• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
223 risultati
Tutti i risultati [223]
Biografie [76]
Storia [46]
Archeologia [34]
Arti visive [32]
Europa [23]
Geografia [17]
Italia [12]
Diritto [8]
Medicina [7]
Temi generali [6]

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di Ischia e di Pontecagnano, numerosi sono i rinvenimenti, ancora inediti, dell'antica Capua e di altri centri che permetterebbero di si ricorda il rinvenimento di una statua di bronzo, nel mare, nei pressi dell'isola di Lussino. Certamente dall' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EUROPA – OCEANIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di Ischia e di Pontecagnano, numerosi sono i rinvenimenti, ancora inediti, dell'antica Capua e di altri centri che permetterebbero di si ricorda il rinvenimento di una statua di bronzo, nel mare, nei pressi dell'isola di Lussino. Certamente dall' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EUROPA – OCEANIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

RODI

Enciclopedia Italiana (1936)

RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90) Ardito DESIO Arnaldo MOMIGLIANO Ettore ROSSI Giulio IACOPI Pericle DUCATI Giuseppe GEROLA * È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] Lero furono cedute dal Vignoli in proprietà all'Ordine in cambio di alcuni benefizî. Nel 1316 i cavalieri occuparono anche l'Isola di Nisiro; quest'ultima fu donata in feudo agli Assanti d'Ischia e tornô in possesso dell'Ordine nel 1386. Il possesso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODI (6)
Mostra Tutti

VULCANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VULCANO Gaetano PONTE Aldo SESTINI . Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] l'eruzione submarina avvenuta nel 1886 nella piccola baia dell'Isola di Santorino a S. dell'isoletta Néa Kaïménē dove l'acqua il solo attivo del gruppo medesimo), l'Epomeo (Ischia), la solfatara di Pozzuoli, il Monte Nuovo; a questi si connettono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCANO (3)
Mostra Tutti

Protostoria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Protostoria Anna Maria Bietti Sestieri Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] compaiono in questo periodo in Campania, nell'insediamento euboico di Ischia, che ha inizio nella prima metà o intorno alla del Bronzo e gli inizi dell'età del Ferro l'isola entra a fare parte delle regioni del Mediterraneo interessate dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – STORIA ANTICA
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – BICCHIERE CAMPANIFORME – MEDITERRANEO ORIENTALE – CASCATA DELLE MARMORE – FRANCAVILLA MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protostoria (2)
Mostra Tutti

SARDEGNA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268) Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] è apparsa la presenza di ceramica euboica, per la quale è stato richiamato il ruolo di Ischia. A più recenti fasi I Sardi, ivi 1988. Per i nuovi musei archeologici dell'isola, sorti numerosi a seguito delle recenti scoperte nei relativi comprensori, ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DEL RESTAURO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDEGNA (12)
Mostra Tutti

AVIAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] e la Elivie (proprietà Alitalia-ATI) che ha svolto per alcuni anni il collegamento con elicotteri delle isole di Capri e di Ischia con Napoli e Sorrento. Attualmente operano in Italia alcune piccole compagnie per l'aeronoleggio. Dal 1963 la Direzione ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – CACCIA DA SUPERIORITÀ AEREA – ALA A GEOMETRIA VARIABILE – BOMBARDIERE STRATEGICO – RADIOCOMUNICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIAZIONE (6)
Mostra Tutti

ERCOLANO

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccola città della Campania, posta a 4 miglia ad oriente di Napoli, lungo le basse pendici del Vesuvio che in quel luogo formava un piccolo promontorio eminente sulla linea del litorale, delimitato, ai [...] VI a. C. essa dové cadere sotto l'egemonia dei Greci di Napoli e di Cuma che avevano in loro signoria tutto il litorale della Campania, dalla rocca di Cuma e dall'isola d'Ischia fino all'estremo capo della penisola Sorrentina (Capo Ateneo). Cadde con ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA SANNITICA – DIONISIO D'ALICARNASSO – DECUMANUS MAXIMUS – BENITO MUSSOLINI – MUNICIPIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCOLANO (2)
Mostra Tutti

CAPRI

Enciclopedia Italiana (1930)

L'isola di Capri, nel Mar Tirreno, la più meridionale del gruppo delle isole Napoletane o Partenopee, le quali incorniciano verso O. e verso SO. il meraviglioso paesaggio del Golfo di Napoli e di esso [...] il plurale nel nome dell'isola) dividevano la terra in due microscopici staterelli, che naturalmente non tardarono a passare sotto il dominio di Napoli, finché Augusto la tolse a questa città, dandole in cambio Ischia, terra più grande. Dei monumenti ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – ITALIA MERIDIONALE – GIOVANNA D'ANGIÒ – ETÀ DEL BRONZO – ISOLA DI CAPRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRI (1)
Mostra Tutti

NEOZOICA, ERA o Gruppo Neozoico

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOZOICA, ERA o Gruppo Neozoico Ardito Desio Questo termine (dal gr. νέος "nuovo" e ζῶον "animale", ossia "era degli animali nuovi") è usato in geologia per indicare la più recente fra le maggiori suddivisioni [...] dal Neozoico gli apparati vulcanici dell'Epomeo d'Ischia, delle Isole Flegree, dei Campi Flegrei e del Vesuvio di Santorino, ma in buona parte neozoici sono anche il vulcano di Nisiro e le colate liparitiche associate con tufi, di Cèfalo nell'isola di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOZOICA, ERA o Gruppo Neozoico (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
ìṡola
isola ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
ischitano
ischitano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo all’isola d’Ischia, la maggiore delle Isole partenopee, che chiude a ovest il golfo di Napoli; come sost., abitante, originario o nativo dell’isola d’Ischia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali