• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Geografia [15]
Asia [13]
Storia [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Geografia umana ed economica [2]
Gruppi etnici e culture [4]
Storia per continenti e paesi [2]
Archeologia [3]
Religioni [2]
Sociologia [2]

ILOCANO

Enciclopedia Italiana (1933)

ILOCANO Carlo Tagliavini . Lingua parlata nelle provincie di Ilocos-Norte, Ilocos-Sur e Union, nella parte nord-occidentale dell'Isola di Luzon, nelle Filippine (v. XV, p. 296 e ivi una cartina etnografica). [...] Al pari degli altri idiomi delle Filippine, appartiene alla famiglia maleo-polinesiaca. Notevole la frequenza dei raddoppiamenti per esprimere il plurale nei nomi e negli aggettivi o il carattere dell'azione ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI LUZON – FILIPPINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILOCANO (1)
Mostra Tutti

ZOLFO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur) Alfredo QUARTAROLI Carlo RODANO Federico MILLOSEVICH Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] in parecchi luoghi dell'Asia Minore e della Siria, in Persia (dai monti vulcanici del Demavend e di Zendan) e nell'Isola di Luzon delle Filippine. Ma il Giappone soltanto influisce in modo sensibile nella produzione mondiale con molti giacimenti dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLFO (9)
Mostra Tutti

PIGMEI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIGMEI (Πυγμαῖοι da πυγμή "cubito", ossia distanza dal gomito all'origine delle dita, circa 46 cm.; lat. Pygmaei) Goffredo BENDINELLI George MONTANDON Henri VALLOIS Con questo nome si designano alcuni [...] Aeta o Negritos in senso stretto (statura: m. 1,47), confinati nelle zone montuose delle Filippine, principalmente nell'isola di Luzon; i Semang (statura del sottogruppo Kensin: m. 1,50), nelle giungle centrali della Malacca meridionale e forse anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGMEI (1)
Mostra Tutti

ISPANO-AMERICANA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISPANO-AMERICANA, GUERRA Agostino GAIBI Guido ALMAGIA . Fino dal 1895 Cuba era in rivolta contro il governo spagnolo; nell'ottobre 1897 gli Stati Uniti, che da tempo spiavano l'occasione propizia [...] ) e più tardi altri 3500. Intanto gl'insorti delle Filippine, al comando di E. Aguinaldo, invadevano la maggior parte dell'isola di Luzon, ad eccezione della città di Manilla; il 7 agosto veniva investita Manilla, che cadde dopo viva resistenza il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISPANO-AMERICANA, GUERRA (1)
Mostra Tutti

IDROMIO

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROMIO (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μῦς "topo"; lat. scient. Hydromys Geoffroy, 1805; ted. Schwimmratte; fr. e ingl. hydromys; sp. hidromis) Oscar De Beaux Genere di Roditori topiformi (v.) che ha dato il [...] come nella mandibola. Il genere Crumomio (lat. scient. Crumomys Thomas, 1898) è rappresentato da una sola specie nell'Isola di Luzon, nelle Filippine, che vive lungo i torrenti. Il Crotomio (lat. scient. Chrotomys Thomas, 1898) vive con una specie ... Leggi Tutto

LINGAYEN

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGAYEN (A. T., 95-96) Città delle Filippine, posta sulla costa occidentale dell'isola di Luzon, capoluogo della provincia di Pangasinan; sorge su una bassa isola alluvionale nel delta formato dal fiume [...] zucchero, riso, granturco, tabacco; attivo è il commercio in zucchero, indaco, riso e nipa, vino fermentato che si estrae dalla palma nipa. Di qualche importanza è la pesca. Lingayen, fondata nel 1611 dai frati agostiniani, conta 20.000 ab. (1932). ... Leggi Tutto

Etnici, conflitti

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Etnici, conflitti Daniele Conversi Introduzione I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] v. Wilson, 1991). Tra le popolazioni indigene della Cordillera filippina (o 'Igorots'), regione amministrativa dell'isola di Luzon settentrionale, è emersa un'alleanza tra diversi gruppi tribali (sette gruppi etnolinguistici distribuiti in 5 province ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine Peter Bellwood Wilfredo P. Ronquillo Wilhelm G. Solheim II Ian C. Glover Eusebio Z. Dizon Peter Bellwood Arcipelago delle filippine di [...] è un bacino che si estende in direzione nord-sud (lungh. 250 km, largh. 80 km ca.), formatosi nell'area nord dell'isola di Luzon, tra la catena vulcanica attiva della cordigliera centrale e quella inattiva della Sierra Madre. La formazione della Mesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ORSUCCI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSUCCI, Michele Giovanni Pizzorusso ORSUCCI, Michele (in religione Angelo). – Nacque a Lucca l’8 maggio 1573 da Bernardino (del ramo della Luna) e da Isabella Franciotti, entrambi di lignaggio aristocratico. Fu [...] recuperare le forze. Fu poi destinato a Bataan e quindi inviato nel 1610 nella missione del Pangasinán (sempre nell’isola di Luzon) come vicario provinciale. Nel 1612 tornò in Messico presso l’Hospicio de San Jacinto restandovi tre anni come vicario ... Leggi Tutto

Luzon

Enciclopedia on line

Isola delle Filippine (109.965 km2 con 39.500.000 ab. nel 2000), la più grande e la più popolata di quell’arcipelago, bagnata a E dall’Oceano Pacifico e a O dal Mar Cinese Meridionale. La parte settentrionale [...] 1500 mm). Tipici gli improvvisi e violentissimi uragani (baguios) che si abbattono frequentemente sulla zona settentrionale di Luzon. I fiumi principali sono il Cagayan e il Pampanga. La vegetazione è particolarmente rigogliosa nel versante volto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – OCEANO PACIFICO – QUEZON CITY – AGRICOLTURA – ARCIPELAGO
1 2 3 4 5
Vocabolario
aetide
aetide agg. – Relativo agli Aeta, tribù pigmoide dell’isola di Luzon (Filippine), il cui nome è spesso esteso, nell’uso corrente, a indicare tutti i Negritos dell’arcipelago. In antropologia fisica, razza a., razza pigmea delle isole Filippine...
aèta
aeta aèta s. m. e f. [da un nome indigeno], invar. – Altro etnonimo con cui sono indicati i pigmei asiatici abitanti nell’isola di Luzon nelle Filippine, comunem. chiamati Negritos (v. aetide).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali