COSSA (Coscia), Michele
Cristina Carbonetti
Nacque probabilmente a Napoli nell'ultimo quarto del sec. XIV da Pietro, terzo signore di Procida, e da Giovannella Caracciolo.
Abile uomo di mare, il C. [...] erano stati confermati da Ladislao.
Appena entrò in possesso del patrimonio paterno, il C. tentò di estendere il suo dominio a tutta l'isola d'Ischia, sottraendone la signoria a Maddalena Cossa. Ma il suo tentativo fallì ed egli dovette accontentarsi ...
Leggi Tutto
AVALOS, Costanza d', principessa di Francavilla
Claudio Mutini
Nacque intorno al 1460 da Iñigo (I) e Antonella d'Aquino.
Nella cara intimità di poeti e di letterati famosi, ma anche alle cure del governo [...] matrimoniale tra Ferdinando Francesco e Vittoria Colonna (le feste di nozze si celebrarono splendidamente nell'isola d'Ischia il 27 dic. 1509); seguì poi di lontano le sorti della battaglia di Ravenna, trepidò con la giovane sposa per il nipote ...
Leggi Tutto
ABBATE, Palmeri (Palmeronte)
Francesco Giunta
Oriundo di Trapani, fu però, secondo Saba Malaspina, cittadino palermitano. Fu uno dei più ricchi feudatari del Val di Mazara ed ebbe grande rinomanza in [...] Giunto in Sicilia con cinque navi, accorse a rinforzare la flotta di Ruggero di Lauria partecipando alle scorrerie contro le isoledi Procida ed Ischia (1296). Salvò, inoltre, la città di Piazza dall'assedio angioino e nel 1300 si distinse per valore ...
Leggi Tutto
Epomeo IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nel territorio dell'Isola d'Ischia in provincia di Napoli, nella regione Campania. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, passito [...] bianco, passito rosso e novello, ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei.
Per approfondire
Scheda prodotto: Epomeo IGP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] monti Ausonî che li continuano (v. lepini), come pure l'isolato Circeo e, a nord, anche il Soratte.
Queste montagne, Satricum; alle quali si aggiungono i resti di un piccolo e modesto villaggio presso Ischiadi Castro, più recente delle prime. Ma lo ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] toscano, arcipelago della Maddalena, golfo di Orosei e isola dell'Asinara) e 15 riserve marine. Parallelamente sono state definite altre 33 aree cosiddette di reperimento, tra le quali per es. Capri e Ischia, candidate a divenire riserve marine e ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] di Avellino; Ischia (nei tipi: Bianco, Rosso, Superiore); Greco didi Barletta.
BASILICATA:
Aglianico del Vulture.
CALABRIA:
Ciró (nei tipi: Bianco, Rosso, Rosato); Melissa (nei tipi: Bianco, Rosso); Savuto; Donnici; Pollino; Lamezia; S. Anna d'Isola ...
Leggi Tutto
TONNO
Umberto D'Ancona
- I tonni sono pesci appartenenti alla famiglia Thunnidae, serie Scombriformes, ordine Percomorphi (classificazione secondo D. S. Jordan, v. teleostei). Secondo K. Kishinuye (1923) [...] impiegarono complessivamente circa 2500 pescatori. Esse erano così ripartite: Isola d'Elba 1, Monte Argentario 1, Isole d'Ischia e Procida 2, compartimento di Salerno 2, Calabria 1, Golfo di Taranto 4, Quarnero 3, Sardegna 7, Sicilia 27. Altre ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] e dal cugino Fabrizio, furono in grado di reagire e di portarsi contro Isola, Campagnano, Bracciano. Tornati a Roma, trascinando Fabrizio, accompagnò il re ad Ischia, mentre il pontefice compiva l'opera di appropriazione dei beni dei Colonna nella ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] vicario generale della diocesi d'Ischia, G. Postiglione, che aveva compiuto atto di adesione al nuovo regime. , unito alla mancanza di abilità tattica nel procurarsi una schiera fissa di seguaci, lo rege talora isolato perfino tra i deputati ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
ischitano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo all’isola d’Ischia, la maggiore delle Isole partenopee, che chiude a ovest il golfo di Napoli; come sost., abitante, originario o nativo dell’isola d’Ischia.