PALAFITTE
Piero BAROCELLI
Renato BIASUTTI
. L'uso di costruire abitazioni su pali non ha, si può dire, limiti né di regione né di tempo, dove ad esso abbiano condotto natura e condizioni di luoghi. [...] e molto diffuso nelle isole della Malesia, ecc.
Resti di palafitte e, in genere, di stazioni lacustri e palustri di tronchi, sopraelevato, sostenuto da pali di non grande altezza. Incisioni rupestri diLemno in Val Camonica presentano figure di ...
Leggi Tutto
GORTINA
Margherita Guarducci
. Città meridionale di Creta, situata sulle rive del Leteo (odierno Geropótamos), a metà circa dell'ampia vallata di Messará. Le sue rovine si estendono fra l'odierno villaggio [...] di Gortina ora agli Achei di Amicle e ai Minî di Imbro e diLemno, ora all'arcadico Górtys, fratello di Cidone, fondatore eponimo di I seguitò per Gortina la solita vicenda di trattati e di lotte con le città dell'isola e con alcuni stati greci, fra i ...
Leggi Tutto
PISISTRATO (Πεισίστρατος, Pisistrătus)
Gaetano De Sanctis.
Tiranno ateniese. Figlio d'Ippocrate, apparteneva a una gente nobile di cui non conosciamo il nome, stabilita nel territorio del demo di Filaide. [...] Tracia, donde più tardi da lui stesso o dai suoi successori furono conquistate e popolate di coloni ateniesi le isolediLemno e di Imbro. Presso lo sbocco poi dello stretto dei Dardanelli P. occupò sulla costa asiatica Sigeo, ciò che diede occasione ...
Leggi Tutto
PELASGI (Πελασγοί, Pelasgi)
Arnaldo Momigliano
Secondo gli antichi, i Pelasgi erano una popolazione abitante la Grecia e altri territorî (Caria in Asia Minore, Creta, Sicilia, Italia meridionale, Etruria, [...] fossero venuti in Atene dalla Tessaglia dopo l'età omerica. Infine era ovvio che s'identificassero con i Pelasgi diLemno gl'indigeni dell'isola, che furono in parte assoggettati in parte dispersi dalla conquista ateniese del sec. VI. Così si credeva ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO
Vito Antonio Vitale
. Nobile famiglia genovese, della quale le notizie certe non risalgono oltre il principio del sec. XIII.
Un Vassallo G,. fu console nel 1212 e altri ebbero cariche e [...] (1427-1458) ebbe, a titolo feudale, le isolediLemno e di Taso dall'impero bizantino. La fortuna della famiglia cessò con la caduta di Costantinopoli. Maometto II, accusando Domenico, figlio di Dorino, di aver dato ricetto a corsari catalani, mosse ...
Leggi Tutto
ORIONE ('Ωρίων, Orīon)
Giulio GIANNELLI
Figura mitica, impersonante, presso i Greci antichi, l'omonima costellazione, una di quelle che più brillano nel cielo, quando non lo illumina il fulgore degli [...] nella figura divina di Enopio, figlio di Dioniso e di Arianna. O. arriva per mare all'isoladi Chio, s'inebria del dolce vino e fa violenza alla moglie o alla figlia di Enopio, che, sdegnato, lo accieca. Ma O. si dirige a Lemno, sede di Efesto, e dal ...
Leggi Tutto
KOUNTOURIŌTĒS, Paolo (Κουντουριώτης, Παύλος)
Ammiraglio e uomo politico greco, nato nell'isoladi Hydra il 14 aprile 1855. Studìò alla scuola navale di Atene. Si segnalò nel 1886 a Prevesa, nel 1897 a [...] . Il 5 gennaio 1913 i Turchi, usciti nuovamente dai Dardanelli nella speranza di trovare la flotta greca disorganizzata, furono affrontati dal K. presso Lemno e subirono una seconda gravissima e definitiva sconfitta.
Durante la guerra greco-bulgara ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] acclamazioni dei letterati, e - a dire il - vero sulle prime il miraggio di gloria sembrò avverarsi; forte di ventisei galere, devastò il golfo di Salonicco, occupò le isolediLemno ed Imbro e, per finire, il 14 luglio '69 sottopose ad orribile ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] , Sivritepe e Kumtepe I a-b, nella Troade, Poliochni I a Lemno ed Emporion a Chio. In tutta l'Anatolia di nord-ovest e nelle isole vicino alla costa esisteva una serie di culture del Calcolitico tardo che ha generato quelle, note assai meglio, del ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] nel nome di Exekias il Boardman trova echi di altri nomi quali quello di Exekestides (padre di Solone), tipico di Salamina, l'isoladi Aiace: gli Argonauti quando, durante la loro sosta a Lemno, vengono spinti da Eracle a proseguire nella ricerca ...
Leggi Tutto
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...