FRANCESCO
Massimo Faggioli
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. [...] simbolico (anche per il rifiuto da parte del papa del protocollo tipico di una visita ufficiale) è la visita all’isoladiLampedusa (8 luglio 2013), tragico punto di approdo per i migranti dal versante meridionale del Mediterraneo: Francesco celebra ...
Leggi Tutto
Isola delle Pelagie (0,03 km2, disabitata), detta anche Fanale o Scoglio degli Scolari; è situata a O-NO diLampedusa ed è costituita da rocce calcaree. ...
Leggi Tutto
La seconda isola, per grandezza, delle Pelagie, nel Mar di Sicilia, appartenente alla provincia di Agrigento e al Comune diLampedusa e Linosa. Dista 42 km da Lampedusa e si trova 114 km a SE di Pantelleria; [...] e larga 2,7, misura 5,3 km2 di superficie. L’isola (età 300.000 anni) costituisce la parte emersa di un vulcano che ha la sua base a circa 800 m sotto il livello del mare, sede solo di una debole attività fumarolica. Il rilievo, accidentato, culmina ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] successi editoriali, Il Gattopardo (1958) di G. Tomasi diLampedusa, pratica ormai un sofisticato realismo dono dell’affabulazione più sontuosa (Menzogna e sortilegio, 1948; L’isoladi Arturo, 1957) e il tormento della verità e della poesia ...
Leggi Tutto
Andò, Roberto. – Regista cinematografico e teatrale, scrittore, sceneggiatore italiano (n. Palermo 1959). Esponente significativo della generazione di registi affermatisi negli anni Novanta il cui profilo [...] e anche di quella ‘metafora’ che è l’isola natia, microcosmo e punto di osservazione spesso di una città-simbolo come Palermo. Inevitabile e conseguente la successiva esplorazione dell’universo esistenziale e letterario di Tomasi diLampedusa ...
Leggi Tutto
Zingarétti, Luca. – Attore italiano (n. Roma 1961). Diplomatosi all'Accademia di arte drammatica di Roma (1984), dopo il debutto con L. Ronconi, con il quale ha continuato a lavorare, è stato diretto in [...] di G. Nunziante e in La terra dell'abbastanza di D. e F. D'Innocenzo, del 2019 in Tuttapposto di G. Costantino, del 2020 in L'incredibile storia dell'Isola delle Rose didi spettacoli teatrali: La Sirena da G. Tomasi diLampedusa, 2011 e The Pride di ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (n. Roma 1965). Laureatosi nel 1995 in regia alla New York University, ha raggiunto la notorietà nel 2002 con Respiro, ambientato nell'isola siciliana diLampedusa e premiato [...] Venezia (2006). Nel 2011 ha diretto e sceneggiato Terraferma, pellicola ambientata in una piccola isola siciliana che lo sbarco di clandestini pone dinanzi alla dolorosa scelta tra l'accoglienza imposta da una solida cultura del mare e la necessità ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] nei banchi di Sciacca (ma da pescatori di Torre del Greco) e quella delle spugne nelle acque diLampedusa (v.).
voll. 2, Palermo 1904; V. E. Stellardi, Il regno di Vittorio Amedeo II di Savoia nell'isoladi Sicilia, ecc., voll. 3, Torino 1862-66; R. ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] vicino alle coste dalmate in fondali ricchi di grandi naselli, e così tra la Sicilia e Lampedusa, e tra queste e le colonie tela di ragno viene posto un amo (amo diritto nell'isoladi Vanikoro, arcipelago di Santa Cruz). La pesca con la tela di ragno, ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è uno stato insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri dalle coste libiche e tunisine. Nel [...] fine della presenza militare britannica e dell’Alleanza atlantica nell’isola. Lo stesso anno, la base navale della Nato fu diLampedusa e costato la vita a 366 persone, è solo l’ultima di una serie di tragedie del mare che hanno assunto la natura di ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
insularita
insularità s. f. [der. di insulare]. – 1. Condizione, configurazione insulare; il fatto di essere un’isola o costituito da isole: l’i. della Groenlandia è stata dimostrata solo recentemente; la fortuna della Gran Bretagna sul mare...