Gli atlanti linguistici, strumento fondamentale e tradizionale della ➔ geografia linguistica, sono costituiti da una serie ordinata di carte, che riportano i diversi modi in cui si dice una certa cosa [...] l’Atlas linguistique de la France: Corse (ALCo) (1914-1915), di Gilliéron & Edmont, diretta di Gino Bottiglioni, in cui la rappresentazione della situazione dialettale dell’isola risulta parzialmente viziata dal presupposto del suo ideatore di ...
Leggi Tutto
Le parlate dei diversi gruppi zingari in Italia sono riconducibili al romanes (o lingua romani, romani čhib), una lingua ben definibile storicamente e strutturalmente, ma comprendente varietà dialettali [...] lungo isolamento si di difesa per non farsi capire.
La vitalità dei dialetti romanes parlati in Italia va ovviamente correlata alla vitalità riscontrabile più in generale per quei dialetti parlati anche fuori dai confini (sinto-piemontese in Francia ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo (Sebenico 1802 - Firenze 1874) iniziò i suoi studi a Spalato, in seminario, per proseguirli a Padova, dove si laureò in legge nel 1822 e si dedicò all’approfondimento e al perfezionamento [...] per un suo scritto antiaustriaco. Fece seguito il «volontario esilio» in Francia (1834-1838), prima a Parigi, poi a Nîmes e in Corsica culturali dell’isola si trasformasse in attiva promozione della sua storia (in particolare della figura di Pasquale ...
Leggi Tutto
Un confine linguistico è il limite estremo convenzionale del territorio sul quale è diffusa una ➔ varietà linguistica. Esso trova corrispondenza con la realtà politico-amministrativa solo nei casi in cui [...] che associano le parlate settentrionali a un’area estesa sulla Francia, le Alpi e la Penisola Iberica.
In tal modo frattura altrettanto vistosa come quella che isola (lungo una linea che passa a sud di Ancona e di Roma) la Toscana e una contermine ...
Leggi Tutto
I nomi propri, studiati da una specifica branca della linguistica che prende il nome di ➔ onomastica, identificano referenti singoli per differenziarli da quelli della categoria di cui fanno parte: Mario [...] delle città, dei paesi e delle piccole isole: Ischia è un’isola nei pressi di Napoli, Fara San Martino è stata di si può avere, ad es., sia il re di Svezia sia il re della Svezia). Nondimeno, nelle elencazioni l’articolo può cadere: conosco Francia ...
Leggi Tutto
Per isola linguistica si intende una comunità (o un insieme ridotto di comunità geograficamente contigue) in cui sia tradizionalmente in uso una varietà linguistica nettamente diversa da quella praticata [...] qua delle Alpi la realtà dialettale del sud della Francia.
La denominazione diisola (affermatasi con la seconda edizione, 1927, della traduzione di G. Bertoni dell’Italienische Grammatik di W. Meyer-Lübke, 1890), si è sovrapposta, nella letteratura ...
Leggi Tutto
ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] La loro presenza è segnalata sporadicamente in Grecia e nell'isoladi Corfù prima del 1326. Nel 1348 il re serbo Stefano sotto la guida di un leggendario duca Andrea, si spinsero sino a Roma, in Svizzera e nella Francia meridionale. In Inghilterra ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] definitivamente emarginato la presenza culturale e linguistica semitica nell'isola" (Varvaro, 1981, p. 174).
L'ebraico. sotto Giovanni Senzaterra e l'annessione della Normandia alla Corona diFrancia. "Dopo i primi anni del secolo XIII i normanni ...
Leggi Tutto
Lingua e lingue
Luisa Mattia
Le parole dei bambini
Tutti i bambini imparano a comunicare. Molto rapidamente arrivano a capire e a usare il linguaggio del proprio gruppo sociale attraverso diverse fasi [...] nelle terre che oggi si chiamano Portogallo, Spagna, Francia, Italia e Romania, a partire dalla caduta dell' quel che ha pensato lo sfortunato turista nell'isoladi Piro Piro.
"Gli abitanti dell'isola parlano una strana lingua. Devo ammettere che ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Claudio Marazzini
Nacque il 30 nov. 1779 a Torino da "poveri parenti", come si legge in una breve nota autobiografica pubblicata nel suo necrologio nell'Antologia di Firenze (1831), [...] lingua italiana (1791) di G.F. Galeani Napione, che aveva visto nell'italiano una difesa contro la Francia e aveva invitato scoperte nell'isoladi Sardegna, lette nell'adunanza del 3 genn. 1822 e pubblicate nelle Memorie, cl. di scienze morali, ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...