Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] dell’A. australe possiede la grande isoladi Madagascar.
2.2 Geologia. L’A. è parte di un antico continente, il Gondwana, che Sudan, Marocco, Tunisia. Crisi di Suez: Nasser nazionalizza il canale; reazione diFrancia e Gran Bretagna, che con Israele ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...]
Crollate con i trattati di Vienna (1815) le posizioni mediterranee della Francia, fino alla Prima guerra mondiale si ebbe un netto predominio della Gran Bretagna, col possesso di Gibilterra e di Malta, il protettorato sulle Isole Ionie e un deciso ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] ); ai lati della sua imboccatura si trovano le isoledi Ischia, Procida e Capri. Sulla costa sorgono numerosi aggiunse la minaccia espansionistica del re diFrancia, Carlo VIII. Conquistato già nel 1494 dalla Francia, nuovamente nel 1500 da Francesi ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] Regio, 1965-73), R. Gabetti e A. Isola (Borsa Valori, 1952-56; Bottega d’Erasmo, 1954-56; isolatodi via S. Agostino, 1980-83), A. Rossi dal legame geografico e dinastico con il regno diFrancia. A metà del Quattrocento venne fondata la cappella ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] Montmartre, un santuario extraurbano dedicato a Mercurio. Tardo imperiali sono le mura costruite intorno all’isola dopo la distruzione a opera diFranchi, Sassoni e Alemanni nel 3° secolo.
Sulla città romana e tardo imperiale si sovrappose, nel primo ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] più antiche della regione, riferibili al Paleolitico inferiore, sono state individuate nell’isoladi Capri e in alcune stazioni del territorio di Marina di Camerota (baia di Cala Bianca, con strumenti litici datati a circa 500.000 anni fa); reperti ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] che segue, alquanto spostata verso E, l’asse maggiore dell’isoladi Taiwan, con direzione NNE-SSO, lasciando un versante più ampio , Francia e Australia, ha fatto fronte al crescente fabbisogno energetico corredandosi di diversi impianti, di cui ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] Nauru (dal 1968). Vari gruppi insulari sono affidati alla Francia, tra cui la Nuova Caledonia, la cosiddetta Polinesia Francese (Isole della Società, Isole Tubuai, Marchesi, Tuamotu), e le isoledi Wallis e Futuna, che, rispettivamente dal 1946, dal ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] città e la fondazione del nuovo centro all’estremità orientale dell’isola. Lotte tra democratici e oligarchici nei primi decenni del 4 sede del Museo archeologico; alberghi d’Alvernia, diFrancia, di Spagna, di Provenza, d’Italia; l’Armeria, il ...
Leggi Tutto
Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] le corone diFrancia e di Spagna rimanessero perpetuamente separate l’una dall’altra; in caso di sua morte senza eredi diretti la successione sarebbe spettata ai Savoia. La Francia cedette alla Gran Bretagna la Baia di Hudson, l’isola S. Cristoforo ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...