• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Geografia [15]
Asia [13]
Storia [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Geografia umana ed economica [2]
Gruppi etnici e culture [4]
Storia per continenti e paesi [2]
Archeologia [3]
Religioni [2]
Sociologia [2]

INDONESIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDONESIA (A. T., 95-96) Robert von HEINE-GELDERN Iliehard DANGEL Richard DANGEL Nicolaas J. KROM * Con questo nome s'indica comunemente quel mondo insulare che si estende fra la parte sudorientale [...] è rara (Engano, Nicobar), come pure le costruzioni al livello del terreno, che appaiono solo in poche regioni. Nell'isola di Luzon vi sono case sugli alberi. La grandezza dell'abitazione varia molto; presso alcuni Daiaki, dove usano le case per più ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIATORI E RACCOGLITORI – CULTO DEGLI ANTENATI – ASSOCIAZIONE SEGRETA – ESAME DELLE VISCERE – PENISOLA DI MALACCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDONESIA (16)
Mostra Tutti

CINESE MERIDIONALE, MARE

Enciclopedia Italiana (1931)

MERIDIONALE, MARE Il mare della Cina, compreso fra gli stretti di Malacca e di Carimata a sud e lo Stretto di Corea a nord, è diviso, dall'isola di Formosa, in due grandi bacini distinti: il meridionale [...] nel Tonchino, Hoi-how nell'isola Hai-nan, Pak-hoi, Hong-kong, Macao e Canton sulla costa cinese; nella parte orientale Victoria, il porto di Labuan, Jesselton, sulla costa NO. di Borneo, Manila e Cavite, nell'isola di Luzon. Bibl.: China Sea Pilot ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – MAR CINESE MERIDIONALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – MAR CINESE ORIENTALE – STRETTO DI MALACCA

BATAAN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Penisola della porzione occidentale nell'isola di Luzón (Filippine), posta tra il golfo di Subic ad O. e la foce del fiume Campanga a E. È innervata dal tronco meridionale della Serra di Zambales che si [...] Guerra mondiale. - Il 26 dicembre 1941, le truppe filippino-americane, che difendevano l'isola di Luzón, si ritirarono in base al piano PWO-3 (v. filippine) nella penisola di Bataan, schierandosi fra Moron, sul mar della Cina, e Abucay, sulla baia ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MARE MEDITERRANEO – ISOLA DI LUZÓN – FILIPPINE – CINA

AQUINO COJUANGCO, Corazon

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

AQUINO COJUANGCO, Corazón (detta Cory) Personalità politica delle Filippine, nata nella provincia di Tarlac, nell'isola di Luzon, il 25 gennaio 1933. Nel 1946 si recò a compiere i suoi studi negli Stati [...] e, dopo il suo assassinio nell'agosto 1983 all'aeroporto di Manila, ne raccolse l'eredità politica. Membro dell'UNIDO stata limitata dagli interessi dell'oligarchia fondiaria; le misure di austerità adottate per far fronte alla crisi debitoria hanno ... Leggi Tutto
TAGS: DISOBBEDIENZA CIVILE – ISOLA DI LUZON – STATI UNITI – OLIGARCHIA – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUINO COJUANGCO, Corazon (2)
Mostra Tutti

CAVITE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città costiera delle Filippine nell'isola di Luzon, 13 km. a SO. di Manila. Cavite significa nella lingua indigena "amo", nome che è in rapporto con la forma del luogo dove la città sorge, una penisoletta [...] nel sec. XVI tra la Baia di Cañacao e la Punta di San Rocco e se ne servirono come luogo di scalo nei traffici tra l'Asia arsenale e stazione carbonifera. Vi è anche una grande manifattura di tabacchi. Aveva 4494 abitanti nel 1903 e 22.169 nel ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI LUZON – AMMIRAGLIO – FILIPPINE – NEW YORK – MESSICO

BATANGAS

Enciclopedia Italiana (1930)

Città delle Filippine, capoluogo della provincia di Batangas, situata 100 km. a sud di Manilla, presso il frequentato Verde Island Passage, che separa l'isola di Luzon da quella di Mindoro; giace presso [...] . Il porto ha acquistato importanza dopo l'occupazione americana, oltre che come sbocco d'una fertile regione (esportazione di riso, caffè, zucchero, bestiame, soprattutto cavalli), anche come porto militare. Gli abitanti da 33.131 (1903) sono saliti ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BATANGAS – ISOLA DI LUZON – FILIPPINE – ZUCCHERO – MINDORO

ALBAY

Enciclopedia Italiana (1929)

Città marittima delle Filippine, nella parte SE. dell'isola di Luzon, capoluogo della provincia omonima. È situata ai piedi del vulcano Albay (o Mayon), alto 2734 m., che la distrusse con la sua terribile [...] del 1814. Altre eruzioni notevoli furono quelle degli anni 1827, 1845, 1846, 1855 e 1871. Albay conta ora 71.091 abitanti, ed è una città assai commerciale. I suoi dintorni, costituiti di terreni vulcanici fertilissimi, sono molto ben coltivati. ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI LUZON – FILIPPINE – VULCANO

Igorot

Enciclopedia on line

Nome collettivo, spesso utilizzato in senso spregiativo, con cui si indicano le società che abitano le montagne a nord dell’isola di Luzon, nelle Filippine (Bontok, Ibaloi, Ifugao, Isneg, Ralinga, Kankanai, [...] a un’associazione autonomista (Cordillera People’s Alliance). Gli I. parlano lingue austronesiane, essendo i discendenti di popolazioni che, partite dal Sud-Est asiatico, colonizzarono tutta l’Oceania. Sono in prevalenza agricoltori (riso, igname ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LINGUE AUSTRONESIANE – ISOLA DI LUZON – FILIPPINE – OCEANIA

Pratas, Isole

Enciclopedia on line

(cin. Dongsha Qundao) Gruppo di isolette d’origine corallina, posto nel Mar Cinese Meridionale, fra Hong Kong e l’isola di Luzon. Appartengono politicamente alla Cina, alla provincia del Guangdong. Furono [...] occupate dai Giapponesi nel 1907-09 e ancora dal 1939 al 1945. Depositi di guano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – ISOLA DI LUZON – GUANGDONG – HONG KONG – CINA

TAGALI

Enciclopedia Italiana (1937)

TAGALI (Tagalog) Paolo GRAZIOSI Renward BRANDSTETTER Popolazione delle isole Filippine. Abita la grande isola di Luzon e alcune isole vicine e può considerarsi la popolazione indigena più importante [...] Celebes e le Filippine hanno una simile ricchezza di forme verbali, e sono quindi vicine alle lingue filippine in questo importante punto. Il tagal è parlato in Manila e nel centro dell'isola Luzon. Il vocabolario della lingua tagal ha molte parole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGALI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
aetide
aetide agg. – Relativo agli Aeta, tribù pigmoide dell’isola di Luzon (Filippine), il cui nome è spesso esteso, nell’uso corrente, a indicare tutti i Negritos dell’arcipelago. In antropologia fisica, razza a., razza pigmea delle isole Filippine...
aèta
aeta aèta s. m. e f. [da un nome indigeno], invar. – Altro etnonimo con cui sono indicati i pigmei asiatici abitanti nell’isola di Luzon nelle Filippine, comunem. chiamati Negritos (v. aetide).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali