. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] , il Sussex ed il Wessex; gli Iuti, il Kent, l'isoladi Wight e la zona del Hampshire ad essa prospiciente. Egli aggiunge pure quindi spettava un adeguato risarcimento. La estensione di questo principio, man mano che si affermava la funzione giuridica ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] d'espansione nella terraferma greca, desiderosi di riaffermare il loro credito scosso dalle rotte di Delio (424), di Anfipoli (422) e di Mantinea, si accanirono contro l'isoladi Melo che aveva la sola colpa di essersi tenuta sempre fuori della lega ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] le due isoledi Samar e di Leyte; quella di Lipa per le provincie di Batangas, Laguna e Tayabas; quella di Tuguegarao per il nord-est dell'isoladi Luzon, e quella di Zamboanga per quasi tutto il territorio della grande isoladi Mindanao. Ultimamente ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] a questo nucleo l'abitato si è esteso, inglobando man mano numerosi sobborghi e borgate esterne, venuti a formare Senne, dominata a NE. e a SO. da una linea di colline. Su un'isoladi questo corso d'acqua, accanto ad una chiesa dedicata a San Géry ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] al rās Emmeru H̱āyla Sellāsē, scritta nel 1942 nell'isoladi Lipari, dove era tenuto al confino dal governo italiano.
aree assoggettate alla guerriglia).
Bibl.: A. H. Jones, E. Man, A history of Ethiopia, Oxford 1960; U. Kulterman, New architecture ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] . Aichner, Compendium juris eccles., Bressanone 1911; D. M. Prummer, Man. juris can., Friburgo in B. 1922; A. Blat, Commentarium textus cessò 1409, morto 1417); 206. Alessandro V, dell'isoladi Candia, Pietro Filargo (1409-1410); 207. Giovanni XXII o ...
Leggi Tutto
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] del Nilo verso occidente. Questi stagni sono stati man mano colmati e sul terreno così conquistato sono sorti ad-Dūbārah e più oltre verso e nell'isoladi Rōdah si vanno riempiendo di ville e di case. I due grandi ponti facilitano la circolazione ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] anni 1860 e 1890 si ebbero al passo di Calais le depressioni massime man mano decrescenti in Normandia, a Parigi, verso recente; in quello orientale si hanno prove di sollevamento nelle isoledi Candia e di Cipro e sulle coste del Mar Nero.
...
Leggi Tutto
Il più popolare degli eroi greci, oggetto d'un grandissimo numero di miti. Zeus, invaghitosi di Alcmena moglie di Anfitrione, ne inganna l'onestà presentandosi sotto le spoglie del marito assente. Era, [...] colli del mostro man mano ch'essi vengono recisi ed in tal modo toglie loro la facoltà di autorigenerarsi. Le frecce aveva osato rubargli le vacche di Gerione da lui prese nel suo viaggio all'isoladi Eritia, risulta di due motivi mitici: ratto della ...
Leggi Tutto
Isole del Golfo del Bengala, a 120 miglia circa dal Capo Negrais in Birmania, il punto del continente ad esse più vicino.
Storia della esplorazione. - Marco Polo fa cenno brevemente delle Andamane, sotto [...] linguistiche), che, prima dell'arrivo degl'Inglesi, vivevano molto isolate e ignoravano talora l'esistenza l'una dell'altra; ma, of the Andaman Islands, ivi, XII (1883). Da carte diMan e di Temple compose J. Ellis un Report on Researches into the ...
Leggi Tutto
mannese
mannése agg. e s. m. e f. – Che appartiene o si riferisce all’isola di Man, una delle isole dell’arcipelago britannico nel mare dell’Irlanda: popolazioni m.; lingua m. (o il mannese, s. m.), lingua del gruppo celtico parlata nell’isola...
celtico
cèltico agg. [dal lat. Celtĭcus, gr. Κελτικός] (pl. m. -ci). – Dei Celti, che appartiene o si riferisce ai Celti, antiche popolazioni stanziate nell’Europa occid., soprattutto in Gallia, in Spagna, nelle Isole Britanniche e in Germania:...