GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] di riconquistare Boulogne, caduta in mano inglese alla metà di settembre 1544, e di progettare un'invasione dell'isola. Ma sull'entità di [a] supportar ogni pena, nonché questa della corte diFrancia, fino a posponere l'interesse proprio della vita" ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] che i Turchi avevano sferrato all'isola. Alcuni anni dopo egli fece parte, con alcuni cavalieri da lui stipendiati, del corpo ausiliario che Pio V inviò in Francia al comando del conte di Santa Fiora (1569) in aiuto di Carlo IX in lotta contro gli ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello (Marcellino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo.
Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] 1747, il D. venne scelto come inviato al re diFrancia, allora nelle Fiandre, per presentargli i ringraziamenti della Repubblica i ri, belli corsi si erano impadroniti dell'isoladi Capraia, ritenuta dalla Repubblica piazzaforte vitale alla propria ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] 1270 alla crociata intrapresa da Luigi IX diFrancia. Il 24 giugno 1270 il re angioino scriveva al secreto di Sicilia di mettere a disposizione del D. un galeone per consentirgli di trasportare nell'isola, al seguito della corte, i "quaterni" della ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] isola alla testa di un forte contingente per compiere lo sforzo decisivo. Venezia necessitava di aiuti, in particolare didi ambasciatori veneti al Senato, VII, Francia (1659-1792), a cura di L. Firpo, Torino 1975, pp. 165-202 (relazione diFrancia); ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIV da Antonio; apparteneva alla famiglia Luxardo, entrata a far parte dell'"albergo" dei De Franchi (nei documenti è ricordato [...] la elezione.
Il D. non volle assumere il titolo di doge e preferì salvare le apparenze della fedeltà al re diFrancia, accettando solo il titolo di capitano reale. Egli cercò innanzitutto di riportare la calma in città, invitando a deporre le armi ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] prima nell'isoladi Corfù e poi a Malta, dove trovò alcuni suoi corregionali da cui ebbe l'incarico di mettersi in contatto con gli esuli residenti a Marsiglia per concordare un tentativo insurrezionale nel Napoletano: passò allora in Francia, da ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] al re diFrancia Filippo III, per aver tolto l'assedio a Tunisi. La partecipazione all'ambasceria del vicario siciliano, Ade Morier, veniva invece esclusa per meglio assicurare la vigilanza dell'isola, nel caso giungesse in Sicilia di ritorno da ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] al Comune di Firenze, quale pegno per la consegna dell'isoladi Tenedo al conte di Savoia, secondo gli accordi di Torino; ancora agosto riprendeva la delicata trattativa con il maresciallo diFrancia, governatore della città.
E proprio qui ebbe ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] e G. Balbo Simeone conte di Rivera. Ma sopra tutto, negli anni della legazione torinese, il D. maturò una sempre più viva diffidenza nei confronti della Francia, per il suo intervento militare nell'isola (e tale diffidenza si radicalizzò nonostante ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...