• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Archeologia [38]
Biografie [30]
Storia [26]
Arti visive [25]
Europa [15]
Letteratura [12]
Geografia [8]
Diritto [8]
Religioni [7]
Diritto civile [6]

BUCCHERO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con questo nome (derivato dallo spagnuolo búcaro) si indicava una specie di terra odorosa e colorata, per lo più rossastra, ma anche nera e bianca, con la quale si formavano vasi nel Portogallo, importati [...] loro, e per l'evo antico parecchi frammenti vennero in luce negli scavi di Naucrati nel Delta egiziano, dove sembra che tale industria fosse stata introdotta dall'isola di Lesbo; ma la regione nella quale il bucchero ebbe più larga applicazione, così ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – MUSEO VATICANO – EVO ANTICO – PORTOGALLO – PALESTRINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCCHERO (1)
Mostra Tutti

ASSO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Città della Misia, o secondo altri della Troade, posta sulla sponda settentrionale del golfo di Adramittio, al disopra di una collina, ricadente quasi a picco sul mare: sulla parte più alta della collina [...] invece che nel suo luogo si dovesse ricercare la Crise omerica. Nel sec. VII a. C. fu colonizzata dagli Eoli della vicina isola di Lesbo, e fu in stretti rapporti con Metimna e Mitilene. Nel 560 cadde in potere dei Lidî, dai quali nel 549 passò ai ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – ALESSANDRO MAGNO – REGNO DI PERGAMO – OPERA POLIGONALE – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSO (1)
Mostra Tutti

ERESO

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica cittadina sulla costa sud-occidentale dell'isola di Lesbo, a sud del capo Sigeo, in posizione assai ubertosa. Nota quale patria della poetessa Saffo, e più tardi, di Teofrasto; rovine della sua [...] odierna. Alleata nel sec. V a. C. ad Atene, parteggiò poi alternatamente per questa città o per Sparta; dalla parte di Atene col rimanente dell'isola, nel 428 a. C., fu invece nel 412 assediata invano per mare da Trasibulo. Verso la metà del sec. IV ... Leggi Tutto
TAGS: TRASIBULO – TEOFRASTO – HANNOVER – KOLDEWEY – MEDIOEVO

Lesbo

Enciclopedia on line

Lesbo (gr. Λέσβος) Isola della Grecia (1630 km2 con 90.000 ab. circa), situata nel Mar Egeo settentrionale, di fronte all’Anatolia dalla quale è separata da due canali poco profondi. Il nome della città principale, [...] sito fu rioccupato e successivamente distrutto nel corso del Tardo Bronzo. Ad Antissa, nella zona occidentale dell’isola, vi sono resti di insediamento dal Tardo Bronzo alla prima età del Ferro: notevoli alcuni edifici absidati (10°-9° sec.), seguiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA
TAGS: ETÀ DEL FERRO – DITTONGAZIONE – GRECO ANTICO – TARDO BRONZO – BARITONESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lesbo (1)
Mostra Tutti

PIO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO II, papa Marco Pellegrini PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri. Tra i principali lignaggi [...] 1460 cadeva il Peloponneso; nel 1461 fu presa Trebisonda, ultimo avamposto bizantino sul mar Nero; nel 1462 venne conquistata l’isola di Lesbo; nel 1463 fu invasa la Bosnia. L’indizione della crociata nel triennio successivo alla chiusura della Dieta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUILLAUME D’ESTOUTEVILLE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – SACRO ROMANO IMPERATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO II, papa (6)
Mostra Tutti

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] e dell'Eolide (tra cui Neandria, Kyme, Larisa, Smirne e Mitilene, Eressos, Klopedi nell'isola di Lesbo), sono stati messi in luce esemplari di un "dialetto architettonico", che rimane limitato a determinati elementi: basi, capitelli e la modanatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Aristotele

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Aristotele Enrico Berti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] a.C., Ermia è catturato e ucciso dai Persiani. Lasciata per questo motivo Asso, Aristotele si reca a Mitilene, nell’isola di Lesbo, dove si dedica, col discepolo Teofrasto, a ricerche sugli animali, specialmente marini. Nel 343 a.C. è chiamato dal re ... Leggi Tutto

Vico, Giambattista

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Giambattista Vico Andrea Battistini Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] rapportati a quella flessibile unità di misura anticamente in uso nell’isola di Lesbo, di cui si legge nell’Etica nicomachea di Aristotele, consistente in un particolare regolo di piombo avente la peculiarità di adattarsi docilmente alla forma dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIAN VINCENZO GRAVINA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vico, Giambattista (10)
Mostra Tutti

Migrazioni e Mediterraneo: una questione ancora irrisolta

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Maurizio Ambrosini Le ripetute crisi politiche derivanti dagli arrivi di persone in cerca di asilo, le condizioni drammatiche dei viaggi e le tragedie umanitarie che li colpiscono hanno contribuito a [...] altri paesi dell’Unione. Particolare attenzione viene data all’isola di Lesbo che dista solo 10 km dalla costa turca e riceve il 57% di tutte le persone che sbarcano in Grecia. Per una isola di 88.000 abitanti questa situazione rappresenta una sfida ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMIGRAZIONE IN ITALIA – CONVENZIONE DI GINEVRA – COMMISSIONE EUROPEA – SOCIETÀ MULTIETNICA

Il Liceo, storia di un luogo del sapere

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il Liceo, storia di un luogo del sapere Claudia Macerola e Federico Minzoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel 335 a.C. Aristotele [...] (323-287 a.C.): Teofrasto, Eudemo, Dicearco, Aristosseno Teofrasto, che succederà ad Aristotele nella carica di scolarca del Peripato, nasce a Ereso nell’isola di Lesbo fra il 373 e il 370 a.C. La biografia tradita da Diogene Laerzio lo immagina ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
lèsbio
lesbio lèsbio agg. [dal lat. Lesbius, gr. Λέσβιος]. – Di Lesbo, lesbico; sostantivato, abitante dell’isola di Lesbo.
lèsbico
lesbico lèsbico agg. (pl. m. -ci). – Di Lesbo, isola della Grecia, nel mare Egeo settentr., patria di Alceo e di Saffo, i rappresentanti più celebri dell’antica lirica eolica: poesia l., la poesia di Alceo e di Saffo; dialetto l., dialetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali