• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Biografie [19]
Storia [18]
Geografia [13]
Storia per continenti e paesi [3]
Geografia umana ed economica [3]
Esplorazione cartografia e topografia [3]
Botanica [3]
Diritto [3]
Letteratura [3]
Diritto commerciale [2]

HAWAII

Enciclopedia Italiana (1933)

HAWAII (A. T., 169) Griffith TAYLOR Giovanni NEGRI Mario SALFI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Gruppo di 8 grandi isole e di 4 isole minori, formate dalle cime emerse di una catena vulcanica sottomarina [...] . I primi Giapponesi furono introdotti nel 1868. Fra il 1878 e il 1882 circa, 8000 Portoghesi vi immigrarono dalle isole di Madera e dalle Azzorre. Nel 1896 vi erano circa 31.000 Hawaiani puri, 24.000 Giapponesi, 21.000 Cinesi, 15.000 Portoghesi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAWAII (4)
Mostra Tutti

AZZORRE

Enciclopedia Italiana (1930)

Arcipelago di nove isole maggiori e alcuni isolotti minori nell'Oceano Atlantico, fra 36°55′ e 39°44 lat. e fra 24°35′ e 31°20′ long., a circa 1380 km. dal Capo da Roca nel Portogallo e a 1900 km. dalla [...] i visitatori. Celebri sono le sorgenti della Valle di Furnas nell'isola di S. Michele, dove a breve distanza si hanno . Esse sono allacciate da linee regolari anche al Portogallo e a Madera. Anche alcune linee che fanno servizio da Boston e da New ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO V DI PORTOGALLO – ISOLA DELLE SETTE CITTÀ – ANTONIO PRIORE DI CRATO – CAPO DI BUONA SPERANZA – MICHELE DI BRAGANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZZORRE (2)
Mostra Tutti

AMUNDSEN, Roald Engelbret

Enciclopedia Italiana (1929)

Esploratore polare nato a Borge nell'Östfold (Norvegia meridionale) nel 1872, perito nel Mar Polare, a S. delle Svalbard (già Spitsbergen) nel giugno 1928. Mentre era giovinetto ancora, l'esempio di F. [...] la Fram attraverso l'Atlantico e solo all'altezza di Madera informò del progetto i compagni e l'equipaggio. Avendo capo Celiuskin, il secondo, dopo soli alcuni giorni di navigazione libera, presso l'isola Ajon, ad E. della foce del Kolyma. Pervenuta ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNETISMO TERRESTRE – STRETTO DI BERING – LINCOLN ELLSWORTH – OCEANO PACIFICO – TERRA VICTORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMUNDSEN, Roald Engelbret (2)
Mostra Tutti

CAPO VERDE, Isole del

Enciclopedia Italiana (1930)

Gruppo d'isole dell'Oceano Atlantico che fronteggia il capo omonimo della costa occidentale dell'Africa da cui la più prossima dista circa km. 500. Le isole principali sono in numero di dieci e la loro [...] rivolta verso levante. La prima, cominciando da sud-ovest, è l'isola di Brava (55 kmq.), popolata nel sec. XVII da coloni venuti da Madera o rifugiatisi dalla prossima isola Fogo, in seguito all'eruzione del 1680. Costituita da un ripiano elevato ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIOTTO USODIMARE – CANNA DA ZUCCHERO – GUINEA PORTOGHESE – OCEANO ATLANTICO – NUMIDA MELEAGRIS

ELISABETTA imperatrice d'Austria

Enciclopedia Italiana (1932)

