DELLA CELLA, Paolo
Daniela Silvestri
Nacque il 13 giugno 1792 a Cabanne, frazione di Rezzoaglio presso Chiavari (Genova), da nobile famiglia, figlio primogenito di Luigi Maria ed Antonietta Rodini. [...] , ed in particolare, ad un recente e feroce attacco compiuto ad alcuni navigatori presso l'isoladiGerba.
Membro di varie accademie scientifiche italiane ed estere, medico di casa Savoia, il D. fu uno dei primi ad essere insignito del Real Ordine ...
Leggi Tutto
GILBERTO, conte di Gravina
Antonio Sennis
Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] Siracusa, Matteo notaio e l'eunuco Pietro, uno schiavo musulmano affrancato forse originario dell'isoladiGerba, già attivi a corte durante il regno del sovrano defunto.
G. dovette ritenere le circostanze favorevoli a una propria ascesa ai vertici ...
Leggi Tutto
CARROZ (Carroç, Carrocius), Berengario
Evandro Putzulu
Primo di questo nome, era figlio secondogenito di Francesco, ammiraglio d'Aragona, e di Stefania di Lauria, che era figlia del noto ammiraglio [...] ci soccorre lo mostra, nel 1314, al comando di quaranta galee di Roberto d'Angiò re di Napoli, incaricato di una missione contro l'isoladiGerba, durante la guerra con Federico d'Aragona re di Sicilia.
Ma il suo ricordo è legato essenzialmente alla ...
Leggi Tutto
CAGNOLO, Francesco
Gaspare De Caro
Figlio di Paolo, lavorante setaiolo, e di Valeria Lampugnani, nacque a Milano intorno al 1528 (l'inquisitore veneziano lo riteneva quarantenne nel 1568).
Nei termini [...] continue peregrinazioni, lo indusse però nel 1551 ad arruolarsi nella flotta spagnola che preparava l'attacco all'isoladiGerba contro Dragut. Reduce a Messina da questa infelice spedizione, abbandonato, come tanti commilitoni, alla sua sorte dall ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Giovanni
Orsolina Amore
Figlio di Giachinotto, di famiglia fiorentina, non conosciamo l'anno della sua nascita. Nel 1422 si addottorava in diritto canonico a Bologna; in quello Studio compare [...] e tesoriere pontificio in una ambasceria inviata da Eugenio IV ad Alfonso d'Aragona, reduce dall'attacco all'isoladiGerba. Nel 1435 si iscriveva all'arte dei Giudici e Notai in Firenze, e si dedicava alla pratica legale. Nessun'altra notizia ...
Leggi Tutto
CELSINUS (Celsīnus)
L. Guerrini
Mosaicista romano di bassa epoca, restauratore di un mosaico pavimentale scoperto a Sidi Yati (nell'isoladiGerba, Africa settentrionale) e trasportato quasi interamente [...] a Hunt Suq. Il mosaico policromo (si alternano specialmente i colori giallo, rosso e nero su fondo bianco) presenta un'intricata decorazione geometrica: cerchi e poligoni tangenti, e nell'interno motivi ...
Leggi Tutto
Militare e cronista catalano (Peralada 1265 - isoladi Eivissa 1336). Dopo aver partecipato alla conquista di Minorca, fu in Sicilia a difendere la causa di Federico d'Aragona e più tardi in Oriente con [...] catalana, avendo il comando militare e civile, dal 1303 al 1307, dello stato di Gallipoli. Fu poi governatore diGerba (che aveva conquistato nel 1313) e di Kerkenna; lasciata quindi la vita attiva e ritiratosi a Valenza, compose una Cronica ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] di Antonio de Abatellis e di Antonio Ventimiglia, onde, sul volgere del Quattrocento, Malta e Pantelleria furono difese e Gerba Palermo 1904; V. E. Stellardi, Il regno di Vittorio Amedeo II di Savoia nell'isoladi Sicilia, ecc., voll. 3, Torino 1862- ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] fronteggiate senza scontri decisivi a Prevesa nel 1538 e vinte a Gerba nel 1560. Nel 1543 e nel 1552-55 le navi turche dal 1860 un regime speciale con un governatore cristiano. L'isoladi Creta chiedeva l'annessione alla Grecia; l'appoggio dato da ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] 'Africa, parallelo a quello delle Crociate in oriente (presa di al-Mahdiyyah, diGerba e di Tripoli, 543 èg., 1148, crociata contro Tunisi, 1270); essa peraltro non soppiantò bruscamente nell'isola la civiltà araba, la quale anzi fece sentire il suo ...
Leggi Tutto