GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] la situazione evolvesse a suo favore. Man mano che ci si avvicinava ai di stato maggiore riuniti preparò i suoi piani in vista di una lotta contro un nemico, il quale disponeva nelle isoledi un esercito di 2 milioni d’uomini e di un’aviazione di ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] potere. Anche queste venivano poi lentamente disciolte, man mano che egli andava ricostituendo un esercito si formò nel distretto della Cimarra (Chimara), al N. nell'isoladi Corfù, il Vicariato apostolico della Cimarra, i cui titolari furono spesse ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] 'alba della nuova civiltà. Scuole e fabbriche micenee stilizzate in maniere proprie, hanno fiorito probabilmente nelle grandi isole, lontane ancora dai torbidi dell'Egeo, di Rodi e di Cipro; recenti scavi eseguiti dalla Scuola archeologica italiana ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] il suo nome ad alcuna tribù) i suoi figli Efraim e Manasse. Mentre il gruppo israelitico si vuole stabilito da tempo remoto . Specialmente notevole è la diaspora ebraica in Egitto. Nell'isoladi Elefantina, presso le foci del Nilo, esisteva nel sec. ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] italiche assoggettate agli Etruschi, man mano che alcune di quelle città caddero in potere di Roma, ed altre più atto di deciso movimento laterale come l'Apollo di Veio, ecc. Ma sono da addurre anche il devoto diIsoladi Fano del Museo di Firenze ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] letteraria da un popolo di origine araba, i Nabatei (v.), che fondarono un regno il quale si estese man mano dal Higiāz (Inscr. Gr. Ant., 482). All'isoladi Tera, abbondante di calcare, appartengono parecchie iscrizioni arcaiche, contenenti talora ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] tra il Bío-Bío e il Río Imperial, a 800 m. nell'isoladi Chiloé.
La pianura centrale è la regione più fittamente popolata del Chile: chiusa del paese, al sud del fiume Bío-Bío, scendendo man mano fino ai canali della Terra del Fuoco. Difficile ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] formazione di una costa un poco accidentata e di una falesia calcarea o arenacea, a picco sul mare, di altezza crescente man mano da una serie d'isolette, le Isoledi Dundas, dette anche dei Baiuni dalla popolazione di pescatori che le abitano, e che ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] , insieme con quella agli uccelli, il genere di caccia più usuale; nell'isoladi Creta si trovava anche la capra selvatica. Le 1924; H. Balfour, Tornlined Traps and their distribution, in Man, XXV, Londra 1925; G. Lindblom, Jackt- och Fangsmetoder ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] l'isoladi Sardegna, fu nel 1726 organizzato un corpo di dragoni di Sardegna, che rimase sempre in quell'isola e , rispetto verso tutti, benignità verso gl'inferiori, piacevolezza dimaniere e di conversazione, ma anche fede alla parola data e al ...
Leggi Tutto
mannese
mannése agg. e s. m. e f. – Che appartiene o si riferisce all’isola di Man, una delle isole dell’arcipelago britannico nel mare dell’Irlanda: popolazioni m.; lingua m. (o il mannese, s. m.), lingua del gruppo celtico parlata nell’isola...
celtico
cèltico agg. [dal lat. Celtĭcus, gr. Κελτικός] (pl. m. -ci). – Dei Celti, che appartiene o si riferisce ai Celti, antiche popolazioni stanziate nell’Europa occid., soprattutto in Gallia, in Spagna, nelle Isole Britanniche e in Germania:...