Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] che toccano gran parte della penisola fino alla Francia meridionale, le isole Eolie, la Sicilia e la penisola balcanica; sepolture collettive, in grotte naturali, in camera sotterranea (Prato di Frabulino, presso Viterbo, esplorata recentemente, e l ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] , accompagnò il fratello per passare l'inverno nell'isola Barbados, dove anche lui si ammalò di vaiolo. Guarì in un mese e tornò a dopo) con il quale egli riconobbe di aver "assassinato" Jumonville. La Francia pubblicò questo documento e se ne servì ...
Leggi Tutto
Turchia
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale e, in piccola parte, dell'Europa sud-orientale. Il Paese, che al censimento del 2000 aveva registrato una popolazione pari a 67.803.927 [...] più severe furono assunte da Austria e Francia, che prospettarono l'ipotesi di un referendum in merito a questa specifica parte settentrionale dell'isola (1974).
Nel Sud-Est del Paese (zona la cui popolazione era in maggioranza di lingua curda) ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 445; App. II, i, p. 253; III, i, p. 132; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 697)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Nel [...] in particolare in Francia) e negli Stati Uniti. Nella capitale, Erevan, che da sola accoglie più di un terzo della 115-28; Armenia, un'isola nella montagna, a cura di M. Meini, Bologna 1998.
Storia
di Luisa Azzolini
Già Repubblica socialista ...
Leggi Tutto
. Si distinguono due tipi di truppe aerotrasportate: quelle - dette anche aviolanciate - particolarmente addestrate e munite di speciale armamento, destinate ad essere trasportate in volo sulla zona di [...] la prima volta per lo sbarco in Africa settentrionale.
Molti sono stati i casi di impiego di piccoli nuclei isolati: qui si ricorda solo l'operazione di Vermork, intesa a distruggere l'impianto dove veniva prodotta l'acqua pesante, che offriva ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna
Francesco Lemmi
Secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nato a Torino il 24 luglio 1759, morto nel castello di Moncalieri [...] il territorio ligure, ma gli tolse, a profitto della Francia, una parte notevole della Savoia. Questa poté però riavere, di Savoia. Così, nel 1815, lo stato sabaudo, coi porti di Nizza, Genova e La Spezia, col protettorato su Monaco e con le isoledi ...
Leggi Tutto
Operazioni durante la seconda Guerra mondiale. - Nel corso della loro offensíva in Francia dopo lo sfondamento della difesa fra Dinant-Namur-Sedan, i Tedeschi pervenivano il 21 maggio 1940 ad Abbeville, [...] Abbeville, i franco-inglesi si trovavano momentaneamente in netta preponderanza numerica, Weygand propose di sferrare al più del comando germanico nel valutare le forze a presidio dell'isola, errori da cui doveva dipendere in parte il fallimento della ...
Leggi Tutto
WELLINGTON, Arthur Wellesley, duca di
Alberto Baldini
*
Generale e uomo di stato inglese, nato a Dublino il 29 aprile 1769 (non, come credeva egli stesso, il 10 maggio), morto a Walmer Castle (Kent) [...] i suoi studî all'Accademia militare di Angers, in Francia, e nel 1786, ritornato in di W. Ambasciatore a Parigi nel 1814 e plenipotenziario al Congresso di Vienna nel febbraio 1815, riprese la spada alla notizia del ritorno di Napoleone dall'isola ...
Leggi Tutto
Maurizio
Riccardo Martelli e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato insulare africano, situato nell'Oceano Indiano a est del Madagascar. La popolazione risultava di [...] ricoprire l'incarico. Il nuovo governo cercò di intensificare gli scambi commerciali con Francia e India e firmò un'intesa economica 1967-1973 gli abitanti furono deportati a M. e l'isola principale, Diego Garcia, fu ceduta dai britannici agli Stati ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] delle due grandi rivolte servili che sconvolsero l'isola nell'ultimo terzo del II secolo a.C. e quindi anche in Spagna e in Francia), non si conosceva il tabù razziale, dismisura. In genere il figlio di un libero e di una schiava era considerato ipso ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...