Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] dell'Atlantico settentrionale fino al tropico e quelle dell'isoladi Cuba, ove vive un congenere del Monachus albiventer 'intensificava man mano durante i secoli XIV e XV, specialmente nell'Atlantico di SE.; sinché, nel 1492, il viaggio di Cristoforo ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] di tali manifestazioni si ritiene fosse in origine di carattere espiatorio. Infatti nella isoladi Corso, Folklore, Roma 1923, p. 43 segg.; R. Zoder, Wie zeichnet man Volkstänze auf, in Zeitschr. des Vereins für Volkskunde, 1911, p. 382 sg.; ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] di R. Gabetti e A. Isola, di E. Ambasz, di E. Miralles e di C. Pinós, nonché in alcuni lavori del gruppo SITE (Sculpture in the Environment, di
G. Jellicoe, S. Jellicoe, The landscape of man. Shaping the environment from prehistory to the present, ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] royaume de Jérusalem, voll. 3, Parigi 1925 (v. l'indice); G. Migeon, Man. d'art musulman, 2ª ed., voll. 2, Parigi 1927 (v. l' . Orr, Cyprus under British rule, Londra 1918.
La chiesa di Cipro. - L'isoladi Cipro fu visitata da S. Paolo e da S. Barnaba ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] di una documentazione sentimentale e veristica delle storie cristiane, rinasce il sentimento del rilievo, e da questo la necessità della statua. Man dell'isoladi Malta. Figurine umane prevalentemente femminili, di pietra o di argilla, di stili ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] Micronesia (Is. Palau), in India (Assam, Arakan), nell'isoladi Ceylon, in Birmania e nel Lao-tse, nell'Africa sud-orientale Ethnica Americana, Berlino 1892; D. Wilson, Prehistoric man, Londra 1876.
Nuovi studî: Backman, Antropologiska undersökningar ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] civile: odierna Siria e Palestina). Man mano le missioni cristiane si erano estese fino alla Persia, e l'arcivescovo di Antiochia estendeva la propria autorità anche sull'isoladi Cipro: il concilio ecumenico di Costantinopoli del 381 confermò l ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] . Il blocco della flotta svedese impedì ai Russi fino all'ottobre di quell'anno di uscire sul mare: ma appena partita la flotta svedese, lo zar si recò nell'isoladi Kotlin (Golfo di Finlandia) e nell'inverno dello stesso anno preparò un progetto ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] i contingenti che combatterono a Platea registrò gli abitanti di Pale nell'isoladi Cefalonia ed omise gli Elei; anzi, con l'aiuto di qualche tradizione più o meno rettamente interpretata, cercò di spiegare il ritardo degli Elei e d'illustrarne le ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] . XVII, va man mano rinserrando la sua attività entro i limiti della penisola iberica e finisce per isolarsi completamente dalla vita moglie Zita di Parma e i suoi numerosi piccoli figli, da prima nella Svizzera, in ultimo all'isoladi Madera, dove ...
Leggi Tutto
mannese
mannése agg. e s. m. e f. – Che appartiene o si riferisce all’isola di Man, una delle isole dell’arcipelago britannico nel mare dell’Irlanda: popolazioni m.; lingua m. (o il mannese, s. m.), lingua del gruppo celtico parlata nell’isola...
celtico
cèltico agg. [dal lat. Celtĭcus, gr. Κελτικός] (pl. m. -ci). – Dei Celti, che appartiene o si riferisce ai Celti, antiche popolazioni stanziate nell’Europa occid., soprattutto in Gallia, in Spagna, nelle Isole Britanniche e in Germania:...