CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] mondo egeo (specialmente a Lemno e a Lesbo). Nella produzione della c., quale ci è documentata dalla sequenza di sette principali periodi, grotta delle Felci di Capri e dall'isoladi Lipari: qui bande e fiamme rosse marginate di nero spiccano sul ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] dal terzo al primo millennio. Gli scavi italiani a Lemno (v.) e la già precedentemente nota stele funeraria figurata e iscritta di Kaminia, hanno messo in luce in quell'isola, indicata da una parte della tradizione come tappa della migrazione ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] gli scavi francesi a Mallia nell'isoladi Creta, dal 1921).
I tradizionali campi di scavo della Grecia classica (francesi esplorazione delle agorài di Atene e di Corinto, gli Italiani lavorano nel Dodecanneso (Rodi e Coo) e a Lemno, i Tedeschi a ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] qualche decennio, ad Egina, presso il pròpylon del santuario di Aphaia, probabilmente residenze del clero. Simili sono alcune c. nell'isoladi Creta (Drero, Latò, Festos) e diLemno (Efestia), come pure in Sicilia (Megara Hyblea e Monte Casale presso ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] 'Heraion di Samo. Di contro i Greci esportavano in Egitto vino (il fratello di Saffo, Charaxus, era un mercante di vino tra Lemno e e Lamboglia 2, da una una nave naufragata tra le isoledi Ponza e Palmarola; la tipologia delle anfore è quella ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] , Lemno, Lesbo, Chio) propone specifici problemi di rapporti con la costa anatolica; le Sporadi meridionali acquistano una specifica fisionomia solo in età micenea. Più difficile da determinare risulta il ruolo delle isole ioniche: terminale di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemnodi Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] Kaminia il cui testo, in una lingua che sembra ricordare l’etrusco di periodo arcaico, è ancora la testimonianza più significativa della cultura panellenica diLemno.
L’isola ha avuto durante l’età del Bronzo una fase importante che si manifesta in ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] di circa m 4,25 di lato, profondo circa 2 m.
Struttura e caratteristiche analoghe hanno le t. nelle fortificazioni di Thermi (Lesbo) e di Poliochni (Lemno : L. Bernabò Brea, Poliochni, città preistorica nell'isoladi Lemnos, I, i e I, 2, Roma 1964 ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] grotte "ciclopiche" di Nauplia (Strab., viii, 373), e quello costruito diLemno, grandioso con pp. 46-7. L. di pietre e massi ed incisioni, Isoladi Wier, Penisola di Lapponia, Finlandia: W. H. Matthews, op. cit., p. 148. Monete di Cnosso, II sec. a. ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] diLemno e di Imbros. La notizia, risalente forse ad Eforo, di una fondazione da parte di Amiclei e Spartani non manca di la quale è, accanto a quella di Praisos, fra le più notevoli di tutta l'isola, e permette di seguire lo sviluppo dell'arte locale ...
Leggi Tutto
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...