Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] la questione (O. B. De Capitani d'Arzago, Voci e manieredi dire più spesso mutate ...). Ma che la grandezza d'un poeta sia di scrittori di un'epoca che inseriva tratti del loro (per es. del francien o parlare dell'Isoladi Francia) in una cornice di ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] man mano che i più perspicaci si rendevano conto dell'impotenza delle opere di tipo tradizionale e comprendevano la necessità di 1898. Il fallimento di questo tentativo, di cui non rimarrà, dopo il 1900, che qualche piccola isoladi resistenza, non si ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] i credenti in un credo di carattere universale. Il numero dei buddhisti nell'isoladi Formosa è difficile a calcolare -7.
Gard, R. A., Buddhism. Great religions of modern man, New York 1963.
Gennrich, P., Moderne buddhistische Propaganda und indische ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] re d'Aragona per le isoledi Sicilia, Sardegna e Corsica; unico assente il duca di Savoia, data la sua literarische Kultur Deutschlands, Graz 1897.
W. Boulting, Aeneas Silvius Orator, Man of Letters, Statesman and Pope, London 1908.
C. Ady, Pius ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] e inizia il 15 febbraio, con l'installazione di un laboratorio sottomarino alla profondità di 15 m sul fondo della Baia di Great Lemeshur dell'Isoladi St. John, una delle Isole Vergini, all'interno di un parco nazionale marino. In questo laboratorio ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] di Erode) e tre per l'Evangelista (S. Giovanni nell'isoladi Patmos, Risurrezione di Drusiana, Ascensione). Sulla parete di identificato con un polittico ricordato dal Vasari ("una tavola dimandi Giotto di figure piccole"; Le Vite, II, 1967, p.113 ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] caratteri salienti delle principali tappe culturali di tutto, o quasi, l'ecumene, man mano che ci si avvicinerà ai Nicomedia, in Macedonia, e a Larissa, in Tessaglia), nell'isoladi Cipro (a Kirokitia), a Jarmo (nel Kurdistan iracheno), in Siria ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] nel corso della prima guerra mondiale, nell'isoladi Tenerife. Anticipando la prospettiva degli etologi, secondo The behavior of organisms, New York 1938.
Spearman, C., The abilities of man, New York 1927.
Spitz, R., The first year of life, New York ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] fenomeno è già noto agli studiosi di clima urbano come influenza dell'isoladi calore cittadina. In realtà, tranne nubi, Bologna 1964.
Fleagle, R. G., The atmospheric sciences and man's needs: priorities for the future, in ‟Bulletin of the American ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] ; R.S. Bisht, Banawali, a New Harappan Site in Haryana, in Man and Environment, 2 (1978), pp. 86-88; Id., Excavations at Banawali a.C.
M.D. è formata da grandi isolatidi forma geometrica, eretti su piattaforme artificiali. Comprende una cittadella ...
Leggi Tutto
mannese
mannése agg. e s. m. e f. – Che appartiene o si riferisce all’isola di Man, una delle isole dell’arcipelago britannico nel mare dell’Irlanda: popolazioni m.; lingua m. (o il mannese, s. m.), lingua del gruppo celtico parlata nell’isola...
celtico
cèltico agg. [dal lat. Celtĭcus, gr. Κελτικός] (pl. m. -ci). – Dei Celti, che appartiene o si riferisce ai Celti, antiche popolazioni stanziate nell’Europa occid., soprattutto in Gallia, in Spagna, nelle Isole Britanniche e in Germania:...