• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Storia [19]
Biografie [18]
Archeologia [9]
Arti visive [7]
Geografia [5]
Europa [4]
Storia contemporanea [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Religioni [2]
Diritto [2]

DALMATIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DALMATIA M. Pavan La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] coloniali, come quelli greco-siculi di Issa (odierna Vis, Lissa) e quelli cnidi di Corcyra Nigra (Korcula, Curzola). Questi coltivazione agricola di tipo romano (centuriazioni dei territorî di Salona, Tragurium, Iader, e dell'isola di Pharia). Oltre ... Leggi Tutto

BRUNAZZI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNAZZI, Giacomo Sergio Cella Nacque a Lissa intorno al 1770. Emigrò a Vienna in seguito all'occupazione francese della Dalmazia, e vi condusse vita grama. Qui, per la mediazione del conte Vincenzo [...] brick "Cimone" insieme con un capitano e 50 soldati inglesi forniti dal colonnello Robertson, e mosse verso Ragusa e l'Isola di Mezzo. Qui si unirono a lui forze montenegrine e disertori croati. Col brick inglese "Saracen" egli puntò poi sulle Bocche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PHAROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHAROS (Φάρος; Pharia) G. Novak Colonia greca sull'isola di Lesina, fondata con l'aiuto di Dionisio il Vecchio di Siracusa da parte dei coloni dell'isola di Pharos nel Mare Egeo nell'anno 385-4 a. C. Respinto, [...] Come città sovrana, Ph. coniò monete; ne sono state rinvenute un migliaio nell'isola di Lesina e di Lissa e nelle vicinanze. Al IV sec. appartengono le monete di Ph. che portano sul diritto la testa di Zeus e al rovescio una capra; alcune sono grandi ... Leggi Tutto

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] dei due quotidiani catanesi Corriere di Sicilia e Giornale dell'Isola, è organo del fascismo delle provincie di Catania, Siracusa, Ragusa ed nel '66, perì a Lissa). La Stampa. - Fu (1861-64) organo d'Italiani di altre regioni, specialmente meridionali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti

SETTE ANNI, Guerra dei

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTE ANNI, Guerra dei Franco Borlandi Una delle grandi guerre del sec. XVIII (1756-1763). Combattuta in quattro continenti, essa affermò la supremazia militare della Prussia in Europa, la preponderanza [...] con l'Austria, ma la Prussia che non ignorava gli armeggi austriaci presso la corte di Versailles, vedeva il pericolo dell'isolamento e la possibilità di perdere l'amicizia francese proprio mentre la Russia attirava a sé quella britannica con un ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – STRETTO DI GIBILTERRA – ELISABETTA DI RUSSIA – FRANCOFORTE SUL MENO – FEDERICO DI PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETTE ANNI, Guerra dei (2)
Mostra Tutti

FEDERICO d'Aragona, re di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO d'Aragona, re di Napoli Gino Benzoni Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] quella pontificia, azzarda la penetrazione nell'Adriatico, assalta Lissa, aggredisce Curzola, ostacola il commercio veneto, sino all soggiorno nell'isola durante il quale matura il proposito di F. di consegnarsi definitivamente al re di Francia: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO IL CATTOLICO – ROBERT STUART D'AUBIGNY – GIULIANO DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO d'Aragona, re di Napoli (2)
Mostra Tutti

Tra le due guerre puniche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tra le due guerre puniche Giovanni Brizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli anni immediatamente successivi alla prima guerra punica, [...] abbandonare la Sardegna e pagare un’indennità aggiuntiva di 1200 talenti. L’isola è il più prezioso dominio oltremare dei , oltre ad alcune tribù costiere, le città di Apollonia, Dyrrachium, Issa (Lissa) e la stessa Corcyra. Liberi dalla minaccia ... Leggi Tutto

TOPONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics) Pietro SKOK Dante OLIVIERI È [...] (o Ja-) presso Ragusa di Dalmazia (nome di una piccola isola). Si possono distinguere due grandi categorie di toponimi: i nomi ereditati da emporio degli Issaei (oggi Lissa, serbocroato Vis) è oggi in bocca slava il nome di un ruscello Norilj; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPONOMASTICA (3)
Mostra Tutti

PASQUALIGO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALIGO, Niccolo Gino Benzoni PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco di Giovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] Avvistata, nell’avvicinarsi a Lissa, la divisione britannica, Dubourdieu l’attaccò. Disponeva di forze ben maggiori: quattro nella basilica marciana, seguite dalla sepoltura nell’isola cimiteriale di S. Michele. Non fu abbandonato il progetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIGI, Carlo Corradino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIGI, Carlo Corradino Walter Polastro Nato a Siena il 10 sett. 1802 da Francesco dei Chigi di Camollia e da Maria Useppi, nel dicembre 1818 entrò, dopo aver preso l'abito di cavaliere milite dell'Ordine [...] di fanteria, destinandolo a governatore civile e militare dell'isola d'Elba. Qui il C. provvide a diverse opere di pubblica utilità, e al rilancio di Lissa, fu membro della commissione giudicante l'ammiraglio Persano, già suo compagno nella impresa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – MONARCHIA SABAUDA – DUCATO DI MODENA – CARLO ALBERTO – ISOLA D'ELBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIGI, Carlo Corradino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
issèo
isseo issèo agg., letter. – Di Lissa, isola del mare Adriatico (Dalmazia), anticam. chiamata Issa: lunge ne gl’issèi pelaghi cupi Rimugghian l’onde (Carducci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali