Una delle più importanti divinità celesti della religione greca. Quale stato del cielo essa rappresentasse, è mostrato dalle saghe che si raccontavano intorno alla sua nascita e ad alcune sue imprese. [...] oppure 'Αλαλκομενηίς, cioè "la dea di Alalcomene"; in Arcadia, è "la dea di Alea" ('Αλέα); nella regione di Troia, è 'Ιλιάς; nelle tre città dell'isoladi Rodi, è Καμιρας, 'Ιαλυσία, Λινδία; è Κυνϑία a Delo; è Λεμνία nell'isoladiLemno, e così via. È ...
Leggi Tutto
L'appellativo di Rodio se lo applicò egli stesso nelle sue opere (Biografia anon., I), alludendo alla dimora che fece nell'isoladi Rodi (di cui probabilmente ricevette anche la cittadinanza), allorquando [...] riferiscono a leggende famose, celebrate anche da altri poeti anteriori e contemporanei: la dimora nell'isoladiLemno e l'uccisione dei mariti operata dalle donne dell'isola; la scomparsa del giovinetto Ila, rapito da una ninfa; la singolar tenzone ...
Leggi Tutto
Così furono chiamati taluni ordini religiosi medievali e di epoca posteriore, oggi quasi tutti s0ppressi. Si ricordano:
1. Monaci regolari o Betlemiti di Cambridge, stabiliti fin dal sec. XIII in un sobborgo [...] rossa sull'abito bianco. Fondato per respingere le incursioni dei musulmani dall'isoladiLemno e curare i feriti, caduta di nuovo l'isola nelle mani loro non ebbe più ragione di essere e si estinse.
4. Betlemiti ospedalieri, istituiti dal ven. P ...
Leggi Tutto
Gli antichi menzionano il cantaro fra i vasi da bere (Athen., Deipn. p. 474; Poll., VI, 96; Hesych., s. v. κάνϑαρος), ma non ne descrivono la forma. Oggi peraltro gli archeologi concordano nel chiamare [...] anse si sono rinvenuti in Orcomeno micenea e fra i prodotti della civiltà tirrenica dell'isoladiLemno. Cantari si possono trovare anche nella civiltà villanoviana o della prima età del ferro italica, e tale nome si potrebbe assegnare senz'altro ...
Leggi Tutto
Nome della città antica più importante dell'isoladiLemno, situata presso al mare entro la profonda insenatura che si apre sulla costa settentrionale dell'isola. Essa si arrese senza resistenza ai coloni [...] V a. C., era la città più ricca dell'isola, poiché partecipava alla nuova lega delio-attica con un tributo di tre talenti di fronte a un talento e mezzo di Mirina. Per la storia ulteriore v. lemno.Efestia fu metropoli in epoca cristiana, e solo dopo ...
Leggi Tutto
Nome degli eroi che, imbarcati sulla nave Argo, parteciparono al seguito di Giasone al viaggio dalla Grecia alla Colchide, sulle estreme rive del Mar Nero, per la conquista del vello d’oro. Giasone fu [...] i vati Orfeo, Mopso, Idmone; Eracle, capo designato dell’impresa, rinunziò a favore di Giasone. Partiti da Pagase, gli A. indugiarono a Lemno con le donne dell’isola che avevano fatto strage dei loro uomini. Indotti da Eracle a riprendere il viaggio ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] ) e della Società “Amici dell'Acropoli” (1999). Ha ricevuto la laurea honoris causa presso l’Università di Salonicco (1997). È stato nominato cittadino onorario di Kontopouli, nell’isoladiLemno (1986). È stato insignito con la medaglia d’oro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sogno di Pericle, l'Atene di Fidia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acropoli di Atene, con i suoi edifici, i suoi [...] scuola, come l’Atena Lemnia (che celebra la nascita di una colonia militare ateniese sull’isoladiLemno), conosciuta come “la bella”, l’Hermes Propylaios di Alcamene e il celebre ritratto bronzeo di Pericle, opera di Cresila di Cidonia, del quale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Doni degli dei: l'origine divina della tecnica
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le misteriose forze della natura, [...] del letto e appendendo il resto al soffitto, in modo da rendere il tutto invisibile. Quindi simula una partenza per una terra lontana, l’isoladiLemno, e i due amanti cadono nella trappola: “I legami forgiati dalla techne e dalla grande prudenza ...
Leggi Tutto
ADRIANI, Achille
Nicola Parise
Nacque a Napoli il 23 apr. 1905, da Luigi e da Luisa Numeroso. Compiuti gli studi classici, s'iscrisse ai corsi di lettere nell'università degli studi di Roma. Negli anni [...] 1930, durante i quali partecipò alle indagini che si venivano conducendo nell'isoladiLemno. Vincitore del concorso per ispettore alle antichità, nel 1930 fu destinato alla Soprintendenza di Napoli e l'anno seguente poté intervenire, per conto dell ...
Leggi Tutto
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...