Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] , Lemno, Lesbo, Chio) propone specifici problemi di rapporti con la costa anatolica; le Sporadi meridionali acquistano una specifica fisionomia solo in età micenea. Più difficile da determinare risulta il ruolo delle isole ioniche: terminale di ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA (v. vol. I, p. 404)
M. Mertens-Horn
Il termine latino generalmente usato era antefixum; quello greco, καλυτττήρ άνθεμωτός (embrice fiorito), della famosa [...] molto ad alcune a. prodotte a Roma.
L'Asia Minore e le isole. - Lo scultore Byzes, cui è attribuita, da Pausania, l'invenzione del tetto marmoreo, proveniva dall'isoladi Nasso. Quindi possiamo assegnare proprio a lui la realizzazione del tetto dell ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] i Fasi; gli affidò pure la Tracia, limitata dalla Misia sino all’Asemo e dal Rodope, sino alla città di Topero, Cipro e le isole Cicladi, a eccezione diLemno, Imbro e Samotracia. All’altro assegnò la Macedonia, la Tessaglia, Creta, l’Ellade e le ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. III, p. 444 e S 1970, p. 315)
G. Alvisi; P. A. Gianfrotta; G. Andreassi
(v. vol. III, p. 444 e S 1970, [...] Cala Culip (presso Cabo Creus, in Spagna), a Porto dementino (Gravisca), all'Isoladi Lavezzi e a Capo Sperone (Corsica), all'isoladi Porquerolles (presso Tolone).
Di gran lunga più rilevante, tuttavia, è il contributo che l'archeologia sottomarina ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemnodi Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] Kaminia il cui testo, in una lingua che sembra ricordare l’etrusco di periodo arcaico, è ancora la testimonianza più significativa della cultura panellenica diLemno.
L’isola ha avuto durante l’età del Bronzo una fase importante che si manifesta in ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] precede in avanscoperta - l'agevole conquista dell'isola, base di appoggio pei rifornimenti turchi a Candia. Al piene di profitto". Riattata sotto la sua guida la fortezza e munitala di presidio, il D. dirige la successiva conquista diLemno che ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] di circa m 4,25 di lato, profondo circa 2 m.
Struttura e caratteristiche analoghe hanno le t. nelle fortificazioni di Thermi (Lesbo) e di Poliochni (Lemno : L. Bernabò Brea, Poliochni, città preistorica nell'isoladi Lemnos, I, i e I, 2, Roma 1964 ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (v. vol. I, p. 55)
A. Delivorrias
P.Danner
Composizioni ornamentali. ―Gli a. centrali a motivi vegetali, già dalla metà del VI sec. a.C., si compongono [...] di quelli laterali, recavano, intorno al 490 a.C., il c.d. Tempio di Apollo Daphnephòros a Eretria e il Tempio di Atena a Karthaia nell'isoladi anche in Grecia. Un modellino di casa dell'VIII sec. da Lemno è già fornito di a. a volute; essi, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eubea
Efi Sapouna-Sakellaraki
Antonella Pautasso
Eubea
di Efi Sapouna-Sakellaraki
L’Eubea (gr. Eὔβοια; lat. Eubeia) è, dopo Creta, la seconda isola dell’Egeo [...] tutta l’isoladi reperti Lemno e soprattutto con le Cicladi, da cui proveniva l’ossidiana che veniva scambiata con il legname euboico, prezioso materiale per l’attività cantieristica navale cicladica. Nelle sue vicinanze (nell’odierna Kakì Kephali di ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] a un ambiente agreste (le «sponde dell’Idaspe», le «campagne d’Elide») o a un’isola intera (Lemno, Sciro). L’azione in tre atti racconta le avventure di due coppie di giovani amanti (soprani maschi e femmine), coronate dal lieto fine coniugale e dal ...
Leggi Tutto
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...