vichinghi
Gruppi di guerrieri e pirati scandinavi, protagonisti di una notevole espansione marittima nei secc. 8°-11°, denominati nelle cronache latine contemporanee normanni, termine che ha però un [...] nel Vinland, localizzato dagli studiosi sulla costa nord dell’isoladi Terranova; poco fortunati furono invece gli attacchi contro Francia, Spagna e Irlanda, e nel 1014 la battaglia di Clontarf segnò la fine della presenza vichinga in Irlanda. I ...
Leggi Tutto
Damietta
Jean Richard
La città di Damietta (Dimyāṭ, Egitto), situata alla foce del ramo orientale del Nilo, era una piazzaforte che controllava l'imbocco del fiume grazie alla torre costruita su un'isola [...] : la tregua conclusa con al-Kāmil per dieci anni sarebbe stata rotta all'arrivo di Federico II.
Fu ancora di fronte a Damietta che apparve la flotta di Luigi IX, re diFrancia, il 5 giugno 1249. Il re sbarcò e sbaragliò l'armata egiziana schierata ...
Leggi Tutto
Ammiraglio
Beatrice Pasciuta
Magistratura di origine normanna, essa mutò profondamente in epoca sveva e specialmente durante la seconda parte del regno di Federico II.
Nella struttura organizzativa [...] dal 1218, che poi fuggì dall'isola durante la cacciata dei genovesi da Siracusa diFrancia.
fonti e bibliografia
Historia diplomatica Friderici secundi; Acta Imperii inedita, I; Il registro della cancelleria di Federico II del 1239-1240, a cura di ...
Leggi Tutto
Bolivar, Simon
Bolívar, Simón
Condottiero militare e politico venezuelano (Caracas 1783-San Pedro Alessandrino, Santa Marta, 1830). Fu, insieme a José de San Martín, il principale artefice dell’indipendenza [...] alla sua riconquista nel 1816. Sbarcò in maggio sull’isoladi Margarita, dove fu confermato comandante in capo degli indipendentisti, 1830 e morì di tubercolosi alla fine dell’anno mentre era in procinto di andare in esilio in Francia.
1783
Nasce a ...
Leggi Tutto
tratta negriera
Commercio di indigeni dell’Africa, acquistati o catturati nei loro Paesi d’origine e quindi deportati in altri Paesi per essere impiegati come schiavi. La definizione, che include i traffici [...] e dell’opinione pubblica europea, specie in Inghilterra e Francia, la t.n. fu ufficialmente abolita dapprima dalla 23 agosto 1998. Antichi teatri del commercio degli schiavi, come l’Isoladi Gorée, in Senegal, e i forti e i castelli europei lungo ...
Leggi Tutto
Vienna, Congresso di
Congresso convocato a norma della prima Pace di Parigi del 30 maggio 1814 con il compito di dare un nuovo assetto politico all’Europa dopo la sconfitta della Francia napoleonica, [...] Nord, e ottenne, cedute dall’Olanda, la Colonia del Capo in Sudafrica e l’isoladi Ceylon nell’Oceano Indiano. In Italia non furono restaurate né la Repubblica di Venezia, il cui territorio unito a quello della Lombardia entrò a far parte del regno ...
Leggi Tutto
ANZANI, Francesco
Renato Carmignani
Nato ad Alzate (Como) l'11 nov. 1809, rimase presto orfano, e per cura dello zio Giuseppe, parroco del paese, fu posto prima nel seminario di Castello, sopra Lecco, [...] di matematica dell'università di Pavia, non terminò il biennio. Lo si ritrova esule in Francia, dove sembra partecipasse al moto insurrezionale di del Cerro; presa di Colonia del Sacramento del 31 ag. '45; sbarco nell'isoladi Martín García, del 5 ...
Leggi Tutto
Solimano il Magnifico
Silvia Moretti
Il sultano che portò al culmine la potenza dell’Impero ottomano
Il sultano Solimano I (in turco Sulaiman) fu a capo dell’Impero ottomano per quarantasei anni, dal [...] politica di espansione verso ovest, conquistando Belgrado nel 1521 e l’isoladi Rodi nel 1522. Ma il vero terreno di scontro il controllo del Mediterraneo e l’alleanza con il re diFrancia
Lo scontro, intanto, s’intensificava anche sui mari: dalle ...
Leggi Tutto
Annam
Regione dell’Indocina, attraversata dal 17° parallelo, già linea di demarcazione fra i due Stati vietnamiti, stabilita dalla Conferenza di Ginevra (1954). È costituita dalla zona periferica orientale [...] il futuro Gialong), che concesse a Luigi XVI l’isoladi Condor e la baia di Tourane. Con l’aiuto francese, Gialong riuscì a a occupare la provincia di Cocincina, appartenente all’impero annamita, che fu ceduta alla Francia con il trattato ...
Leggi Tutto
napoleoniche, guerre
L’insieme delle guerre combattute nel periodo in cui Napoleone governò la Francia, definite anche «guerre di coalizione». La prima delle guerre può essere considerata quella combattuta [...] borbonica, Napoleone fu inviato in esilio sull’isola d’Elba, dalla quale evase nel marzo 1815. Ripreso il controllo della Francia, l’imperatore fu definitivamente sconfitto dagli anglo-prussiani nella battaglia di Waterloo (18 giugno 1815), che segnò ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...