• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Archeologia [38]
Biografie [30]
Storia [26]
Arti visive [25]
Europa [15]
Letteratura [12]
Geografia [8]
Diritto [8]
Religioni [7]
Diritto civile [6]

Gattilùsio, Francesco

Enciclopedia on line

Signore di Lesbo (sec. 14º). Avendo aiutato Giovanni V Paleologo nel riacquisto del potere imperiale, ebbe in compenso (1355) la mano della sorella dell'imperatore, Maria, e in dote la signoria dell'isola [...] di Lesbo, cui aggiunse presto Focea, avuta in affitto dalla Maona di Scio. S'intromise anche con accortezza nelle vicende politiche d'Oriente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI V PALEOLOGO – FOCEA – LESBO – MAONA

Leonardo di Scio

Enciclopedia on line

Domenicano di Scio (sec. 15º), vescovo di Mitilene nell'isola di Lesbo, autore di una relazione sulla presa di Costantinopoli inviata al papa Nicolò V (1453), e di un'altra a Pio II sulla conquista turca [...] di Lesbo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – MITILENE – PIO II – LESBO

SAFFO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAFFO (Σαπϕώ o Ψαπϕώ, Sappho) Manara Valgimigli Figlia di Scamandronimo e di Cleide. Nacque in Ereso, o a Mitilene, dove certo visse, nell'isola di Lesbo. Quando, con esattezza non si sa: il suo fiorire [...] e con biasimo giudicare la più libera vita della donna di Lesbo. Questo rimane, di certo, tra Saffo e le sue amiche e scolare: una tenerezza viva e aperta di affetti; e con espressioni di amore tanto più accese ed esaltate quanto meno sospette d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAFFO (3)
Mostra Tutti

TEBE

Enciclopedia Italiana (1937)

TEBE (Θῆβαι, lat. Thebae; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Arnaldo MOMIGLIANO Angelo PERNICE Città della Grecia, nella Beozia, situata a circa 200 m. d'altezza, al margine di una pianura interna; è ben [...] fomentata la ribellione in città legate a lei da vincoli etnici, come l'isola di Lesbo, sostenne sempre la lotta a fondo contro Atene, al dilà degl'interessi di Sparta, i quali non volevano che la preponderanza tebana sostituisse quella ateniese. Nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEBE (5)
Mostra Tutti

POSIDIPPO l'epigrammista

Enciclopedia Italiana (1935)

POSIDIPPO l'epigrammista (ὁ επιγραμματογράϕος) Vittorio De Falco Nacque a Pella verso il 312 a. C. Intorno al 280 ottenne la prossenia della lega etolica. È dubbio se sia stato ad Atene; e non si può [...] poema, Esopea, riguardante Esiodo, oppure ad un'Etiopeia sulle antichità dell'isola di Lesbo (detta anticamente anche Etiope). Forse era del nostro P. pure una storia di Cnido. Ma di tutte queste opere non resta più nulla. Ediz.: P. Schott, Posidippi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSIDIPPO l'epigrammista (1)
Mostra Tutti

METIMNA

Enciclopedia Italiana (1934)

METIMNA (Μήϑυμνα, e Μάϑυμνα, Methymna) Doro Levi Una delle cinque antiche città dell'isola di Lesbo (v. metelino), posta sulla costa settentrionale dell'isola di fronte alla Troade, presso all'odierna [...] nella regione maggiormente produttiva dei famosi vini di Lesbo. Con la sottomissione di Arisbe, già riferita da Erodoto, la città estese il suo territorio fino all'Euripo Pirreo confinando col territorio di Mitilene, di cui fu per tutta la sua storia ... Leggi Tutto

IRA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRA (‛Ιρά o "Ιρα [Paus. Εἱρά o Εἴρα], Ira) Doro Levi Con questo nome è chiamata dal poeta Riano la fortezza nella quale l'eroe Aristomene di Andania al principio del sec. VII a. C. avrebbe opposto per [...] superiore e più antica, e una inferiore e posteriore al 369 a. C. Il medesimo nome portava anche una città dell'isola di Lesbo. Bibl.: F. Hiller von Gärtringen e H. Lattermann, Hira und Andania, in Berl. Winckelmannsprogr., 1911, p. 9 segg.; F. Bölte ... Leggi Tutto

LEONARDO di Scio

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONARDO di Scio Domenicano nato a Scio, morto nella seconda metà del sec. XV. Studiò a Padova e fu da Eugenio IV nominato vescovo di Mitilene nell'isola di Lesbo. È noto soprattutto per due relazioni [...] la riunione delle chiese latina e greca) per opera di Maometto II (in Patrol. Graeca, XLIX, coll. 925-944); l'altra da lui inviata a Pio II per metterlo al corrente della presa dell'isola di Lesbo compiuta da parte dei Turchi (ed. Hopf, Königsberg ... Leggi Tutto

Gattilùsio, Domenico

Enciclopedia on line

Quarto principe di Lesbo (m. 1458). Figlio di Dorino I, gli succedette nel 1455: dovette contrastare la potenza turca, che mirava a estendere il suo dominio anche sulle Isole egee. Nel sett. 1455 si recò [...] a Costantinopoli, per offrire a Maometto II l'annuo tributo, che si era impegnato a pagare ai Turchi. Ma dovette cedere l'isola di Taso e poco dopo perdeva Focea e nel 1456 Lemno. Fu ucciso da suo fratello Nicolò II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – MAOMETTO II – TURCHI – LEMNO – FOCEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gattilùsio, Domenico (1)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] un massiccio intervento per fermare il Sultano cominciava a prendere il sopravvento. Nel frattempo cadeva in mano turca l'isola di Lesbo (o Mitilene), nel settembre 1462; nel giugno dell'anno dopo veniva inghiottita la Bosnia. Era il momento per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
lèsbio
lesbio lèsbio agg. [dal lat. Lesbius, gr. Λέσβιος]. – Di Lesbo, lesbico; sostantivato, abitante dell’isola di Lesbo.
lèsbico
lesbico lèsbico agg. (pl. m. -ci). – Di Lesbo, isola della Grecia, nel mare Egeo settentr., patria di Alceo e di Saffo, i rappresentanti più celebri dell’antica lirica eolica: poesia l., la poesia di Alceo e di Saffo; dialetto l., dialetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali