CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] 27 altri due sbarchi. Ormai consistente la presenza ottomana nell'isola; bastano comunque 200 turchi aggressivi a fugare ignominiosamente 800 uomini '"armata", quindi, su Renier. Riparati nelle acque diLemno il C. e Loredan scrivono, infatti, il 4 ...
Leggi Tutto
GHISI, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, appartenne al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana. Le prime notizie su di lui risalgono al 1207 allorché, con altri veneziani, partecipò [...] andarono Tino, Micono, Sciro, Scopelo e Sciato, mentre Lemno venne occupata dal Navigaioso. Fonti più tarde, a proposito contesa con il governo veneziano seguita all'occupazione dell'isoladi Andro, la più settentrionale delle Cicladi, che era ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stabilità istituzionale che contraddistingue la Repubblica veneta sostiene la formidabile [...] severe sconfitte – la perdita di parte del Friuli, della città di Scutari, in Albania, e soprattutto delle isoledi Negroponte, piazza commerciale di enorme rilievo, diLemno, Argo e Croia. Aveva poi tentato di compensare i danni commerciali ...
Leggi Tutto
BADOER, Barbaro Giacomo
Angelo Ventura
Nacque il 29 genn. 1617 da Francesco e Lucia Valaresso. Fu uno di quei valorosi uomini di mare e condottieri usciti dall'esangue patriziato veneto, che durante [...] turche operanti in Candia.
Per assicurare all'armata le basi necessarie all'operazione di blocco dei Dardanelli, il B. conquistò le isoledi Tenedo (6-8 luglio) e diLemno (11-18 agosto). Lasciativi forti presidi, se ne allontanò in novembre per ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (Mitilini)
G. Colonna
Denominazione moderna, di origine bizantina, dell'isoladi Lesbo, derivata per estensione da quella del capoluogo. L'isola, [...] . C.) l'isola rientra di pieno diritto, con Lemno (Poliochni).
Un importante centro urbano dell'epoca è stato esplorato a Thermi, sulla costa orientale. Vi si sono potuti distinguere cinque successivi stanziamenti, coevi a Troia I e alle prime fasi di ...
Leggi Tutto
ISSIPILE. - 1
G. Bermond Montanari
ISSIPILE (῾Υψιπυᾒλη, Hypsipyle). − 1°. − Figlia di Toante, re diLemno.
Divenne regina dell'isola quando le donne diLemno uccisero tutti gli uomini. Aveva, lei sola, [...] . Da Giasone ed I. nacquero Euneo, noto nella saga troiana, e Toante. Quando gli Argonauti lasciarono l'isola, le donne diLemno, venute a sapere che I. aveva salvato il padre, secondo una versione della leggenda, la vendettero schiava; secondo ...
Leggi Tutto
(gr. Λέσβος) Isola della Grecia (1630 km2 con 90.000 ab. circa), situata nel Mar Egeo settentrionale, di fronte all’Anatolia dalla quale è separata da due canali poco profondi. Il nome della città principale, [...] fu chiamata in veneto e in italiano Metelino e anche in greco Mytilìni. L’isola, insieme con Lemno e Agiostrati, è inclusa nel nomo di L. (2154 km2 con 106.751 ab. nel 2006; capol. Mitilene). Su un basamento vulcanico poggiano dei dossi, costituiti ...
Leggi Tutto
ITALICI
Francesco RIBEZZO
*
. Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] è il nome del duce dei Siculi Δουκέτιος e ausonica è la fisionomia di Morgyna, Morgantia (anche nel Sannio) e più ancora di Maronius (monte) "il monte maggiore dell'isola" ital. Μάρης (archegeta), osco Maras, umbro marones, sic. maru "marō" (iscr ...
Leggi Tutto
. Famiglia aretina, che trae origine dai B. milanesi, dei quali sono noti Squarcino, capo dei fuorusciti ghibellini dopo la cacciata dei Visconti da Milano, ad opera dei Torriani, e Bonacossa, moglie di [...] , Lemno e Tenedo, dove fu ferito al petto. Mentre faceva vela, con un sol legno, per Venezia, venne assalito, nei pressi di Corfù, da tre vascelli barbareschi. Gravemente ferito, morì nell'isola suddetta (2 dicembre 1656). Resta di lui un celebre ...
Leggi Tutto
NEOTTOLEMO (Νεοπτόλεμος, Neoptolĕmus)
Luisa Banti
Figlio di Achille e di Deidamia; nacque a Sciro, dove fu educato dal nonno Licomede, re dell'isola. In epoca ellenistica, e soprattutto a Roma, fu chiamato [...] (cfr. una tazza del ceramista Brigos) e per il suo valore si mostra degno figlio di Achille. Accompagnato da Ulisse (Sofocle, Filottete), o da Diomede, va a Lemno e persuade Filottete a venire in soccorso dei Greci; uccide Telefo in battaglia e nella ...
Leggi Tutto
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...