AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] il 24 giugno 1497 incontrato, secondo ogni probabilità, l'isoladi Terranova; nel '98, ritornato a quelle spiagge, e larghezza massime superano i 7000 km., ma la seconda viene riducendosi man mano che si procede verso S., a partire all'incirca dal 30 ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] visibile. Ma in queste circostanze si vede solo qualche stella isolatadi cui non è sempre facile il riconoscimento.
Per tali studierà, man mano che si svolge la navigazione, il cielo nelle zone che attraversa. All'uopo gli saranno di grande ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] della latitudine. E poiché l'altezza sul mare va aumentando man mano che si procede verso sud, cosicché le altezze maggiori la costa settentrionale del Honduras e più precisamente presso l'isoladi Guanaya una grande nave dei Maya, ma tutto intento ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] penetrato nel sud, man mano che crebbe la decadenza del Yemen; la conquista musulmana nella prima metà del sec. VII d. C. la travolse del tutto, solo lasciandone sussistere alcune parlate della costa sudarabica (Mahrah) e dell'isoladi Soqotrà.
Come ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] in osso. Un grande centro di produzione e di diffusione di spade furono le isoledi Creta e Micene, che presentano fait, et mistrent le feu gregois en la fonde de l'engin.... La manière du feu gregois est oit tele, que il venoit bien devant aussi gros ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] delle incursioni così frequenti in passato, si va accentuando man mano che procedono il risanamento idraulico e la lotta . ital., 1915; A. Cossu, L'isoladi Sardegna. Saggio monografico di geografia fisica e di antropogeografia, 2ª ed., Milano 1916; L ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] Malesia. Assai più frequenti erano i loro viaggi all'isoladi Ceylon e alle coste dell'India anteriore, dove esaminato dal Bresciani-Turroni:
d) gli scarti suddetti sono minori man mano che si riduce il periodo intercedente tra l'epoca della ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] : così il totem di un clan dell'isoladi Yap (Caroline) è, p. es., una corda di fibre di cocco dalla quale si eletti, incaricati di far rispettare gli statuti, con giurati ereditarî. Le corporazioni comprarono questi e altri uffici, man mano che il ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] di pascoli (41,8% dell'area) e il Vorarlberg con 1175 kmq. (51,3%), con una intensiva e molto antica industria d'allevamento del bestiame. Man mediante un cambio con i Savoia: questi ebbero l'isoladi Sardegna, da cui prese nome il nuovo regno, ma ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] nella tabella seguente insieme con alcuni dati che servono di confronto, sull'isoladi Cipro:
È da notare infine che gli Ebrei congiungeva Efeso a Susa (Herod., V, 52-54). Già Manio Aquilio rivolse le sue cure a rettificare e migliorare quest'arteria ...
Leggi Tutto
mannese
mannése agg. e s. m. e f. – Che appartiene o si riferisce all’isola di Man, una delle isole dell’arcipelago britannico nel mare dell’Irlanda: popolazioni m.; lingua m. (o il mannese, s. m.), lingua del gruppo celtico parlata nell’isola...
celtico
cèltico agg. [dal lat. Celtĭcus, gr. Κελτικός] (pl. m. -ci). – Dei Celti, che appartiene o si riferisce ai Celti, antiche popolazioni stanziate nell’Europa occid., soprattutto in Gallia, in Spagna, nelle Isole Britanniche e in Germania:...