• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Archeologia [38]
Biografie [30]
Storia [26]
Arti visive [25]
Europa [15]
Letteratura [12]
Geografia [8]
Diritto [8]
Religioni [7]
Diritto civile [6]

LEPANTO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPANTO (in greco Naúpaktos; A.T., 82-83) Camillo MANFRONI * Città e porto della Grecia, nel nomós di Etolia e Acarnania, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto [...] assedio (1570), posto dall'armata turca alle fortezze dell'isola di Cipro, da circa un secolo possesso veneziano. All' Tra i morti il capitano generale, i pascià di Lesbo, di Scio, di Rodi, di Negroponte e lo stesso Shōrāq, deceduto per ferite ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPANTO (2)
Mostra Tutti

TRASIBULO di Stiria

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASIBULO di Stiria Gaetano De Sanctis. Uomo di stato ateniese della fine del sec. V e del principio del IV a. C. Di famiglia facoltosa, figlio di Lico del demo di Stiria, nacque intorno al 445. Sincero [...] e pel 409-08. Prima del ritorno di Alcibiade in Atene (408 o 407) egli ricuperò l'isola di Taso e Abdera che si erano ribellate. per il Bosforo. Poi rassodò il predominio ateniese in Lesbo e su parte delle coste asiatiche e ricuperò Alicarnasso, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASIBULO di Stiria (3)
Mostra Tutti

IRENE imperatrice d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

IRENE imperatrice d'Oriente Angelo Pernice Fu la sola donna che a Bisanzio tenesse in proprio nome il potere sovrano e portasse il titolo di "imperatore e autocrate dei Romani". Era ateniese di nascita [...] il generale Niceforo occupò il Sacro Palazzo e si fece proclamare imperatore. I. fu deposta e confinata prima nell'isola di Prinkipo e quindi a Lesbo, dove morì nell'agosto dell'803. Bibl.: C. Diehl, L'impératrice I., in Figures byzantines, s. 1ª, pp ... Leggi Tutto

VIGNOSO, Simone

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGNOSO, Simone Vito Antonio Vitale Ammiraglio genovese che conquistò alla repubblica l'isola di Scio. Scoppiata nel 1345 un'insurrezione nella Liguria occidentale, fu organizzata da privati cittadini [...] l'isola meno la cittadella che si arrese il 12 settembre. Si volse allora contro le due Focee, vecchia e nuova, già state, come Scio, in possesso della famiglia Zaccaria, e nel mese di settembre le occupò; voleva estendere la conquista anche a Lesbo ... Leggi Tutto

MITILENE

Enciclopedia Italiana (1934)

MITILENE (greco Μυτιλήνη o Μιτυλήνη; in turco Midilli, ma più frequentemente Kastro, o Castello, con allusione alla fortezza medievale dominante la città; A. T., 90) Giuseppe Caraci Il centro abitato [...] isola di Metelino (v.), che viene detta spesso, anch'essa, Mitilene. Sorge sulla costa orientale dell'isola, sopra un promontorio (che fu in origine un'isola terribile, del 1867. Mitilene forma, nel νομός di Lesbo, una ἐπαρχία, che contava 54.914 ab. ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] dal 1908 al 1984; esso comprendeva a NO l'area sacra e a SE una serie di costruzioni di vario genere: magazzini, terme (di età flavia) e verosimilmente un isolato di abitazioni. Il foro fu scavato in gran parte alla fine del secolo scorso: la piazza ... Leggi Tutto

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] il fratello della poetessa Saffo, Charaxos, attivo in Egitto come mercante del vino di Lesbo (Sapph., frr. 5; 15b, vv. 9-12; Hdt., II, 134 navali), il Grande Porto, a est, l'Eptastadio e l'isola di Pharos, il Porto Eunostos, a ovest e, in questo, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] : "hec loca possidet ducale dominium") e l'isola di Ulisse, Leucade e Samo, Nerinto e Zacinto, la peloponnesiaca Misistra che era stata di Menelao, riconosce Lemnos in Stelimene e Lesbo nel "moderno [...> Metilina" e molti altri luoghi ... Leggi Tutto

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] di Morea L'ultimo sussulto di guerra lo si avrà il 20 settembre 1698 sul mare di Metelino (Lesbo di Navarino e di Modone, e poi di Monemvasia. A sud della Morea venivano prese le isole di Cerigo e di Cerigotto, e, nell'isola di Creta, i luoghi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] ad annettere ai suoi dominii gran parte delle isole dell'Egeo settentrionale: praticamente tutte quelle controllate dai Genovesi, dai Gattilusio di Mitilene (= Lesbo) alla maona (= compagnia commerciale) di Chio, o Scio che dir si voglia, con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 17
Vocabolario
lèsbio
lesbio lèsbio agg. [dal lat. Lesbius, gr. Λέσβιος]. – Di Lesbo, lesbico; sostantivato, abitante dell’isola di Lesbo.
lèsbico
lesbico lèsbico agg. (pl. m. -ci). – Di Lesbo, isola della Grecia, nel mare Egeo settentr., patria di Alceo e di Saffo, i rappresentanti più celebri dell’antica lirica eolica: poesia l., la poesia di Alceo e di Saffo; dialetto l., dialetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali