• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
223 risultati
Tutti i risultati [223]
Biografie [76]
Storia [46]
Archeologia [34]
Arti visive [32]
Europa [23]
Geografia [17]
Italia [12]
Diritto [8]
Medicina [7]
Temi generali [6]

CARAFA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Cesare Carla Russo Nacque in data imprecisabile (dopo il 1518) da Diomede, conte di Maddaloni, e dalla sua terza moglie Porzia Gaetani, dei conti di Traetto. Le condizioni economiche della famiglia [...] lui ed al cardinale Caetani, per impadronirsi dell'isola d'Ischia e darla al re di Francia (cfr. De Blasiis). Sembra, tuttavia, . un nuovo processo, in seguito ad alcune accuse pronunziate contro di lui a Roma e a Venezia. Egli rientrò a Napoli solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JATTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JATTA, Antonio Francesco M. Raimondo Nacque a Ruvo di Puglia il 23 giugno 1852. Il padre, Giovanni iunior, cultore appassionato di archeologia, infuse nei suoi quattro figli la passione per gli studi [...] , si impegnò soprattutto nello studio dei Licheni dell'Italia meridionale e delle isole di Sicilia, Pantelleria, Ischia (Su alcuni licheni di Sicilia e Pantelleria, in Nuovo Giorn. botanico italiano, XXIII [1891], pp. 353-355; Licheni raccolti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN SASSO D'ITALIA – ITALIA MERIDIONALE – MINERVINO MURGE – EUROPA CENTRALE – RUVO DI PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JATTA, Antonio (1)
Mostra Tutti

PICCOLOMINI, Silvia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Silvia Elisa Novi Chavarria PICCOLOMINI, Silvia. – Nacque a Siena intorno al 1520, da Pier Francesco e Francesca Savelli. Suo padre era figlio di Andrea, uno dei fratelli di papa Pio III [...] matrimonio Silvia visse tra le residenze che i Piccolomini d’Aragona avevano sparse tra Amalfi, Ischia, Celano e, dal 1559, l’isola di Nisida, acquistata dal suocero pochi anni prima per erigervi un castello che avrebbe dovuto emulare quello del clan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – RINASCIMENTO ITALIANO

MILLOSEVICH, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILLOSEVICH, Federico. – Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 10 genn. 1875, secondogenito di Elia e di Vittoria Fanton. Il padre, destinato a divenire uno dei maggiori astronomi italiani del tempo, [...] Valle d’Aosta (in particolare la perowschite di Emarese e la rodocroisite e l’ematite titanifera di Pralorgnan, nel vallone di Saint Barthélemy), delle zolfatare siciliane, delle pozzolane di Ischia, dei minerali dell’isola d’Elba e del Giglio, dove ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA – DIFFRAZIONE AI RAGGI X – ACCADEMIA DEI LINCEI – TETTONICA A PLACCHE – TRIBOLUMINESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLOSEVICH, Federico (2)
Mostra Tutti

ROSARI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSARI (Rosario), Virgilio Giampiero Brunelli ROSARI (Rosario), Virgilio. – Nacque a Spoleto nel 1499, terzogenito di Pierantonio, notaio. La famiglia era pienamente compresa nella nobiltà municipale: [...] il 29 novembre 1549 alla morte di Paolo III. Dal successore Giulio III fu creato vescovo di Ischia il 27 agosto 1554. Quindi, quali, quello presso S. Giovanni Calibita, sull’isola Tiberina – era direttamente dipendente dal vicario. Riguardo poi ... Leggi Tutto
TAGS: STATO DELLA CHIESA – BERNARDO NAVAGERO – BERNARDINO SCOTTI – GIOVANNI MORONE – IN UTROQUE IURE

OGLIALORO TODARO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OGLIALORO TODARO, Agostino Franco Calascibetta OGLIALORO TODARO, Agostino. – Nacque a Palermo il 10 agosto 1847, da Francesco e da Angela Todaro. Svolse gli studi universitari a Palermo, dapprima frequentando [...] ., VIII (1878), pp. 429-434; Sulle reazioni caratteristiche della picrotossina e di alcuni suoi derivati, ibid. IX (1879), pp. 113-126; Sullo zolfo delle fumarole di Montecito nell’isola d’Ischia, ibid., XIV (1884), pp. 30 s. Fonti e Bibl.: Roma,Arch ... Leggi Tutto

CACCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCHI, Giuseppe Alfredo Cioni Nacque a L'Aquila intorno al 1535 e dovette fare buoni studi che proseguì probabilmente a Napoli ove risiedette per vari anni entrando in relazione con Orazio Salviani, [...] assai decorose. A Vico Equense stampò anche opere di S. Monti, Rime in lode di Giovanna Castriota (1585) e di G. B. Iasolino, De' rimedii naturali che sono nell'isola di Pithecusa oggi detta Ischia (1588). Un grazioso libretto in-4º è quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALMA, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PALMA, Silvestro Paologiovanni Maione PALMA (de Palma, di Palma), Silvestro. – Nacque a Barano, piccolo comune dell’isola d’Ischia, il 15 marzo 1754. La protezione e l’interessamento di Carlotta di [...] da trampolino verso altri teatri italiani. L’autore ischitano, dopo il cimento nell’antica sala, accettò varie scritture fuori di Napoli prima di ripresentarsi alle platee partenopee nel 1795. A Firenze il 10 agosto 1791 andò in scena nel teatro dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – VALENTINO FIORAVANTI – PALLONE AEROSTATICO – GIOVANNI PAISIELLO – RAIMONDO DI SANGRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMA, Silvestro (1)
Mostra Tutti

Turismo. Mediterraneo e megacrociere, boom dopo il naufragio

Il Libro dell Anno 2012

Antonio Armano Turismo. Mediterraneo e megacrociere, boom dopo il naufragio Dopo l’incidente della Costa Concordia, solo una piccola flessione nelle prenotazioni. Poi la ripresa, addirittura con un incremento [...] alcune mete turistiche hanno approvato deroghe, come Portofino e Livorno (Secche della Mellora e Isola di Gorgona). Altre (Ischia) le invocano incolpando il governo di affondare il turismo, mentre a Venezia si formano comitati come il ‘No Grandi Navi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TURISMO

GRANITO PIGNATELLI, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANITO PIGNATELLI, Gennaro Stefano Trinchese Nacque a Napoli il 10 apr. 1851 da Angelo e Paolina Pignatelli Aymerich principessa di Belmonte. Il padre, che aveva fama di erudito e raffinato letterato, [...] si era seriamente applicato al sacerdozio e a molteplici opere di misericordia e di cura d'anime. In particolare il G. si distinse in occasione del terremoto dell'isola d'Ischia nel 1883, prodigandosi in favore dei rifugiati, procurando loro conforto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 23
Vocabolario
ìṡola
isola ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
ischitano
ischitano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo all’isola d’Ischia, la maggiore delle Isole partenopee, che chiude a ovest il golfo di Napoli; come sost., abitante, originario o nativo dell’isola d’Ischia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali