La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] tintori in Siria ed è importato dall'isoladi Cipro. Dopo aver gettato la mistura nell'acqua di naṭrūn, lascia il tutto per due Abū 'l-Qāsim al-Zahrāwī, autore del Kitāb al-Taṣrīf li-man ῾aǧiza ῾an al-ta᾽līf (Libro della disposizione [della scienza ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] situati a Malamocco (?) e a Chioggia, nelle isoledi Rialto e forse anche a Torcello.
Sarebbe sbagliato pensare con gli Orseolo, poi con i Foscari: tutte famiglie proprietarie di saline. Man mano che nuove famiglie, come i Falier, i Contarini, i ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] fornirono il loro contributo di sangue e di valore con effetti trascinanti sul morale delle popolazioni lombarde. Man mano che egli datagli due anni prima dalla Armosino.
Nel ritrovato isolamentodi Caprera il G. impiegò il proprio tempo tra i ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] l'Ottocento e fino a questo dopoguerra, salvo rare punte isolate, la fotografia italiana risente del tono provinciale delle arti i rari nudi diMan Ray, di Weston, di Kértesz, di H. Hayez-Halke e ancora, recentemente, di K. Székeszy, di M. Nakagawa. ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] fra terreni coltivati, ivi la loro larghezza andò man mano restringendosi per laterali usurpazioni, di che non so se debbasi piuttosto lagnarsi o attraverso l’amico Regno d’Italia, raggiungendo l’isoladi Malta tramite la Sicilia. Da qui la linea ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isoladi Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] biografiche del pittore, a parte qualche recente, isolato tentativo di impugnarne la validità (Shaw - Boccia Shaw tradition, a cura di D.T. Andersson -R. Eriksen, Roma 2000, pp. 86-96; G. Sacchi, M. archipictor. La dimora dell’artista, Man;tova 2000; ...
Leggi Tutto
Etologia
Danilo Mainardi
di Danilo Mainardi
Etologia
sommario: 1. L'etologia come scienza naturale. 2. Il comportamento direttamente controllato per via genetica e l'evoluzione del comportamento. 3. [...] variabile, consistente in una serie di finti attacchi che portano all'isolamentodi un membro dello stormo. The behavior of organisms, New York 1938.
Sluckin, W., Early learning in man and animal, London 1970.
Smith, F. V., Attachment of the young, ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] man mano che le foreste erano tagliate per fare spazio alle coltivazioni. Il clima salubre, con bassa densità di malaria, la fertilità del suolo e l’alto tasso di nella sola isoladi Cuba almeno 29 specie di uccelli sono in pericolo di estinzione. Per ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] dei tre continenti o dei figli di Noè, o addirittura è completamente assente. Man mano però che la carta acquista e l'Azerbaigian per poi estendersi all'isoladi Cipro, a Rodi, alla Sicilia e allo stretto di Gibilterra, il quarto clima giustifica così ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] a Napoli e di qui trasferito nell'isoladi Ponza per scontarvi i cinque anni di confmo, a cui man mano di valenze democratiche e a volte mazziniane, riassumendosi negli ultimi anni nel programma di un'Europa democratica e pluripartitica, mediatrice di ...
Leggi Tutto
mannese
mannése agg. e s. m. e f. – Che appartiene o si riferisce all’isola di Man, una delle isole dell’arcipelago britannico nel mare dell’Irlanda: popolazioni m.; lingua m. (o il mannese, s. m.), lingua del gruppo celtico parlata nell’isola...
celtico
cèltico agg. [dal lat. Celtĭcus, gr. Κελτικός] (pl. m. -ci). – Dei Celti, che appartiene o si riferisce ai Celti, antiche popolazioni stanziate nell’Europa occid., soprattutto in Gallia, in Spagna, nelle Isole Britanniche e in Germania:...