• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
210 risultati
Tutti i risultati [210]
Geografia [52]
Asia [34]
Storia [21]
Archeologia [22]
Biologia [11]
Geografia umana ed economica [6]
Diritto [11]
Zoologia [10]
Temi generali [11]
Biografie [11]

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] Houtman alle Indie per la via solita. Dopo un viaggio di 446 giorni si raggiunse Bantam nell'isola di Giava. Il commercio presto si sviluppò e nel 1602 per iniziativa di Oldenbarneveldt fu fondata la Compagnia delle Indie Orientali che per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

LINGUISTICA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science) Carlo Tagliavini La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] con L. Hervás, la prima opera fondamentale è quella grandiosa del Humboldt sulla lingua kawi nell'isola di Giava e che abbiamo citato più sopra. Il vol. III di quest'opera si deve però completamente a J. K. E. Buschmann (cfr. VIII, p. 157), il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUISTICA (7)
Mostra Tutti

SALUTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALUTO (fr. salutation; sp. saludo; ted. Gruss, Begrüssung; ingl. greetings, salutation) Raffaele CORSO * Per quanto variabili, le forme del saluto nelle società primitive hanno base e fondamento nel [...] un indigeno deve rivolgere la parola al capo o al padrone, s'inginocchia stendendo le mani e battendole. Nell'isola di Giava, chi appartiene a classe umile deve camminare con le ginocchia piegate dinnanzi al superiore, finché non si allontani dalla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALUTO (1)
Mostra Tutti

INDIE, Compagnie delle

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIE, Compagnie delle Gennaro Mondaini Fra le compagnie commerciali privilegiate (v. compagnia, X, p. 990 segg.), dotate dallo stato con apposita charta (donde il nome di compagnie a carta) di monopolio [...] capo della flotta; ma ben presto veniva creata a tal fine un'amministrazione stabile in Batavia, città fondata nell'isola di Giava nel 1619 per opera dell'ammiraglio Jan Pieterszoon Coen, uno dei fondatori dell'impero coloniale olandese: alla testa ... Leggi Tutto

SUNDANESI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUNDANESI Paolo GRAZIOSI Carlo TAGLIAVINI . Popolazione che abita le regioni occidentali di Giava e particolarmente l'interno delle provincie di Batavia, Bantam, Preanger, ecc. Culturalmente, i [...] omogeneo, col giavanese, il madurese e il balinese. Il sundanese è parlato nella parte occidentale dell'isola di Giava e precisamente nelle residenze di Preanger, Tjerebon, Batavia e Bantam. La lingua scritta si basa sulle varietà centrali. Anche nel ... Leggi Tutto

SOERAKARTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOERAKARTA (A. T., 95-96) Emilio Malesani Città dell'Isola di Giava, capitale di uno dei principati indigeni ancora autonomi (Vorstenlanden), ma dipendenti dal governo olandese, e capoluogo della residenza [...] e a 150 da Soerabaja, unita a entrambe dalla grande linea che attraversa l'isola e collegata direttamente da un'altra ferrovia con Semarang, considerata il porto di sbocco dei Vorstenlanden. Nella pianura che il Solo o Bengawan e i suoi affluenti ... Leggi Tutto

TECTONA

Enciclopedia Italiana (1937)

TECTONA Augusto Béguinot . Genere della famiglia Verbenacee (Linneo figlio, 1781), comprendente poche specie dell'Asia tropicale, continentale e dell'Arcipelago Malese. Sono alberi spesso giganteschi; [...] la T. grandis, il famoso "legno ferro" o "legno teak" indigeno dall'India posteriore all'isola di Giava, introdotto a Sumatra. Per il legno prezioso di estrema durezza, usato per costruzioni navali e industriali, quest'albero viene oggi coltivato su ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TECTONA (1)
Mostra Tutti

MALANG

Enciclopedia Italiana (1934)

MALANG (A. T., 95-96) Adriano H. Luijdjens Città dell'isola di Giava, capoluogo dell'omonimo dipartimento. Posta a 440 metri d'altezza con un clima salubre e bellissimi dintorni è, tra altro, sede di [...] vasti sanatorî per la marina e per gli impiegati europei. È un importante nodo ferroviario. Nel 1930 aveva 86.000 ab ... Leggi Tutto

Mare

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MARE Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves Mare e civiltà di Kirti N. Chaudhuri Introduzione Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] un formidabile impero economico il cui centro era la città di Batavia nell'isola di Giava, e si era impadronita di numerose e importanti città portuali portoghesi, tra cui il grande emporio di Malacca (1643). Nel 1700 gli Olandesi e gli Inglesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – ORGANIZZAZIONE MARITTIMA INTERNAZIONALE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti

Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia Marcello Piperno È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] ), alla sommità della formazione del Pleistocene inferiore di Nihewan. La più antica evidenza paleontologica dell'isola di Giava proviene dai sedimenti del Pleistocene inferiore di Pucangan a Sangiran, con faune e fossili umani, tra cui la calotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
giavantropo
giavantropo giavàntropo (o javàntropo) s. m. [comp. del nome dell’isola di Giava e del gr. ἄνϑρωπος «uomo»]. – In paleoantropologia, tipo umano, riferibile al gruppo dei paleantropi, al quale appartengono le calotte craniche rinvenute in un...
giavanése
giavanese giavanése agg. e s. m. e f. [dal fr. javanais]. – Appartenente o relativo a Giava, isola dell’Indonesia; abitante o nativo di Giava: la popolazione g.; danze, costumi g.; lingua g. (o assol. il g., s. m.), la lingua, di tipo indonesiano,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali