GIOVANNI da Casamicciola
Fulvio Delle Donne
Il toponimico che lo identifica induce a ritenere che fosse originario dell'isoladiIschia e, sulla base del percorso della sua carriera accademica, è possibile [...] , Napoli 1860, p. 70; Th. Pushmann, Handbuch des Geschichte der Medizin, Jena 1902, p. 677; M. Mastrorilli, I lettori della scuola di medicina di Napoli dal sec. XIII alla fine del sec. XVIII, Napoli 1906, p. 6; G.M. Monti, L'età angioina, in Storia ...
Leggi Tutto
SPANÒ, Agamennone
Antonino De Francesco
– Nacque secondogenito di quattro figli maschi a Reggio di Calabria, nel gennaio del 1755, dal gentiluomo Giacinto e da Lucrezia Monsolini. La famiglia paterna [...] parte all’ultima difesa della Repubblica. Presto ogni resistenza fu però vana e Spanò cercò riparo dalla repressione rifugiandosi nell’isoladiIschia, dove venne però scovato e tratto in arresto, condannato a morte e afforcato il 19 luglio 1799.
Gli ...
Leggi Tutto
Giganti
Emanuele Lelli
I figli rinnegati del Cielo e della Terra
Nati dalle divinità che rappresentano gli elementi fondamentali della natura (il Cielo e la Terra), i Giganti del mito greco sono esseri [...] sotto alte montagne che divennero così vulcani (per esempio Encelado fu schiacciato dall'Etna, in Sicilia; Tifeo dall'isoladiIschia).
I Giganti nell'arte e nella letteratura
Questa lotta fra divinità olimpiche e Giganti (detta, con una parola ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Angelo.
Daniele Pozzi
– Nacque a Milano il 31 ottobre 1889, da Angelo e Giuditta Tamborini, ultimo di tre figli (Antonietta Eva era nata nel 1881 e Andreina Elisa nel 1886). Il padre, oste, [...] può essere riconosciuta nel suo coinvolgimento nello sviluppo turistico diIschia, isola dell’arcipelago campano che, al contrario di Capri, era rimasta al di fuori del boom turistico del dopoguerra. Attirato da alcuni conoscenti nel finanziamento ...
Leggi Tutto
ISCHIA (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Uno dei centri principali dell'isola omonima, situato sulla costa orientale. Si agglomera maggiormente presso l'isolotto su cui sorge il Castello, ma le case [...] 1921, 7815); il territorio (8 kmq.) è fittamente coltivato soprattutto a vigneti. Ischia è località turistica e balnearia, congiunta con Napoli, con Torregaveta e col resto dei centri litoranei dell'isola per mezzo di regolari servizî di navigazione. ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] state individuate nell’isoladi Capri e in alcune stazioni del territorio di Marina di Camerota (baia di Cala Bianca, con mondo egeo sono attestati nell’età del Bronzo da ceramica micenea a Ischia, Vivara, Polla ed Eboli. Durante l’età del Ferro (9°- ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] della penisola italiana. Si apre tra Capo Miseno e la Penisola Sorrentina (Punta della Campanella); ai lati della sua imboccatura si trovano le isolediIschia, Procida e Capri. Sulla costa sorgono numerosi centri, fra cui quelli industriali ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli nell’isola d’Ischia (fino al 1863 Lacco; 2 km2 con 4622 ab. nel 2008). Il centro è situato, in lieve pendio, sulla costa settentrionale, ai piedi dei colli digradanti dal Monte [...] Epomeo. È frequentata stazione balneare, disposta attorno a una piccola rada, e idrominerale, ricca di sorgenti radioattive. ...
Leggi Tutto
Anarchico italiano (Carrara 1900 - Ischia 1943); l'11 aprile 1926 a Roma, nei pressi di Porta Pia, attentò alla vita di B. Mussolini lanciando una bomba contro la sua automobile; condannato all'ergastolo, [...] dopo il 25 luglio 1943 fu inviato al confino all'isola d'Ischia, ove morì sotto un bombardamento aereo americano. ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
ischitano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo all’isola d’Ischia, la maggiore delle Isole partenopee, che chiude a ovest il golfo di Napoli; come sost., abitante, originario o nativo dell’isola d’Ischia.