Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] preistorici dell'isoladi Levanzo nell'Arcipelago delle Egadi (Sicilia), in Rivista di Scienze Preistoriche, G. Lilliu, Primi scavi del Villaggio Talaiotico di Ses Paîsses (Artà, Maiorca). Missione Archeologica Italiana, aprile-maggio 1959; in ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] le galere: quattro giorni in Sicilia (Messina, Palermo), tre giorni a Maiorca, uno a Cadice e Malaga, una sosta un po' più lunga prima metà del XIV secolo, dopo il 1350 l'isoladi Cipro è teatro di un'aspra lotta d'interessi che oppone i Genovesi ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] prototipo si può far risalire a esempì isolatidi l. bilicni degli strati Η e G di Hama, databili al secondo e terzo cor, Mallorca), in Pollentia, Estudio de los materiales, I, Palma diMaiorca 1983, p. 367 ss.; M. T. Amaré Tafalla, Lucernas romanas ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] anche la frequentazione del santuario rupestre di Es Cuieram, nel settore nord-orientale dell’isola. Nel IV sec. a.C. le genti puniche di Ibiza installarono un piccolo insediamento sull’isolotto di Na Guardis, a sud diMaiorca. Da qui in breve tempo ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] , l'infante diMaiorca, non avevano richiesto alcun risarcimento; anzi tra i re diMaiorca e Venezia era . Loenertz, Les Ghisi, pp. 127-128, 233-234; W. Haberstumpe, L'isoladi Sèrifo, pp. 27-28; F. Thiriet, Regestes des délibérations, I, nr. ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] poligonale con volte a crociera costolonata, di stalle e di una torre isolata all'angolo sudorientale. L'accesso al l'insediamento anche militare diMaiorca, nel 1233 parte della cinta fortificata di Burriana e il castello di Chivert, nel 1277 Pulpis ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] megalitici, nella forma del dolmen usato come sepolcro. Nell’Isoladi Minorca ad Alcaidus d’en Fàbruegues è presente la a lungo vano rettangolare absidato, diffusa in gruppi rilevanti a Maiorca (Cala Sant Vicenç, Son Sunyer, ecc.), presente anche a ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] con importazioni di legno di cedro e di pino dall'isoladi Cipro e con l'aiuto finanziario di un cristiano francescano fra Roger Garin, a nome dei reali di Napoli Roberto d'Angiò e Sancia diMaiorca, iniziò le trattative per l'acquisto del Cenacolo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] si presentarono davanti all'isoladi Paxo. Prese quindi l'iniziativa di assediare Castelnuovo di Cattaro (Herceg Novi), che metà di agosto del 1541 il G. partì per Maiorca, punto di riunione, a capo di un contingente di 8000 fanti; ebbe di nuovo ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] ’archeobatterio Pyrodictium occultum, isolato in acque basse nell’isoladi Vulcano in Italia. di salinità. Salinibacter rubrum è stato trovato per la prima volta nelle saline di Alicante e Maiorca, in Spagna. Questo batterio cresce in condizioni di ...
Leggi Tutto
maiorchino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo a Maiòrca, principale isola dell’arcipelago delle Baleari, nel Mediterraneo occid.: la popolazione, la vegetazione m.; come sost., abitante, originario o nativo di Maiorca.
maiolica
maiòlica s. f. [da Maiorca (ant. Maiòrica o Maiòlica), nome della principale isola dell’arcipelago delle Baleari, nel Mediterraneo occid., da cui provenivano stoviglie e altri oggetti di ceramica]. – 1. a. Prodotto ceramico a pasta...