situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] la regione del Fium'Orbo, Abatesco e Travo è la più alpestre e isolatadi tutta la Corsica, chiusa come è tra le alte catene del sud-est tutta toscana delle parlate del nord, la quale va perdendosi, man mano verso il sud, in cui si riodono le forme e ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] vi fece la prima preghiera. C. Man.
Costantinopoli non diventò subito la capitale di fatto del Sultano; fino al 1465 preliminari della pace finale turco-greca. I Greci mantennero le isoledi Chio, Lemno, Mitilene e Samotracia.
Bibl.: D. Iancovici, ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] da N. a S. da Tangeri a Mogador e ad Agadir, man mano che diminuisce l'azione dei venti dell'O. e aumenta quella dei isoladi Calipso, cominciano con i frammenti di Ecateo, del sec. VI a. C., e giungono fino ai Bizantini. Dall'esame di qualcuna di ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] 'Egeo, riconoscendone l'immagine in un'urna votiva dell'isoladi Amorgo, e considerando le tombe a cupola cretesi e concetto padronale di domus. Quelli che sono ospiti di Roma, ma non Romani, vengono relegati nelle soffitte, adattate man mano a ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...]
Man mano che la zagaglia assume maggiore solidità, dimensioni maggiori ed è destinata alla cattura di pesci più grossi o didi ragno viene posto un amo (amo diritto nell'isoladi Vanikoro, arcipelago di Santa Cruz). La pesca con la tela di ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] km. dalla Gran Sirte. Oltre a questa linea di displuvio stanno numerosi bacini interni isolati, di cui il più vasto è quello dei Saraulo es- di piante di Juniperus phoenicea, il quale formava un tempo l'essenza forestale più diffusa. Anche oggi, man ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] sotto capi stranieri. Questi raggruppamenti hanno preso man mano un grande sviluppo, soprattutto dopo il sec. XVIII, e si sono così formate diciassette tribù principali, di cui le più importanti sono: al centro dell'isola gli Hova, i Betsileo e i ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] a 30.000 nel 1590, nonostante la falcidia inferta all'isoladi Gozo nell'incursione fattavi nel I 551 da Darghūt e sec. XVII assorbì quella della Notabile); i suoi successori andarono man mano avocando al Gran Maestro e al Consiglio dell'Ordine i ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] inglese e italiana nell'isoladi Creta, rivelatasi come un centro di primaria importanza. Né si Soc. roy. des Antiquaires du Nord, n. s., 1916-1917; R. Munro, Palaeol. Man a. Terramara Settlem. in Europe, Edimburgo 1912; T. E. Peet, The Stone a. ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] di conquista dei suoi capi e la naturale tendenza espansionistica incoraggiata dalla fede islamica lo portarono ad assorbire man 1860 un regime speciale con un governatore cristiano. L'isoladi Creta chiedeva l'annessione alla Grecia; l'appoggio dato ...
Leggi Tutto
mannese
mannése agg. e s. m. e f. – Che appartiene o si riferisce all’isola di Man, una delle isole dell’arcipelago britannico nel mare dell’Irlanda: popolazioni m.; lingua m. (o il mannese, s. m.), lingua del gruppo celtico parlata nell’isola...
celtico
cèltico agg. [dal lat. Celtĭcus, gr. Κελτικός] (pl. m. -ci). – Dei Celti, che appartiene o si riferisce ai Celti, antiche popolazioni stanziate nell’Europa occid., soprattutto in Gallia, in Spagna, nelle Isole Britanniche e in Germania:...