• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
210 risultati
Tutti i risultati [210]
Geografia [52]
Asia [34]
Storia [21]
Archeologia [22]
Biologia [11]
Geografia umana ed economica [6]
Diritto [11]
Zoologia [10]
Temi generali [11]
Biografie [11]

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico Fiorella Rispoli Nicoletta Celli Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione di Fiorella Rispoli La transizione da mobili [...] riguardanti l'Indonesia, soprattutto per il periodo più antico della fase storica. Per quanto riguarda in particolare l'isola di Giava, le vicende politiche sono meglio note solo a partire dall'VIII secolo, ovvero all'epoca della dinastia degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico Fiorella Rispoli L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] che venivano sepolti con il possessore. L'area insulare, nonostante la disponibilità di suoli adatti all'agricoltura fra la porzione orientale dell'isola di Giava e le isole della Piccola Sonda, sembra non aver mai partecipato a tale fenomeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EPOCHE STORICHE

ZECCHIN, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZECCHIN, Vittorio Elisa Prete – Nacque a Murano il 21 maggio 1878, figlio di Luigi, chimico del vetro, e di Domenica Rumor (V. Z., 1878-1947, 2002, p. 307). Abbandonate le scuole tecniche cui lo aveva [...] dalla linea sinuosa dell’olandese Jan Toorop, oriundo dell’isola di Giava; nel 1910 la sala di Klimt si rivelò determinante non solo per la maturazione di una sensibilità decorativa di matrice secessionista, ma anche per la svolta verso le arti ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI, VENEZIA – TEODORO WOLF FERRARI – GABRIELE D’ANNUNZIO – BIENNALE DI VENEZIA – FELICITA BEVILACQUA

RACCHIA, Paolo Romualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RACCHIA, Paolo Romualdo Piero Del Negro RACCHIA, Paolo Romualdo. – Nacque il 7 febbraio 1792 a Bene (oggi Bene Vagienna), nel Cuneese, da Claudio Giovenale e da Cristina Ellena. Nel 1804 era allievo [...] . Si arruolò pochi anni più tardi in Marina con l’intenzione di partecipare alla spedizione che avrebbe dovuto soccorrere l’isola di Giava minacciata dagli inglesi, tuttavia in seguito al successivo annullamento dell’impresa fu incorporato nelle ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ANTOINE HENRI DE JOMINI – CARLO ALBERTO RACCHIA – ESERCITO PIEMONTESE – ÉCOLE POLYTECHNIQUE

giungla

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

giungla Alessandra Magistrelli Una foresta tropicale fitta e impenetrabile Giungla è il nome che viene dato a un tipo di foresta tropicale particolarmente sviluppato nelle regioni che si affacciano [...] sono il gorilla e lo scimpanzé, entrambi africani, e il gibbone dell'Isola di Giava: come questi, l'orango è un nostro parente, diciamo un cugino alla lontana. Un maschio adulto di orango può pesare anche 100 kg, il corpo è ricoperto da un pelame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giungla (2)
Mostra Tutti

Majapahit

Dizionario di Storia (2010)

Majapahit Regno di religione indù, che si affermò sull’isola di Giava dopo l’invasione mongola del 1293, per estendere in seguito il suo territorio a quasi l’intera Indonesia odierna, esclusa Celebes, [...] fino alla città di Tumasik (od. Singapore). Decadde dopo la morte del re Rajasanagara (1389) e crollò nel 1528 dopo lunghe lotte contro i nuovi nemici islamici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: ISOLA DI GIAVA – INDONESIA – SINGAPORE – INDÙ

Christmas

Enciclopedia on line

Isola dell’Oceano Indiano (135 km2 con 1493 ab. nel 2006), 400 km a S della cuspide occidentale di Giava, a 10° 30′ lat. S e 105° 35′ long. E. Forma la vetta di un vulcano sottomarino, rivestito da calcari [...] dalle acque per 355 m. Al largo è circondata da una frangia di formazioni coralline. Il clima è marittimo e vi predomina l’aliseo di NE. Densa vegetazione; estrazione di fosfati. Già dipendenza britannica unita a Singapore, dal 1958 è amministrata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: OCEANO INDIANO – AUSTRALIA – SINGAPORE – FOSFATI – CALCARI

Cina

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] 23a provincia’) l’isola di Formosa (Taiwan) e relative dipendenze, vale a dire l’intera Repubblica di C., che viene politica marinara; nel 1403 le flotte cinesi si spinsero fino a Giava, nel 1408 raggiunsero Ceylon, nel 1411 Aden. Ma tale politica ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PARTITO COMUNISTA CINESE – EVOLUZIONISMO DARWINIANO – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cina (16)
Mostra Tutti

Borneo

Enciclopedia on line

Borneo La maggiore delle Grandi Isole della Sonda (778.028 km2 con 12.844.500 ab. nel 2006), situata fra il Mar Cinese Meridionale, il Mare di Giava e il Mar della Sonda, e separata dalle Filippine dal Mar Sulu [...] significativi ebbero luogo, circa 4000 anni fa, con l’arrivo sull’isola di comunità di agricoltori austronesiani provenienti dalle Filippine e dall’isola di Sulawesi. Questi introdussero una cultura materiale neolitica, caratterizzata dall’uso ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CACCIATORI-RACCOGLITORI – MAR CINESE MERIDIONALE – SCIMMIE ANTROPOMORFE – AUSTRONESIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borneo (3)
Mostra Tutti

Sonda, Isole della

Enciclopedia on line

Sonda, Isole della Sonda (ingl. Sunda; ned. Soenda), Isole della Arcipelago dell’Asia di Sud-Est, comprendente le Grandi Isole della S. (Sumatra, Giava, Borneo e Celebes con gli isolotti prossimi) e l’arcipelago delle Piccole [...] un bacino marginale occupato da mari epicontinentali, come il Mar di Flores (anche detto Mar della S.) e il Mar di Giava. Di fronte alle isole è presente una profonda fossa oceanica (Fossa di Giava), all’interno della quale si attua il processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: ARCIPELAGO – SUBDUZIONE – INDONESIA – TIMOR EST – SARAWAK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sonda, Isole della (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
giavantropo
giavantropo giavàntropo (o javàntropo) s. m. [comp. del nome dell’isola di Giava e del gr. ἄνϑρωπος «uomo»]. – In paleoantropologia, tipo umano, riferibile al gruppo dei paleantropi, al quale appartengono le calotte craniche rinvenute in un...
giavanése
giavanese giavanése agg. e s. m. e f. [dal fr. javanais]. – Appartenente o relativo a Giava, isola dell’Indonesia; abitante o nativo di Giava: la popolazione g.; danze, costumi g.; lingua g. (o assol. il g., s. m.), la lingua, di tipo indonesiano,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali