• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
829 risultati
Tutti i risultati [829]
Biografie [128]
Storia [86]
Archeologia [87]
Arti visive [80]
Geografia [50]
Cinema [51]
Temi generali [47]
Diritto [44]
Letteratura [43]
Biologia [29]

VEDDA

Enciclopedia Italiana (1937)

VEDDA Lidio Cipriani . Tribù primitiva relegata ormai nella sola parte orientale dell'Isola di Ceylon, sopra un'area di circa 6200 kmq., posta fra il versante est del massiccio centrale dell'isola, [...] Singalesi, della costa sud, pescatori di alto mare. Sembrano originarî dell'isola, nella quale ebbero un tempo , XCI (1907), p. 255; C. G. Seligmann, Quartz Implements from Ceylon, in Man, LXIII (1908); id. e B. Z., The Veddas, Cambridge 1911; C. S. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEDDA (1)
Mostra Tutti

LACONIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LACONIA (Λακωνία; A. T., 82-83) Giuseppe CARACI Margherita GUARDUCCI Regione storica e provincia (νομός) del Peloponneso, di cui abbraccia l'estremità sud-orientale (4132 kmq.). La sua unità naturale [...] Amministrativamente il nomós, che comprende anche la piccola isola di Elafónēsos (18,3 kmq.), non però Cerigo ( ridotta nella condizione di servi dello stato e di lavoratori della terra (Iloti); mentre le popolazioni confinanti, man mano sottomesse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LACONIA (2)
Mostra Tutti

NICOBARE, ISOLE

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOBARE, ISOLE (A. T., 93-94) Herbert John FLEURE Paolo GRAZIOSI Carlo TAGLIAVINI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Gruppo d'isole nel Golfo del Bengala, comprese tra 7° e 9° di lat. N. Il canale [...] che gli Shom-Pen fossero popolazioni negritiche simili a quelle delle isole Filippine, e soltanto verso la fine del secolo scorso, dopo le ricerche di F. A. De Roepstorff e di E. H. Man, si giunse alla loro sicura conoscenza. Essi sono individui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOBARE, ISOLE (1)
Mostra Tutti

LUYNES, Charles, marchese d'Albert, duca di

Enciclopedia Italiana (1934)

LUYNES, Charles, marchese d'Albert, duca di Rosario Russo Figlio di Honoré, nacque a Pont-Saint-Esprit nel 1578. Fu prima paggio del conte du Lide; Enrico IV lo fece poi paggio del futuro Luigi XIII. [...] a conferirgli la carica di governatore d'Amboise (1615). Ma l'influsso di L. sul giovane re diventava maggiore man mano che nel re , innalzò la sua casa, conferendo il governo dell'Isola di Francia a suo suocero e procurando enormi ricchezze a ... Leggi Tutto

MUSSOLINI, Benito

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MUSSOLINI, Benito (XXIV, p. 160; App. I, p. 877) Il capo del governo fascista continuò ad associare a questa carica il Ministero dell'interno fino al 25 luglio 1943, data delle dimissioni impostegli dal [...] atto di adesione al nuovo governo; fu detenuto all'isola di Ponza, man alone: the history of M. and the Axis, ivi 1944; R. Salvadori, Dal 25 al 28 aprile 1945, documenti sulle ultime ore di M., Milano 1945; E. Re, Storia di un archivio: le carte di ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – CAMPO IMPERATORE – ISOLA DI PONZA – SUMNER WELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSSOLINI, Benito (7)
Mostra Tutti

OBRADOVIĆ, Dositej

Enciclopedia Italiana (1935)

OBRADOVIĆ, Dositej Giovanni Maver Scrittore serbo, nato, pare, nel 1742 a Čakovo nel Banato romeno, morto a Belgrado il 28 marzo 1811. Cresciuto in una zona bilingue (da qui la sua non comune sensibilità [...] . A Livorno s'imbarca per l'isola di Chio e da qui prosegue per Costantinopoli, la Valacchia e la Moldavia. Un risparmio di 300 ducati gli permette di recarsi in Germania, d'iscriversi all'università di Halle e di stampare, a Lipsia, nel 1783, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBRADOVIĆ, Dositej (1)
Mostra Tutti

TERRANOVA Pausania

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRANOVA Pausania (A.T., 29 bis) Raffaella Luisa PAPOCCHIA Raffaele CIASCA Porto della Sardegna orientale, in provincia di Sassari, situato nel luogo della fenicia Olbia, in fondo a un amplissimo e [...] l'appellativo di Terra Nuova, nome che sostituì man mano quello antico. Innocenzo II pose Terranova alla diretta dipendenza dell'arcivescovo pisano, dipendenza che fu strumento della dominazione del comune pisano sulla parte settentrionale dell'isola ... Leggi Tutto

fumetto

Enciclopedia on line

Storia composta da immagini in sequenza, cioè accostate l’una all’altra in modo da suggerire l’idea del movimento, i cui protagonisti parlano spesso per mezzo di ‘nuvole di fumo’ che provengono dalle loro [...] e Il mozzo del sommergibile (1940) di K. Caesar (Cesare Avai); i protagonisti dell’Isola Giovedì (1940) di F. Caprioli. Gli anni 1950 e giapponesi (➔ man-ga), racconti di produzione marcatamente industriale, basati su storie di fantascienza con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – MANDRAKE THE MAGICIAN – CORRIERE DEI PICCOLI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fumetto (8)
Mostra Tutti

Irlanda

Enciclopedia on line

(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] . rimaneva ancora legata, e il presente, non solo dell’isola ma di tutto il mondo contemporaneo. Nel 1951, l’incendio che distrusse young man (1916), Joyce assurse a fama mondiale con lo sperimentalismo linguistico e narrativo di Ulysses (1929) e di ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO III D’ORANGE – REGNI ROMANO-BARBARICI – CENTRALE IDROELETTRICA – ARCIPELAGO BRITANNICO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irlanda (2)
Mostra Tutti

vulcano

Enciclopedia on line

vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] pressione magmatica. Esempi analoghi di chiare correlazioni tra attività sismica, movimenti del magma e deformazioni del suolo esistono nei v. basaltici, come il Kilauea, i v. islandesi e il Piton de la Fournaise (Isola della Riunione) oppure in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – MANTELLO TERRESTRE – ANIDRIDE SOLFOROSA – TETTONICA A ZOLLE – DORSALI OCEANICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 83
Vocabolario
mannése
mannese mannése agg. e s. m. e f. – Che appartiene o si riferisce all’isola di Man, una delle isole dell’arcipelago britannico nel mare dell’Irlanda: popolazioni m.; lingua m. (o il mannese, s. m.), lingua del gruppo celtico parlata nell’isola...
cèltico
celtico cèltico agg. [dal lat. Celtĭcus, gr. Κελτικός] (pl. m. -ci). – Dei Celti, che appartiene o si riferisce ai Celti, antiche popolazioni stanziate nell’Europa occid., soprattutto in Gallia, in Spagna, nelle Isole Britanniche e in Germania:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali