L'esplorazione dell'Antartide è continuata dal 1935 in poi, soprattutto per opera di Norvegesi, Britannici e Statunitensi, ma anche di Tedeschi, ecc. e con cospicui risultati, dovuti in buona parte al [...] 'isoladi Alessandro I e della Penisola di Palmer. Il gruppo occidentale mosse dalle isoledi Balleny di varî stati, miranti a creare, o a rafforzare, eventuali diritti di sovranità su quei territorî rimasti sino ad allora "terra di nessuno" (no man ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isoladi Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] 14 agosto 1941. Comunicato per radio a Londra e a Washington e di qui diffuso in tutto il mondo, esso è del seguente tenore:
" nessun caso" la Cirenaica sarebbe tornata all'Italia.
In realtà, man mano che ci si avvicinava al te mine del conflitto e ...
Leggi Tutto
. Dopo l'occupazione della Manciuria da parte del Giappone (1931) e la creazione dello stato indipendente del Man-chu kwo, ingrandito nel 1933 col territorio dello Jehol, i Cinesi si impegnarono con l'armistizio [...] avere occupato le isole Che-kai (nel Golfo di Tonchino), To chi tao (a nord dello Scian-tung) e Saddle alla foce del Fiume Azzurro, alla metà di gennaio sbarcavano un forte contingente di truppe nei pressi di Canton e occupavano l'Isoladi Hai nan ...
Leggi Tutto
SIBERIA (XXXI, p. 630)
Giuseppe Caraci
Le unità politico-amministrative comprese nel territorio tradizionalmente considerato come Siberia hanno subìto ripetute e profonde modificazioni dopo il 1933. [...] e della metà meridionale dell'isoladi Sachalin (36.090 kmq.), incorporate nel territorio (kraj) di Chabarovsk (2.765.400 kmq in Russisch-Asien, Berlino 1938; E.W. Pfizenmayer, Siberian Man and Mammouth, Londra 1939; J. Littlepage, À la recherche des ...
Leggi Tutto
È la città più popolosa (33 mila abitanti nel 1928; 22 nel 1900) e uno dei maggiori porti dell'isoladi Creta (v.). Il nome Candia, che si estese a tutta l'isola durante la dominazione veneta (1240-1669) [...] (v'è concentrata oltre un terzo della popolazione di Creta) dell'isola, di cui fu capitale fino alla metà del secolo scorso che fu man mano perfezionato e completato dai migliori architetti militari della Serenissima.
La vecchia cattedrale di Candia, ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (derivato dallo spagnuolo búcaro) si indicava una specie di terra odorosa e colorata, per lo più rossastra, ma anche nera e bianca, con la quale si formavano vasi nel Portogallo, importati [...] loro, e per l'evo antico parecchi frammenti vennero in luce negli scavi di Naucrati nel Delta egiziano, dove sembra che tale industria fosse stata introdotta dall'isoladi Lesbo; ma la regione nella quale il bucchero ebbe più larga applicazione, così ...
Leggi Tutto
Prima degli anni Cinquanta si credeva che la parte centrale del Mare glaciale Artico fosse un'enorme depressione con profondità ovunque superiori ai 4000 m, ma le ricerche più recenti hanno dimostrato [...] piloti americani. Queste isole non sono molto numerose e si sa ora che provengono dall'isoladi Ellesmere e vanno 10.000 ans d'histoire arctique, Parigi 1973; Polar deserts and modern man, a cura di T. L. Smiley e J. H. Zumberge, Tucson 1974; ...
Leggi Tutto
. Col nome di Bābī (aggettivo relativo arabo-persiano dal sostantivo arabo bāb) si designano i seguaci d'una setta religiosa nata poco prima della metà del sec. XIX in Persia, in seno all'islamismo sciita [...] Adamo, seguito poi man mano dai cicli inaugurati dai personaggi che l'islamismo considera inviati di Dio (fra cui nell'agosto del 1868 fu relegato dal governo turco a Famagosta nell'isoladi Cipro e morì il 29 aprile 1912. Ormai il bābismo può ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, ii, p. 1135)
Umberto BONAPACE
Giovanni GARBINI
F. G. *
Secondo calcoli recenti la superficie del regno yemenita si aggira sui 195.000 km2, cifra suscettibile di qualche [...] americana, organizzata dalla American Foundation for the Study of Man e composta da W. Phillips, W.F. e F di edificio sia più antico; la scoperta di un tempio analogo, datato al III millennio a. C., nell'isoladi Baḥrein dimostra l'attendibità di ...
Leggi Tutto
Grande contea della Scozia, con un'area di 8059 kmq., costituita dalle propaggini sud-occidentalì dei Grampiani che si prolungano nel mare in varie penisole, divise da fiordi lunghi e complicati, e inoltre [...] . VI vi appare S. Colombano che fece riconoscere re Ardan, fondatore del regno di Dalriad e antenato della casa reale di Scozia. Nel sec. VIII l'Argyll, con le isole e Man, cadde in mano dei Normanni, finché nel sec. XII Somerled, discendente dei re ...
Leggi Tutto
mannese
mannése agg. e s. m. e f. – Che appartiene o si riferisce all’isola di Man, una delle isole dell’arcipelago britannico nel mare dell’Irlanda: popolazioni m.; lingua m. (o il mannese, s. m.), lingua del gruppo celtico parlata nell’isola...
celtico
cèltico agg. [dal lat. Celtĭcus, gr. Κελτικός] (pl. m. -ci). – Dei Celti, che appartiene o si riferisce ai Celti, antiche popolazioni stanziate nell’Europa occid., soprattutto in Gallia, in Spagna, nelle Isole Britanniche e in Germania:...