DELLA CELLA, Paolo
Daniela Silvestri
Nacque il 13 giugno 1792 a Cabanne, frazione di Rezzoaglio presso Chiavari (Genova), da nobile famiglia, figlio primogenito di Luigi Maria ed Antonietta Rodini. [...] , ed in particolare, ad un recente e feroce attacco compiuto ad alcuni navigatori presso l'isoladiGerba.
Membro di varie accademie scientifiche italiane ed estere, medico di casa Savoia, il D. fu uno dei primi ad essere insignito del Real Ordine ...
Leggi Tutto
GILBERTO, conte di Gravina
Antonio Sennis
Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] Siracusa, Matteo notaio e l'eunuco Pietro, uno schiavo musulmano affrancato forse originario dell'isoladiGerba, già attivi a corte durante il regno del sovrano defunto.
G. dovette ritenere le circostanze favorevoli a una propria ascesa ai vertici ...
Leggi Tutto
CARROZ (Carroç, Carrocius), Berengario
Evandro Putzulu
Primo di questo nome, era figlio secondogenito di Francesco, ammiraglio d'Aragona, e di Stefania di Lauria, che era figlia del noto ammiraglio [...] ci soccorre lo mostra, nel 1314, al comando di quaranta galee di Roberto d'Angiò re di Napoli, incaricato di una missione contro l'isoladiGerba, durante la guerra con Federico d'Aragona re di Sicilia.
Ma il suo ricordo è legato essenzialmente alla ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] 'agosto 1286 il L. occupò per Alfonso III e Giacomo II le isole Qerqena, che egli subito ricevette in feudo da Giacomo II, come Gerba. Più di 1250 saraceni furono deportati dalle isole e poi venduti come schiavi a Trapani e a Palermo per 4442 onze ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] 'ancora il 21 luglio. I Siciliani presero il castello di ‛Ad Dīmās e l'isoladi ‛Al ‛Ahāsī, ma furono poi costretti a una inviato contro Pisa e ancora nel 1135 circa contro Gerba, nel golfo di Gabes, che egli conquistò, assicurando al Regno ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] settentrionale per iniziare una nuova esperienza sull’isoladi Cipro. Stavolta con le lane d’Inghilterra di Cipro, Rodi, Candia di Creta, la Sicilia, Chiarenza in Grecia, Stiva nei Balcani, Negroponte, la Sardegna, Maiorca, Tunisi, Tripoli e Gerba ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] da Carlo II certe terre che gli erano state confiscate) e Ruggero di Lauria, cui concesse in feudo le isolediGerba e di Cherchen nella Grande Sirte. Cercava inoltre di procurarsi simpatie fra gli stessi Siciliani: offriva loro il passaggio dell ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] non lungi da Isoladi Capo Rizzuto (nell'odierna provincia di Crotone), da Birno, un pescatore originario di Sant'Agata del , sinché, il 23 luglio, nei paraggi diGerba, non incappa in una squadra di tredici galee capeggiate da Giovanni Andrea Doria. ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] e dispersiva (era meglio investire direttamente Tripoli) presa diGerba. Di qui il C. è inviato, in Sicilia per si spinge sin sotto Cerigo, poi a Milo, quindi "sopra" l'isoladi "Zia" incagliandosi in una, "secca" dalla quale si libera solo ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] di Medinaceli conclusasi con la sconfitta diGerba. Certo è che nella estate del 1563 era al comando di tre galere del Regno di dal R. Archivio di Cagliari riguardanti i governatorie luogotenenti generali dell'isoladi Sardegna daltempo della domin ...
Leggi Tutto