MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] ricevente fu installata nella località di Saint John, sull'isoladi Terranova. Il segnale convenuto, di nuovo la lettera S years, London 1933, passim; E.O. Dunlap, Marconi. The man and his wireless, New York 1937; G. M.: omaggio degli scienziati ...
Leggi Tutto
VENIER, Sebastiano
Giuseppe Gullino
– Secondogenito di Moisè e di Elena Donà di Leonardo, nacque a Venezia, parrocchia di S. Maria Formosa, intorno al 1496 e il 4 dicembre 1517 estrasse la Balla d’oro, [...] si era molto sviluppata a danno dei cereali, condannando l’isola a reiterate carestie. Va anche osservato, peraltro, che in istrumento dimandi nodaro chiarissimo, et sopra quello havute doi sententie contra, ancora muoveva garbuglio, di modo che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la presenza europea in Asia costituisce una novità significativa [...] nel 1526 vincendo la battaglia di Panipat e prendendo possesso di Delhi e di Agra.
L’Impero musulmano Moghul man mano estende i suoi paese agli occidentali, tranne la piccola isoladi Dejima al largo di Nagasaki dove gli Olandesi possono continuare ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] di Santiago nell'isoladi Giamaica; non poté prendere possesso di persona di questo uffìcio, ma ne devolvé le rendite per costruire la chiesa di Sevilla del Oro in quell'isola.
Sofferente di su tutto ciò che di notevole fosse man mano da segnalare in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo dell’inquietudine
La filosofia medievale era fondata sulla certezza della fede.
Umanesimo [...] viventi, dal Somnium di Keplero al The Man in the Moon di Godwin, e ai viaggi immaginari di Cyrano de Bergerac isolati, che predicano la concordia universale al di sopra delle divisioni teologiche.
Nel XVI secolo Thomas More, descrivendo l’Isoladi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il graduale rinnovamento della scienza che percorre l’Europa nel XV secolo trae [...] Terranova, l’isoladi Capo Bretone, la Nuova Scozia, il Golfo di San Lorenzo. Le esplorazioni di Caboto garantiscono agli terrestri su cui è possibile disegnare le nuove terre man mano che vengono scoperte. Questo particolare mercato viene conquistato ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giuseppe,
Maria Vittoria Thau
il Vecchio. – Figlio di Dionisio di Francesco, architetto e scultore, nacque a Volterra il 5 genn. 1644 (Della Valle, p. 445; Frascarelli, p.71) e «in fasce» [...] dell’impresa, ma che la formulazione delle idee procedette man mano, secondo le esigenze pratiche del lavoro, rispecchiando realizzata per il monumento Perello in S. Giovanni a La Valletta, nell’isoladi Malta (Schlegel, p. 7).
A U. Schlegel si deve ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Alvar Aalto è divenuta icona di una sensibilità tutta moderna e novecentesca [...] città costruita sull’isoladi Sunila (1935-1954) risolta attorno a una fabbrica di cellulosa, il Politecnico di Otaniemi (1953- formale man mano che si allontanano dalla chiesa. Nel fronteggiante municipio la testa, occupata dalla camera di Consiglio, ...
Leggi Tutto
Tsunami
Giuliano F. Panza
Origine dei maremoti
Il maremoto è un fenomeno ben conosciuto e studiato, sia su scala oceanica sia su quella di bacini di modeste dimensioni. Infatti, sebbene i maremoti più [...] difese esterne esistenti, la costa interna della rada è sensibilmente al riparo da grandi danni. Al contrario, l'isoladi Augusta risulta estremamente esposta.
Bibliografia
Okal 1988: Okal, Emile A., Seismic parameters controlling far-field tsunami ...
Leggi Tutto
Antonioni, Michelangelo
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico, nato a Ferrara il 29 settembre 1912. Considerato uno dei massimi autori del dopoguerra, tra difficoltà produttive e malgrado l'incomprensione [...] mai a modificare. Uno sfondo preesistente, naturale (l'isoladi L'avventura), artificiale (il paesaggio industriale in Deserto -up), che tenderà man mano a prendere il sopravvento sul personaggio, in un processo di maligna astrazione mai pienamente ...
Leggi Tutto
mannese
mannése agg. e s. m. e f. – Che appartiene o si riferisce all’isola di Man, una delle isole dell’arcipelago britannico nel mare dell’Irlanda: popolazioni m.; lingua m. (o il mannese, s. m.), lingua del gruppo celtico parlata nell’isola...
celtico
cèltico agg. [dal lat. Celtĭcus, gr. Κελτικός] (pl. m. -ci). – Dei Celti, che appartiene o si riferisce ai Celti, antiche popolazioni stanziate nell’Europa occid., soprattutto in Gallia, in Spagna, nelle Isole Britanniche e in Germania:...