Nata a Monaco il 24 dicembre 1837, uccisa a Ginevra il 10 settembre 1898. Figlia del duca Massimiliano Giuseppe e di Luisa figlia del re Massimiliano I di Baviera, apparteneva al ramo ducale o secondogenito [...] e 1861 a Madera e a Corfù, poi nel 1862 a Venezia, l'arciduchessa Sofia si era impadronita della educazione di Rodolfo e Gisella, di carattere e di tendenze politiche. Essa prese poi a vivere lungamente, dopo il matrimonio del figlio, nell'isola di ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO I DI BAVIERA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – LUIGI II DI BAVIERA – FRANCESCO GIUSEPPE – LUIGI LUCCHENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELISABETTA imperatrice d'Austria (1)
Mostra Tutti

BRANDANO, San

Enciclopedia Italiana (1930)

, Irlandese, nato verso il 484 a Tralee (Kerry). Fondò numerosi conventi in Irlanda, tra cui quello di Clonfert, ove divenne abate e morì verso il 578. È soprattutto celebre per il racconto - popolarissimo [...] . L'isola di S. Brandano è stata indicata sulle principali carte medievali fino ad epoca relativamente recente, per es. sopra una carta veneziana del 1367, su quella anonima di Weimar del 1424; in quella di Beccario (1435) è confusa con Madera, e ... Leggi Tutto
TAGS: ERA CRISTIANA – PORTOGALLO – MEDIOEVO – NEW YORK – ISLANDA

PORTO SANTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTO SANTO (A. T., 109-110-111) Angelo RIBEIRO * SANTO Isola nell'Oceano Atlantico, appartenente al gruppo di Madera (Portogallo), posta 50 km. a NE. da quest'ultima con una superficie di 50 kmq. Contornata [...] Il centro principale, Vilha Baleira, con una popolazione di 1800 abitanti, sorge nella parte meridionale dell'isola, che è collegata da servizî bimensili a Funchal (Madera). Pare che Porto Santo, come Madera, fosse già conosciuto prima del 1418, data ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO SANTO (1)
Mostra Tutti

FERNANDES, Alvaro

Enciclopedia Italiana (1932)

Celebre navigatore portoghese del sec. XV. Allevato alla corte del principe Enrico, si diede giovanissimo alla vita del mare. Nipote di Gonzales Zarco, cui spetta il merito di avere riscoperto il gruppo [...] riconoscere le coste dell'Africa occidentale, e con essa riuscì a oltrepassare il Capo Verde più di ogni suo predecessore, pervenendo a un'isola ritenuta quella di Gorée. Ripreso il viaggio l'anno seguente si spinse ancor più a sud penetrando nella ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – SIERRA LEONE – CAPO VERDE – PORTOGALLO – FUNCHAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERNANDES, Alvaro (1)
Mostra Tutti

L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali Francesco Chiapparino Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] il vino siciliano con l’aggiunta di alcol, al modo del madera, per renderlo più facilmente trasportabile. di scoperta della ‘dieta mediterranea’. Dalle originarie osservazioni di Ancel Keys (1904-2004) sull’alimentazione contadina dell’isola di ... Leggi Tutto

DA MOSTO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise Ugo Tucci Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] 22 marzo dell'anno seguente, la caravella toccò Porto Santo e Madera, e quindi Gomera e Ferro nel gruppo delle Canarie. Poi, Antonio da Noli. Oggi si è propensi a credere che le isole di Capo Verde siano state effettivamente scoperte dal D. (dunque in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – STRETTO DI GIBILTERRA – ENRICO IL NAVIGATORE – ANTONIOTTO USODIMARE – FRANCESCO SANSOVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DA MOSTO, Alvise (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
madèra
madera madèra s. m., invar. – 1. Vino liquoroso, così denominato dall’isola di Madera (nell’oceano Atlantico, a nord-ovest della costa africana), dove si produce: prevalentemente dolce, ma in alcune qualità secco, invecchiato in cantine mantenute...
canarino
canarino (region. canerino) s. m. [dalle isole Canarie, donde è originario]. – 1. Uccello della famiglia fringillidi (Serinus canarius), che vive allo stato selvatico nelle Canarie e a Madera; si nutre di semi, di foglie tenere e di frutta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali