• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
829 risultati
Tutti i risultati [829]
Biografie [128]
Storia [86]
Archeologia [87]
Arti visive [80]
Geografia [50]
Cinema [51]
Temi generali [47]
Diritto [44]
Letteratura [43]
Biologia [29]

MORTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTE Giangiacomo PERRANDO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giuseppe DE LUCA Giannetto LONGO Raffaele CORSO Giorgio LEVI DELLA VIDA Giulio GIANNELLI Fulvio MAROI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Rosanna [...] la forma di una barca. Questa seconda fase si osserva nelle schiatte malesi, nei distretti meridionali dell'isola di Nias, öffentliches Recht, XV (1888), p. 334 segg.; G. Cavigioli, Man. di dir. canonico, Torino 1932, p. 464. Diritto moderno: G. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTE (9)
Mostra Tutti

OMERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OMERO Giorgio Pasquali . A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] chiaro che, nel tempo in cui essa fu composta, la monarchia cedeva man mano il posto all'oligarchia. In Itaca i nobili insidiano il potere una parte dei viaggi di Ulisse, se ritrovavano l'isola di Circe nel Circeo, e l'isola dei Ciclopi o anche la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMERO (4)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA. Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172). Storia diplomatica. 1. Dopo [...] di mutua assistenza russo-estone che prevedeva anche la concessione di basi navali, militari ed aeree nelle isole di Oesel e Dagö e nella città di Giappone, Ungheria, Man-chu-Kwo, Bulgaria, Romania, Slovacchia, Danimarca, Croazia, Cina di Nanchino e ... Leggi Tutto

VETRO

Enciclopedia Italiana (1937)

VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass) Giorgio SANGIORGI Filippo ROSSI Arnaldo MAURI Giovanni VACCA Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] formi a sacco. Risulta così un tubo che s'adagia man mano su assicelle disposte per traverso al corridoio; un terzo la qualità. Non solo è cessata in Italia l'importazione di isolatori di vetro ma si è sempre più accentuata l'esportazione. Nelle due ... Leggi Tutto

ZOLFO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur) Alfredo QUARTAROLI Carlo RODANO Federico MILLOSEVICH Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] stati riscontrati in natura lo zolfo β, nelle fumarole del cratere dell'Isola di Vulcano, da G. von Rath e U. Panichi e a Giava, del giacimento siano poco resistenti. In tal caso, infatti, man mano che si estrae lo zolfo e si formano nuove cavità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLFO (9)
Mostra Tutti

MINIERA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine) Giuseppe CARDINALI Ugo Enrico PAOLI Giuseppe CARDINALI Ugo LA MALFA Carlo RODANO Fulvio MAROI S. Gi. S. Gi. S'indica con questo nome [...] dell'isola di Sifno, assai prospere nel sec. VI a. C., ma già quasi abbandonate nel sec. V a. C., quelle di rame e di ferro superiore alla prima, poi una terza superiore alla seconda, ecc. Man mano che si abbatte la roccia, si colma il piede RS ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIERA (3)
Mostra Tutti

MIGRATORIE, CORRENTI

Enciclopedia Italiana (1934)

MIGRATORIE, CORRENTI Renato BIASUTTI Anna Maria RATTI Alessandro GHIGI Romeo VUOLI Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] più bisognosa di aiuto, estende man mano il suo controllo e la sua protezione alle correnti di lavoratori dirette a principali vie di migrazione. Gli uccelli americani partono dalla latitudine che va dall'isola di Terranova alla costa di Vancouver e ... Leggi Tutto

VESTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes) George MONTANDON Raffaele CORSO Luigi GIAMBENE * Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] Isola di Marajó (basso Amazzoni) è stata trovata una placca triangolare di ceramica dipinta di epoca preistorica, fornita di due fori di s., XVII (1925); C. Wissler, The relation of nature to man in aboriginal America, New York 1926; L. Frobenius e W. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

LINGUISTICA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science) Carlo Tagliavini La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] del Humboldt sulla lingua kawi nell'isola di Giava e che abbiamo citato più sopra. Il vol. III di quest'opera si deve però completamente diceva, un nuovo periodo nella linguistica indoeuropea; man mano che si approfondiva lo studio, specialmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUISTICA (7)
Mostra Tutti

MORFOLOGIA TERRESTRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORFOLOGIA TERRESTRE Giotto Dainelli . Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] dovunque quell'azione minacci anche opere umane: l'esempio della piccola isola di Helgoland (v. germania, XVI, p. 672) rappresenta una meno degradati dalle linee di cresta alla linea di fondo. La conseguenza di tutto ciò si è che, man mano che il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 83
Vocabolario
mannése
mannese mannése agg. e s. m. e f. – Che appartiene o si riferisce all’isola di Man, una delle isole dell’arcipelago britannico nel mare dell’Irlanda: popolazioni m.; lingua m. (o il mannese, s. m.), lingua del gruppo celtico parlata nell’isola...
cèltico
celtico cèltico agg. [dal lat. Celtĭcus, gr. Κελτικός] (pl. m. -ci). – Dei Celti, che appartiene o si riferisce ai Celti, antiche popolazioni stanziate nell’Europa occid., soprattutto in Gallia, in Spagna, nelle Isole Britanniche e in Germania:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali