Ōe, Kenzaburō
Maria Teresa Orsi
Scrittore giapponese, nato a Ose (Shikoku), il 31 gennaio 1935. Considerato a lungo uno degli scrittori più scomodi, sia per il suo rifiuto di una prosa convenzionale [...] in Man'nen Gannen no futtobōru (1967; trad. it. Il grido silenzioso, 1987), e nel lungo romanzo M/T to mori no fushigi no monogatari (1986, M/T e il racconto delle meraviglie della foresta), dove il sogno nostalgico del villaggio nella natia isoladi ...
Leggi Tutto
ORCADI (ingl. Orkney Islands; A. T., 49-50)
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Gruppo d'isole a N. della contea di Caithness, all'estremità settentrionale della Scozia, dalla quale l'arcipelago è separato mediante [...] ., dove l'altezza media delle rupi marine supera i 300 m. L'Old Man of Hoy, formato d'arenaria stratificata orizzontalmente, si aderge verticale a più di 136 m. Nell'Isoladi Hoy si trova anche il punto più alto delle Orcadi, costituito dal Ward Hill ...
Leggi Tutto
HERZOG, Werner
Grazia Paganelli
Regista cinematografico tedesco, nato a Monaco di Baviera il 5 settembre 1942. Tra i più importanti registi del nostro tempo, ha ottenuto premi prestigiosi a livello [...] Nel primo lungometraggio, Lebenszeichen, H. scelse come set l’isoladi Kos. Seguirono film come Fata Morgana (1971), lungo viaggio nomination agli Oscar per il miglior documentario con Grizzly man (2005), opera più che mai insolita, realizzata usando ...
Leggi Tutto
MACAO (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Colonia portoghese all'estremità S. del delta del Si kiang, la quale comprende la penisola di Macao e le isoledi Taipa e di Colowans (superficie totale di circa [...] con Macao l'ufficio delle dogane cinesi stabilito nell'isoladi Lappa (cin. Kung-pe) in faccia a Macao.
Il valore totale del commercio di Macao nel 1928 salì a 60 milioni di dollari cinesi (17 milioni nel 1912), costituito principalmente da ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale, mentre erano in corso le prime operazioni contro l'Indonesia, il 16 gennaio 1942, i Giapponesi bombardarono due volte i porti di Rabaul e Kavieng, i più importanti centri [...] , a Guadalcanal e poi nel 1943, man mano che gli Alleati risalgono le Salomone, occupando Munda nella Nuova Georgia e parte di Bougainville per impiantarvi un aerodromo, arrivando infine a Buka e alle isole Verdi a poche miglia dalle Bismarck, che ...
Leggi Tutto
GIOCO
Elvezio Petrozzi
Il termine ''gioco'' si propone come una nozione estremamente complessa in cui sono coinvolte idee di limite, di libertà e di invenzione; si tratta di significati quanto mai vari [...] prende il nome da un'antica città dell'isola. Lo sfruttamento contemporaneo dei due movimenti che di tutti i tempi. Il totale dei videogiochi del gruppo Pac-Man (il Pac-Man originale, Baby Pac-Man, Super Pac-Man, Professor Pac-Man e Pac-Man ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] si combatterono le battaglie di Salamina e delle Termopili. Nel 422 a.C. Atene invase l'isoladi Delo durante il periodo di tregua indetto per i e per gli ospiti illustri fecero la loro comparsa man mano che il programma delle gare andò arricchendosi. ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] d'avanguardia che si stabilisce a New York: con Stieglitz, Picabia, Man Ray dà vita a un movimento d'indirizzo dadaista, che si moderni possono valutare l'enorme importanza di Cézanne, che da decenni lavorava isolato ad Aix-en-Provence. Da questa ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] da un biotopo vergine, roccia nuda, isola vulcanica, duna di sabbia o più semplicemente colture abbandonate (old the sea. A study of the economy of nature and the ecology of man, London 1961.
Bates, M., Animal worlds, London 1963.
Bodenheimer, F ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] Unione Sovietica, bombardò nell'estate del 1958 l'isoladi Quemoy, che era rivendicata e fortificata da Taiwan
Strachey, J., On the prevention of war, New York 1962.
Waltz, K., Man, the state and war, New York 1959.
Wolfe, Th. W., Soviet strategy at ...
Leggi Tutto
mannese
mannése agg. e s. m. e f. – Che appartiene o si riferisce all’isola di Man, una delle isole dell’arcipelago britannico nel mare dell’Irlanda: popolazioni m.; lingua m. (o il mannese, s. m.), lingua del gruppo celtico parlata nell’isola...
celtico
cèltico agg. [dal lat. Celtĭcus, gr. Κελτικός] (pl. m. -ci). – Dei Celti, che appartiene o si riferisce ai Celti, antiche popolazioni stanziate nell’Europa occid., soprattutto in Gallia, in Spagna, nelle Isole Britanniche e in Germania:...