POLIOCHNI
L. Bernabò-Brea
Città preistorica che si trova sulla riva del mare, nella piccola baia di Vroskopo sulla costa E dell'isoladiLemno (v.) presso l'attuale Kaminia. Scoperta dalla Scuola Archeologica [...] senso N-S tutta la città congiungendo fra loro due ampie piazze, ciascuna fornita di un pozzo pubblico e che, volgendo verso O, esce poi alla campagna. I singoli isolati sono separati da stretti vicoli tortuosi. Poliochni V è stata certo distrutta da ...
Leggi Tutto
EFESTIA (῾Ηϕαιστία, ῾Ηϕαιστίας, Hephaestia)
D. Mustilli
Era la città principale dell'isoladiLemno, situata nella insenatura settentrionale (Kòlpos Pournias), nei pressi dell'odierno villaggio di Paleopoli; [...] in possesso dei Persiani, tra le cui fila infatti i Lemni combattono alla battaglia del capo Artemisio (Her., viii, ii Seguì poi le sorti dell'isola e, dopo il tramonto dell'età antica, fece parte dell'Impero di Bisanzio, diventando metropoli, fino ...
Leggi Tutto
BENDIS (Βενδῖς e, meno corretto, Βενδῖς)
L. Rocchetti
Nome di una dea della Tracia che presto fu venerata anche in Atene (Plat., Rep., i, 327). Aveva un tempio tra Kypsela e l'Hebros, che il console [...] alla greca Artemide; sembra che una delle più antiche raffigurazioni di Artemide-B. sia su un frammento di ceramica dipinta risalente al VII sec. a. C., proveniente da Efestia, nell'isoladiLemno. B. vi appare come una figura vigorosa, vestita con ...
Leggi Tutto
SOLON (Σόλων)
M. Zuffa
1°. - Scultore greco del II sec. a. G., da Mirina nell'Asia Minore o nell'isoladiLemno. Noto per una firma a Telos su base di statua eretta ad un Aristomenes dai genitori e dai [...] fratelli (I.G., xii, 3, n. 43). Forse erano dovute a lui alcune statue di Rodi, la cui base con iscrizione lacunosa conserva soltanto l'etnico dell'artista (I.G., xii, 1, n. 105). La riconnessione (Hiller von Gaertringen) è dubitativamente ammessa da ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Chiaramonte Gulfi (Ragusa) il 19 ottobre 1926, morto a Roma il 22 ottobre 2011. Dal 1968 professore nell'università di Macerata, di cui è stato anche rettore; dal 1977 direttore della [...] protobizantino e hanno portato risultati nuovi per la storia della città arcaica; nelle isole dell'Egeo, a Lemno, dove ha avviato lo scavo del sito preistorico di Poliochni e continuato quello di Efestia e del Cabirio a Chloi; a Rodi e a Coo. A Cipro ...
Leggi Tutto
Archeologo italiano (Genova 1910 - Lipari 1999), soprintendente alle antichità della Liguria (1939-1941), poi della Sicilia orientale. È particolarmente noto per le sue ricerche preistoriche e protostoriche [...] Ligure (nella caverna delle Arene Candide), a Lemno, nelle isole Eolie ove ha creato il museo di Lipari. Tra le opere: La Sicilia prima dei Greci (1957); Poliochni. Città preistorica nell'isoladi Lemnos, (2 voll., 1964-1976); alcune monografie ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] il rinvenimento di una statua di bronzo, nel mare, nei pressi dell'isoladi Lussino. di scultura del museo di Salonicco. Utile l'edizione di alcuni santuari diLemno. Importanti le edizioni di sculture e di ceramiche di Thasos e del museo di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] il rinvenimento di una statua di bronzo, nel mare, nei pressi dell'isoladi Lussino. di scultura del museo di Salonicco. Utile l'edizione di alcuni santuari diLemno. Importanti le edizioni di sculture e di ceramiche di Thasos e del museo di ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] può ora distinguere un'area nordorientale con i centri di Troia e di Poliochni (Lemno) e altri insediamenti minori a Lesbo (Thermi), rappresentate soprattutto nei centri di Atene, Nauplia, Egina, Patrasso e nell'isoladi Sira, importante porto ed ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] , Sivritepe e Kumtepe I a-b, nella Troade, Poliochni I a Lemno ed Emporion a Chio. In tutta l'Anatolia di nord-ovest e nelle isole vicino alla costa esisteva una serie di culture del Calcolitico tardo che ha generato quelle, note assai meglio, del ...
Leggi Tutto
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...