• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
858 risultati
Tutti i risultati [3110]
Storia [858]
Biografie [1023]
Geografia [217]
Arti visive [302]
Religioni [230]
Archeologia [158]
Letteratura [136]
Diritto [134]
Storia per continenti e paesi [94]
Europa [79]

AVALOS, Costanza d', principessa di Francavilla

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVALOS, Costanza d', principessa di Francavilla Claudio Mutini Nacque intorno al 1460 da Iñigo (I) e Antonella d'Aquino. Nella cara intimità di poeti e di letterati famosi, ma anche alle cure del governo [...] e si decidevano tra Spagna e Francia le sorti del Regno di Napoli. Morto il fratello nel 1503, l'A. assunse personalmente il comando dell'isola difendendola per quattro mesi consecutivi dall'assedio di quaranta galee francesi e riportando infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI TOMMASO MONCADA – FEDERICO D'ARAGONA – GIROLAMO BRITONIO – SCIPIONE AMMIRATO – VITTORIA COLONNA

guerra fredda

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

guerra fredda Bruno Bongiovanni Il mondo diviso in due Guerra fredda è l'espressione con cui si indica il confronto mondiale tra Stati Uniti e Unione Sovietica iniziato nel secondo dopoguerra. Tale [...] la cacciata dei comunisti dai governi in Francia e in Italia (maggio 1947), l'azione di forza dei comunisti cecoslovacchi che presero ), e la crisi missilistica di Cuba del 1962 (l'isola, dal 1959 sotto il regime di Fidel Castro, ospitò rampe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – WALTER LIPPMANN – PATTO ATLANTICO – COREA DEL NORD – ARMI ATOMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra fredda (2)
Mostra Tutti

BORGHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHI, Giovanni Giovanni Pillinini Nacque quasi certamente a Venezia, verso la metà del secolo XV, da Pietro. Entrò nella burocrazia statale veneziana come notaio, divenendo successivamente segretario [...] Gradenigo, della delegazione della Serenissima incaricata di concludere un'alleanza con la Francia (trattato del 9 genn. 1478) il a Venezia di mantenere il possesso di Cipro anche contro le pretese sull'isola da parte dei Turchi, nemici di Venezia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANSPRANDO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSPRANDO, re dei Longobardi Hanno Helbling Nato nel 660 o nel 661, "vir sapiens et inlustris" (Pauli Historia, p. 219), A. è uno di quei personaggi della storia longobarda di cui è possibile valutare [...] scontro diretto. Il fratello ed il figlio maggiore di Ariperto si rifugiarono in Francia, e non si parlò più di restaurare la dinastia a cui spettava il diritto di successione. Il regno di A. non durò più di tre mesi (le fonti che gli attribuiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACETO CATTANI, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACETO CATTANI, Giovanni Pietro Francesco Brancato Figlio maggiore di Giovanni, erede del titolo comitale, nacque, probabilmente intorno al 1810, a Palermo. Nell'agosto 1823 seguì il padre, compromesso [...] , ottenendo giustizia anche dai tribunali contro il fratello accusato di avere dilapidato parte dei suoi beni. Il 22 nov. del 1859, valendosi dell'amicizia stretta in Francia con Napoleone III, indirizzò all'imperatore una lettera per interessarlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Polinesia francese

Dizionario di Storia (2011)

Polinesia francese Territorio d’Oltremare della Repubblica francese, costituito dai quattro arcipelaghi delle Isole Marchesi, delle Isole della Società, delle Isole Australi (o Tubuai) e delle Isole [...] tutta l’isola. Sotto la regina Pomaré IV (m. 1877) l’influenza inglese fu sostituita da quella francese, sancita da un trattato di protezione del 1843; nel 1842 la Francia aveva intanto acquistato anche l’arcipelago delle Marchesi. La Francia stabilì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLE DELLA SOCIETÀ – ISOLE MARCHESI – ISOLE TUAMOTU – ARCIPELAGHI – PACIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polinesia francese (1)
Mostra Tutti

Pomare

Dizionario di Storia (2011)

Pomare Nome dei sovrani della dinastia indigena di Tahiti. P. I (n. 1743-m. 1803) accolse con benevolenza l’esploratore britannico J. Cook (1773); unificò l’arcipelago in un solo Stato e dal 1797 governò [...] il protettorato francese (1847), che la ristabilì sul trono dopo l’insur­rezione popolare del 1852. Suo figlio P. V (n. 1842-m. 1891), salito al trono nel 1877, fu costretto ad abdicare (1880) allorché la Francia assunse l’amministrazione dell’isola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DINASTIE

Toussaint Louverture, François-Dominique Toussaint, detto

Dizionario di Storia (2011)

Toussaint Louverture, Francois-Dominique Toussaint, detto Toussaint Louverture, François-Dominique Toussaint, detto Rivoluzionario haitiano (Cap Français, od. Cap Haïtien, 1743-Fort de Joux, Pontarlier, [...] (1794) passò nelle loro file e ne comandò le truppe a Haiti. Fece ritirare gli inglesi dall’isola (1798) e conquistò la ­colonia spagnola di Santo Domingo (1801). Si ­proclamò allora governatore generale a vita, ma l’anno successivo fu catturato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTO DOMINGO – CAP HAÏTIEN – PONTARLIER – FRANCIA – HAITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toussaint Louverture, François-Dominique Toussaint, detto (2)
Mostra Tutti

Fasci siciliani

Dizionario di Storia (2010)

Fasci siciliani Movimento insurrezionale sviluppatosi in Sicilia nel 1893 fra artigiani, zolfatari e contadini. Esso fu duramente represso da Crispi nel 1894: fu proclamato lo stato d’assedio nell’isola, [...] negli scontri con le forze armate ci fu un centinaio di vittime, vennero eseguiti 2000 arresti. Il movimento fu spontaneo, socialisti e repubblicani, e fu originato da una situazione di grave disagio sociale, dovuta anche alla guerra delle tariffe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GIUSEPPE DE FELICE GIUFFRIDA – ROSARIO GARIBALDI BOSCO – NICOLA BARBATO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fasci siciliani (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86
Vocabolario
franco¹
franco1 franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
campo di prima accoglienza
campo di prima accoglienza loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali