto a meandro. Man mano che si procede verso la fine del secolo le ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] con quel ramo di questa che è ancora vitale nell'isoladi Creta, parte dello man destra ed a man sinistra una strada; la quale girando intorno il quadro, aveva botteghe di qua e di là, con fabriche sopra bellissime e magazzini per servigio di ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] Il costo della bonifica è suggerito dalla testimonianza isolatadi un cavacanal. Denunciato da un impiegato della della città, man mano che i confini di Dorsoduro e di S. Croce si urbanizzano, riduce senz'altro l'estensione di questi terreni ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] Nelle sindromi tipo SLA dell'isoladi Guam e delle isole adiacenti della Micronesia l'età di inizio è minore, l' H. G. J. M., Corticobulbar connexions to the pons and lower brain stem in man, in ‟Brain", 1958, LXXXI, pp. 364-388.
Kuypers, H. G. ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] Dopo la guerra di Cipro il da Molino fu rettore nell'isoladi Candia (a Rettimo e nella fortezza di Spinalonga) e nel Ma il problema poteva essere affrontato anche in un'altra ottica: man mano che il secolo avanzava si faceva sempre più grave quel ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] della Madonna", erigendole un tempio nell'isoladi Pellestrina per celebrare una beneaugurante apparizione avvenuta delle rissoluzioni ne salverà". Non rimaneva altro che "tentar le maniere aspre e rissolute": "Roma ne crede incapaci de resister. ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] navigli" e al nuovo cimitero nato dall'unione delle isoledi S. Michele e di S. Cristoforo, che si voleva potesse "rivaleggiare sa se La Forge riferì una convinzione di Manin, quando sostenne che le "manœuvres des banquiers" relative alla ferrovia ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] ricerche archeologiche, ma via via più fantasioso e impreciso man mano che le sue descrizioni si spostano verso le disegni di edifici o di città sempre dall'Egitto e il noto affresco della Casa dell'Ammiraglio da Akrotiri, nell'isoladi Thera. ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] più numero de legni e più potente, che la non ne parse all'isoladi Embro, quando la uscì. Prima giudicai che la fusse de 300 vele Manenti so secretario: è stà accettà honoratamente, ha bascià la man in pubblico a quel Signor, e ha mangiato con lui ...
Leggi Tutto
mannese
mannése agg. e s. m. e f. – Che appartiene o si riferisce all’isola di Man, una delle isole dell’arcipelago britannico nel mare dell’Irlanda: popolazioni m.; lingua m. (o il mannese, s. m.), lingua del gruppo celtico parlata nell’isola...
celtico
cèltico agg. [dal lat. Celtĭcus, gr. Κελτικός] (pl. m. -ci). – Dei Celti, che appartiene o si riferisce ai Celti, antiche popolazioni stanziate nell’Europa occid., soprattutto in Gallia, in Spagna, nelle Isole Britanniche e in Germania:...