Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] Toprāq Qal‛eh, riebbe sotto la sua protezione il piccolo regno diMan nel bacino del fiume Zab a occidente del lago d'Urmia sono poco curati di farsi conoscere agli altri popoli, compresi gl'Italiani, pur avendo a Venezia nell'isoladi S. Lazzaro uno ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] (1787) per cui in cambio di privilegi commerciali e della cessione dell'isoladi Condor (Pulo Condor) e di Tourane, il re Luigi XVI d' origine cinese (Meo e Man) o tibetana (Lolo, Moso, Lisu) nell'alto Tonchino, di affinità Mon-Khmer (Chama, Bahnar, ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] praticate delle porte che permettevano di circolare nel sottotetto; poi, man mano, queste aperture acquistarono sempre riflettono gl'influssi tedeschi e sono di mattoni. In Svezia l'isoladi Gotland è piena di chiese costruite con belle pietre, ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] e dalle Tremiti e Pelagosa si spinge verso N; l'altro che dalla costa dalmata si spinge verso SO., come base di tutto l'arcipelago dalmata meridionale fino alle isoledi Lissa, S. Andrea e scoglio Pomo. Questi due promontorî sono divisi da un canale ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] coste della Cilicia e nei rifugi dell'isoladi Creta: contro di loro Roma dovette combattere a lungo e duramente dai 40 ai 59 anni. Il rapporto dei maschi sulle femmine diminuisce man mano che si passa alle età più avanzate per la maggiore mortalità ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] Ana Castillo (n. 1953) e Sandra Cisneros (n. 1954). Dall’isoladi Hispaniola arrivano il dominicano Junot Díaz (n. 1968) con The brief inaugurato da un autore come Sam Raimi con i tre Spider-Man (2002-07) e cui hanno contribuito in modo personale ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] è ricco l'emisfero boreale. L'isoladi Madagascar costituisce la regione Malgascia, ricca di Lemuri o Prosimî, tli Centetidi, Eurasia, notevolissime nell'Oligocenico inferiore, diminuiscono sempre più man mano che ci si avvicina alla fine del ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] Celti Goidelici, che sarebbero gli antenati dei Gaeli della Scozia, diMan e dell'Irlanda. Il Jullian (Hist. de la Gaule, fu lo stagno della Gran Bretagna. Veniva accumulato nell'isoladi Wight e di là trasportato in Gallia, e, caricato su cavalli, ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] si trova fra gl'Igorot e gl'Ifugao dell'isoladi Luzon. Possiamo dunque ritenere che le pratiche irrigatorie si Ma dopo una forte pioggia l'evaporazione è intensa e va poi man mano scemando con il diminuire dell'umidità delle piante e del suolo ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] iniziale sorda, come per es. titah "comando", ñ di añ- e mañ- si assimila a questa consonante, la quale però scompare: parlato nell'isoladi Giava, tranne nella parte occidentale, dove domina il sundanese, e sulla costa di fronte all'isoladi Madura, ...
Leggi Tutto
mannese
mannése agg. e s. m. e f. – Che appartiene o si riferisce all’isola di Man, una delle isole dell’arcipelago britannico nel mare dell’Irlanda: popolazioni m.; lingua m. (o il mannese, s. m.), lingua del gruppo celtico parlata nell’isola...
celtico
cèltico agg. [dal lat. Celtĭcus, gr. Κελτικός] (pl. m. -ci). – Dei Celti, che appartiene o si riferisce ai Celti, antiche popolazioni stanziate nell’Europa occid., soprattutto in Gallia, in Spagna, nelle Isole Britanniche e in Germania:...