CAMBI, Alfonso
Claudio Mutini
Nacque a Napoliil 3 marzo 1535 dal fiorentino Tommaso, che risiedeva per ragioni commerciali a Napoli.
Il C. apprese i primi rudimenti letterari dal padre, distinguendosi [...] gli consigliava l'attività commerciale, in data imprecisabile lasciò la Francia e si recò in Spagna, ove gli giunse la notizia Colonna fu invitato nel 1570 a imbarcarsi per difendere l'isoladi Cipro dai Turchi. Non fece in tempo ad assistere alla ...
Leggi Tutto
Orlando
Domenico Russo
L’eroico paladino diFrancia
Orlando è il nome italiano di un eroe del Medioevo francese, immortalato nella celebre Chanson de Roland. Nel corso dei secoli si sono moltiplicate [...] Francia, la retroguardia dell’esercito di Carlomagno sotto il comando del paladino diFrancia Hruolandus venne assalita e annientata dal temibile esercito saraceno.
Più di un paio di , Sobrino e Gradasso, nell’isoladi Lipadusa (Lampedusa) e uscirne ...
Leggi Tutto
Scrittore (Le Havre 1737 - Éragny, Seine-et-Oise, 1814). Ebbe vita molto avventurosa; a dodici anni intraprese un viaggio alla Martinica; poi studiò (1757) all'École des Ponts-et-Chaussées, chiusa l'anno [...] viaggiare nei Paesi Bassi, Germania e Russia, ufficiale e, forse, amante di Caterina II; a Varsavia; a Dresda; a Berlino presso Federico il Grande; di nuovo in Francia; poi (1768) all'isola Maurizio, tornato dalla quale (1771) si stabilì a Parigi. E ...
Leggi Tutto
Macciocchi, Maria Antonietta. – Giornalista, scrittrice e donna politica italiana (Isola Liri 1922 - Roma 2007). Intellettuale cosmopolita ed estranea a ogni compromesso, attivista per i diritti umani [...] a Strasburgo; membro della Commissione Giustizia del Parlamento europeo, ha fornito un sostanziale contributo all'abolizione della pena di morte in Francia, nazione che nel 1992 le ha conferito la Legion d'Onore per meriti culturali. Tra le sue ...
Leggi Tutto
Scrittore nederlandese (Leeuwarden 1898 - Hilversum 1936). Viaggiò come medico di bordo in Estremo Oriente, Sudamerica, Sudafrica, soggiornando più volte in Francia e Spagna. Nel 1933 si stabilì a Tangeri, [...] , e infine Een eerlijk zeemansgraf ("Un'onesta tomba da marinaio", 1935). L'esordio narrativo di S. avvenne nel 1930 con le raccolte di novelle Het lente-eiland ("L'isola della primavera") e Schuim en asch (trad. it. Schiuma e cenere, 1994), seguite ...
Leggi Tutto
(o Brandani) Testo medievale pervenuto (anche con il titolo Vita sancti Brendani) in varie redazioni riconducibili a due principali: una meno complessa che, nel testo latino opera di un monaco irlandese [...] in Francia e di lì in Germania e in Italia, tradotta in francese, tedesco, italiano e perfino nei dialetti veneziano e lucchese; un’altra, molto diversa, diffusa nei Paesi Bassi e di lì in Germania. Narra il viaggio settennale di s. Brandano diisola ...
Leggi Tutto
WILDE, Oscar (il nome di battesimo è: Oscar Fingal O' Flaherty Wills Wilde)
Mario Praz
Scrittore, nato a Dublino il 16 ottobre 1854, morto a Parigi il 30 novembre 1900. Il padre, sir William W., eminente [...] di Dumas e di Lamartine, s'incaricò dell'istruzione di W. fino all'entrata di questo nel collegio di Portora, nel 1864; durante le vacanze lo conduceva in Francia, e ad Avignone il W. compose una delle sue prime poesie in morte della sorellina Isola ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Carlo
Aldo GAROSCI
Scrittore, economista e uomo politico antifascista, nato a Roma il 16 novembre 1899, ucciso a Bagnoles de l'Orne il 10 giugno 1937. Combattente della prima Guerra mondiale [...] 'affermazione di un volontarismo guidato dal bisogno della giustizia e della libertà. Clamorosa fu la fuga in motoscafo del R. dall'isola, con subì l'espulsione dalla Francia (non applicata) e un processo a Lugano per il volo di Bassanesi su Milano, ...
Leggi Tutto
VIALE, Salvatore
Giacomo CAVALLUCCI
Letterato e patriota còrso, nato a Bastia il 6 settembre 1787 e ivi morto il 3 novembre 1861. Fu nemico di Napoleone al quale non perdonò di essere stato l'avversario [...] e ignoranti che la Francia mandava in Corsica; varî saggi di prosa e versi, canti di migliorare i costumi còrsi e di combattere la "vendetta". Perseguì fino alla morte il suo ideale patriottico di rigenerazione intellettuale e morale dell'isola ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] una particolare, e diversa, manifestazione dell'espressionismo in Francia, e con i quali si sono talvolta identificati mouche e voile non articolati) sono inconfondibili: tentativo isolatodi parodiare un referto scientifico sul mondo magico. D'altra ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...