FARAVELLI, Luigi
Walter Polastro
Nacque a Stradella (Pavia) il 29 ott. 1852, da Carlo e Antonia Depetrio. Nel 1866 entrò come allievo nella marina militare e ne uscì cinque anni dopo con il grado di [...] anni più difficili per la marina: dalla sconfitta diLissa alla conseguente convinzione, presso una parte della opinione l'occupazione delle isoledi Rodi e Coo, un'azione contro i forti di Smirne. Non ebbe tuttavia modo di portare a termine questo ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Giovan Battista
Ana Maria Millan Gasca
Nacque a Lomello, presso Pavia, il 21 marzo 1839, da una famiglia di proprietari terrieri. Dopo il trasferimento della famiglia a Genova, nel 1851 entrò [...] meriti fu insignito della croce dell'Ordine militare di Savoia) e la battaglia diLissa (1866).
Si dedicò in seguito allo sviluppo ai lavori di triangolazione della Sardegna per correggere la precedente Carta dell'isola e del Regno di Sardegna ( ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] rostro ebbe un successo dovuto a cause fortuite (v. lissa).
La costruzione metallica, la corazzatura, il progresso degli delle quali si vedono ancora le rovine nella Micronesia e nell'isoladi Pasqua. La cultura del Sudan, che si tende a considerare ...
Leggi Tutto
ILLIRICO (Illyricum)
Giuseppe Cardinali
La provincia romana. - Nei tempi più antichi i Romani riservarono il nome d'Illiria al tratto costiero fra la Dalmazia e l'Epiro, nel quale i Greci avevano fondato [...] al sud diLisso (Alessio) con più di due navi. I territorî, ceduti dagl'Illirî, furono dai Romani attribuiti in massima parte a Demetrio di Faro, che, al principio delle ostilità, tradendo la causa illirica, aveva ceduto loro l'isoladi Corcyra. La ...
Leggi Tutto
ILLIRĪ e ILLIRIA
Piero Sticotti
e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] a. C., alla quale seguirono le fondazioni di Apollonia (Pojani), di Epidamno (Durazzo), Lisso (Alessio), Epidauro (Ragusa vecchia) sulla costa e delle isoledi Corcyra Nigra (Curzola), Faro (Lesina), Issa (Lissa); celtiche in seguito alle invasioni ...
Leggi Tutto
LA MARMORA
Alberto BALDINI
Attilio MORI
Alberto BALDINI
. Appartennero alla famiglia dei Ferrero della Marmora (v. appresso), i quattro fratelli che raggiunsero il grado di generale durante il periodo [...] fama è particolarmente legata alla costruzione della Carta dell'Isoladi Sardegna e alla monumentale opera che ne descrive che ebbe, pochi giorni dopo, la condotta del Persano a Lissa, bisogna riconoscere che la condotta del La M. a Custoza ...
Leggi Tutto
VOLANÁKIS, Kōnstantínos (Κωνσταντίνος Βολανάκης)
Alexandros Philadelpheus
Pittore, nato a Candia (Hērákleion) nell'isoladi Creta nel 1837, morto al Pireo nel 1907. Compiuti gli studî ginnasiali si recò [...] presto a Monaco, dove, seguiti i corsi di quell'accademia di belle arti, rimase sino al 1884. Ottimo pittore di marine, ottenne grande successo. La sua prima grande composizione, Battaglia navale diLissa (1868), esposta a Vienna, fu acquistata dall ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] a SE una serie di costruzioni di vario genere: magazzini, terme (di età flavia) e verosimilmente un isolatodi abitazioni.
Il foro greche del medio Adriatico. Issa (Lissa/Vis), la più antica (fu fondata da Dionisio di Siracusa nei primi decenni del IV ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] anniversario della battaglia navale diLissa, partecipò ad una missione con una flottiglia di siluranti compiendo un ampio A. per arricchire la vita sociale e culturale dell’isola. Cf. Enzo Di Martino, Bevilacqua La Masa 1908-1993. Una fondazione per ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] scomparse come Cotté, Lissa, Thrinké, Exilissa, il cui ricordo è tramandato da Ecateo di Mileto, Plinio, Strabone di metallo si può ricordare un rasoio votivo che su una delle facce reca incisa l'immagine di Ercole in lotta con il toro dell'isoladi ...
Leggi Tutto
isseo
issèo agg., letter. – Di Lissa, isola del mare Adriatico (Dalmazia), anticam. chiamata Issa: lunge ne gl’issèi pelaghi cupi Rimugghian l’onde (Carducci).