FRESCOBALDI, Bettino
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il mercante e banchiere fiorentino capo della omonima compagnia commerciale, nacque con ogni probabilità a Firenze nella seconda metà del sec. XIII. [...] informata delle vicende occorse ai Frescobaldi dopo la loro fuga dall'isola e delle mosse da loro compiute in terra diFrancia. Edoardo II, anzi, attribuiva al F. la responsabilità di aver fatto trasferire ad Avignone quanto la sua società era ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque presumibilmente dopo il 1480, a Venezia o in uno dei domini d'Oltremare della Repubblica, dove il padre, Imperiale di Artale, dei Contarini da SS. Apostoli, [...] di Beirut, Andrea da Molin, il quale nel novembre 1521 lo inviò a Cipro, perché si mettesse a disposizione dei rettori dell'isola e Repubblica ad Enrico III diFrancia; morì nel 1594.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Segretario alle voci ...
Leggi Tutto
BONACCORSO di Lapo (Bonaccorso di Lapo Giovanni)
Maria Antonia Gronchi
Nacque a Firenze in data imprecisata, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del sec. XIV, perché in un documento del [...] , per venire a un accomodarnento sulla questione dell'isoladi Tenedo in cui era stata implicata anche Firenze; , 3, a cura di G. Scaramella, ad Indicem; L. DiFrancia, Novellistica, Milano 1924, I, p. 399; Cronaca senese di Donato di Neri, in Rer. ...
Leggi Tutto
ALBERGANTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Stradella (Pavia) il 24 luglio 1898 da Angelo e Maria Ravazzoli. Di famiglia operaia e socialista (il padre era fornaciaio, la madre mondina e lo [...] fu internato nel campo di concentramento di Vernet.
Allorché i Tedeschi occuparono la Francia, da Vernet, nell'aprile 1941, fu consegnato alle autorità italiane e nel giugno dello stesso anno assegnato al confino nell'isoladi Ventotene, dal quale ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Antonio
Enrico Basso
PESSAGNO, Antonio. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese: è ignoto il nome dei [...] carica di siniscalco del ducato di Aquitania, accompagnata dalla concessione della signoria di Créon e dell’isoladi Oléron ambasciatore in Francia e ad Avignone e lo insignì del titolo di chevalier banneret, che gli consentiva di essere invitato a ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, civiltà del
Massimo L. Salvadori
Una culla di popoli e culture
Il Mare Mediterraneo è stato nel succedersi delle epoche storiche culla e sede di molte civiltà, al punto che nessun’altra [...] nell’area che comprendeva le coste di Italia meridionale, Grecia, Anatolia, Siria, Libano, Egitto e l’isoladi Creta (dove ebbe sede la civiltà degli Anglo-americani.
I tentativi diFrancia e Gran Bretagna di mantenere forti posizioni nel Mediterraneo ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] ottobre 1554 respinse i Turchi dall'isola d'Elba, guadagnandosi la nomina a luogotenente generale di Cosimo I a Piombino e di dura prigionia e fu liberato dopo Lepanto, solo grazie all'intercessione di Carlo IX, re diFrancia. Il 30 apr. 1572 fu di ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Pietro Giampaolo
Raffaele Feola
Secondo duca di Sora, primogenito di Nicola e di Antonella da Celano, il C. fu tra i più ricchi e potenti baroni napoletani durante i regni di Alfonso I e Ferrante [...] di rame che recavano da un lato lo scudo diFrancia e il nome di Carlo VIII e dall'altra la sigla del C.: dunque la zecca di , rimasto ad Alvito, nell'assemblea tenuta nel castello d'Isoladi Sora dai baroni aderenti al partito francese. Ma in quello ...
Leggi Tutto
LIGNANI (Legnani), Vincenzo
Giampiero Brunelli
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna intorno al 1519.
Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] presidio della Canea, nell'isoladi Creta. Il L. fu occupato nella formazione del corpo di spedizione nei primi mesi 76-181: Naratione della guerra diFrancia…; Nunziature di Venezia, IX, 26 marzo 1569 - 21 maggio 1571, a cura di A. Stella, Roma 1972, ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Napoleone
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1320 presumibilmente a Genova da Leonello di Pietrino, impegnato nei commerci, e da una Caracosa di casato ignoto.
Presenti a Genova sul finire [...] Venezia, pensò di delegare la difesa delle sue residue posizioni nell'isola a un cartello di imprenditori che, governo dogale, favorendo grandemente, nel 1396, la dedizione di Genova al re diFrancia Carlo VI. Sotto la signoria francese, nel 1398, ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...