D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] tanto abbagliato dalla speranza di un recupero alla fede cattolica dell'isola, quanto piuttosto preoccupato che l'Inghilterra, cattolica o protestante che fosse, non soggiacesse all'influenza del re diFrancia, cristianissimo sì, ma nettamente ...
Leggi Tutto
Aragona, regno di
David Abulafia
Parlare del 'Regno di Aragona' non rende giustizia al particolare carattere del complesso di entità che gli storici chiamano 'terre della Corona d'Aragona'. Il giovane [...] del Regno diFrancia, la Catalogna divenne indipendente dalle pretese francesi solo col trattato di Corbeil nel 1258 a Lucera, la quasi totalità della popolazione musulmana presente nell'isola.
fonti e bibliografia
R. Zeno, Documenti per la storia ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] ambasciatori genovesi inviati in Francia, a omaggiare il nuovo sovrano Giovanni II di Valois: segno evidente di una posizione sociale ormai era riacceso nel 1376 con l'occupazione veneziana dell'isoladi Tenedo, quasi all'imbocco dei Dardanelli, in ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] con il re diFrancia Luigi VII, allo scopo di convincerlo a riconoscere Vittore IV quale papa legittimo al posto di Alessandro III. L Sardegna, assegnando la corona di re dell'isola a Barisone, giudice d'Arborea e alleato di Genova. Pisa reagì sulle ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] il padre combattendo per la Repubblica di Genova nella conquista dell'isola d'Elba (primi di agosto del 1412), a lui successe sottoposto a bombardamento di pietre per diciotto giorni. Il D. tentò di ottenere aiuti dal re diFrancia Carlo VII, che ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] gli venne infatti conferito il comando di alcune galee inviate contro l'isoladi Cipro.
Il suo inserimento nella vita il ritorno al potere di Antoniotto Adorno determinò invece il passaggio della città sotto Carlo VI diFrancia.
In ambedue le ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] di riallacciare i rapporti con l'Impero e gli altri principi tedeschi dopo che la guerra civile fra madamisti e principisti aveva portato lo Stato sabaudo sotto il controllo della Franciaisoladi Creta. Di fronte alla reazione veneziana, più ferma di ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] isoladi Sicilia, per riottenere la libertà, promise tra l'altro di sposare il suo figlio maggiore, cioè C., con la sorella di Delle due figlie di C., Clemenza nel 1315 sposò il re diFrancia Luigi X, Beatrice il figlio del delfino di Vienne.
Dante ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] di armi e cavalli da inviare a Carlo IX diFrancia per la guerra contro gli ugonotti. Nominato maestro di campo della cavalleria leggera nella fortezza di del convento di S. Bernardino a Isola Dovarese.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Indice ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] , egli si schierò senz'altro in difesa dell'isola pubblicando un opuscolo: La Sicilia considerata politicamente in rapporto di economia politica italiana sorta in Firenze, sull'esempio di quelle diFrancia e d'Inghilterra, con l'intento di promuovere ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...